Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 637 msec - Sono state trovate 12989 voci

La ricerca è stata rilevata in 62435 forme, per un totale di 49118 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
61271 1164 62435 forme
48282 836 49118 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
180) Dizion. 4° Ed. .
TRABELLO
Apri Voce completa

pag.114



1) id: 4e681c4e3d8c49c187f783034fc6b31c)
Esempio: Sen. Pist. Seguiti le trabelle, e le tranobili cose.
181) Dizion. 4° Ed. .
BURBANZIERE, e BURBANZIERO
Apri Voce completa

pag.487



1) id: 41ddaf8b608b447eb0195ee88796b738)
Esempio: Sen. Pist. Uomo non andava ancora caendo eloquenza burbanziera.
182) Dizion. 4° Ed. .
CREDEVOLE
Apri Voce completa

pag.859



1) id: baf5f3912052486b98d9d82938300723)
Esempio: Sen. Pist. Mi confessi quello, che pare meno credevole.
183) Dizion. 4° Ed. .
VERZIERE
Apri Voce completa

pag.251



1) id: 9c5b4351e299476a86db8edad670285a)
Esempio: Sen. Pist. Cleante attigneva l'acqua, e innaffiava i verzieri.
184) Dizion. 4° Ed. .
DECUPLO
Apri Voce completa

pag.64



1) id: 996859b3a5a748228dedb17bc71f0bd7)
Esempio: Gal. Mecc. 15. La linea F B sia decupla della B D.
185) Dizion. 4° Ed. .
ATATRICE
Apri Voce completa

pag.312



1) id: 5fdb1293d3e14f589c801f60b2e657b6)
Esempio: Ovid. Pist. Priego la Dea Diana, che come tu sarai ubbidiente al mio amore, così ti sia ella amorevole, e atatrice ne' boschi.
186) Dizion. 4° Ed. .
AVACCIATAMENTE
Apri Voce completa

pag.326



1) id: bb2dee1e9d7847128bf56a8a44bc3f1c)
Esempio: Stor. Pist. 15. Carlo cavalcò molto avacciatamente al borgo di Poggibonzi.
187) Dizion. 4° Ed. .
RISPARMIAMENTO
Apri Voce completa

pag.227



1) id: ea4887e025954995b1e733a6050bb03d)
Esempio: Sen. Pist. B. V. 1. Come parve a' nostri savj del tempo antico, tardo risparmiamento è nel fondo.
188) Dizion. 4° Ed. .
AFFRETTATRICE.
Apri Voce completa

pag.82



1) id: 66cce7b022b64f17809b760e8f6c337f)
Esempio: Ovid. art. am. La dimoranza è una graziosissima affrettatrice.
189) Dizion. 4° Ed. .
ASINELLO
Apri Voce completa

pag.286



1) id: 3b4d7a6592164be5b7444c0afd87014d)
Esempio: Ovid. rem. am. Ride, siccome la sozza asinella ragghia.


2) id: 58532b08e0514a5aa56c6996db90ae23)
Esempio: Fior. S. Franc. 105. Se n'andarono a un povero lavoratore della contrada, e sì gli chiesono per l'amore di Dio il suo asinello in prestanza.
190) Dizion. 4° Ed. .
ALBITRIO.
Apri Voce completa

pag.110



1) id: b8a5bbe9a0af4d8aaa45f20f4a0d132e)
Esempio: Ovid. rem. am. Nel cui albitrio fu tutta Grecia.


2) id: 49c98bb5c4fc4a86a0a617c2918e63f0)
Esempio: G. V. 11. 39. 1. Il detto dì entrò in signoria ec. con grande albitrio, e balía sopra gli sbanditi.
191) Dizion. 4° Ed. .
MAESTÀ MAESTADE, e MAESTATE
Apri Voce completa

pag.115



1) id: 284954fa41cb4ef4ad1791f45764a6b8)
Esempio: Pist. S. Gir. Questo Iob fu uno Patriarca invincibile, cultore, e amatore della maestà divina.


2) id: aa3e9735f3ef4906ab3a90b49d529c0d)
Esempio: Serm. S. Ag. 47. Non rimanga macola, che offenda gli occhi della divina maestade.
192) Dizion. 4° Ed. .
LIVIDEZZA
Apri Voce completa

pag.80



1) id: ceda2264a31b416b8984ce55fc700f88)
Esempio: Pist. S. Bern. Battuto, e sferzato, per lo cui livore, e lividezza siamo tutti sanati.
193) Dizion. 4° Ed. .
MILLANTARE
Apri Voce completa

pag.244



1) id: a315f5b2bbf949f5807643f9060c2f97)
Esempio: Pist. S. Gir. Per li quali io ti lodi, e ponga, millantandoti, intra gli Angioli.
194) Dizion. 4° Ed. .
SVENTURA.
Apri Voce completa

pag.802



1) id: f5e95029db344d88a148ff7974321738)
Esempio: S. Gir. Pist. Appo Dio non possiamo esser felici, se non siamo combattuti dalle sventure.
195) Dizion. 4° Ed. .
CENACOLO.
Apri Voce completa

pag.615



1) id: 7e2f56fbb53342ba9a17ee2c333888e9)
Esempio: Pist. S. Gir. Daniello nel suo cenacolo fermo teneva le finestre aperte in verso Gerusalemme.
196) Dizion. 4° Ed. .
CALZARE.
Apri Voce completa

pag.516



1) id: 59feb66c8c6143e59e6c6fab7c0033d8)
Esempio: Pist. S. Gir. Lo studio di questi cotali è ec. di calzare stretto, e assettato.
197) Dizion. 4° Ed. .
STRALIGNARE
Apri Voce completa

pag.765



1) id: b37340682531483c89deceb58f598e60)
Esempio: Ovvid. Pist. Deh come straligni tu? imprima fosti uomo, ora se' fanciullo.
198) Dizion. 4° Ed. .
STRASCINARE
Apri Voce completa

pag.769



1) id: 52ffad7550ce4cfea4f7615cb53bb939)
Esempio: Ovvid. Pist. Non tacesti, come tu strascinasti per ninferno Cerbero il portinaio.


2) id: c2639d0b7b01455fbe685b20c514dc9e)
Esempio: Bern. Orl. 2. 15. 49. Il giovanetto giù si china, E lo piglia pe' piedi, e lo strascina.


3) id: 5b9a893f92e54f89904c671522ebece8)
Esempio: G. V. 7. 113. 1. Il fece strascinare per la terra, e poi impiccare per la gola.
199) Dizion. 4° Ed. .
FERREO
Apri Voce completa

pag.435



1) id: 6a55fbd1ccfd4d5698e52e04fd7c007a)
Esempio: Ovvid. Pist. Aimè lassa, perchè addimandò mai il navilio il monton ferreo.