Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 558 msec - Sono state trovate 14954 voci

La ricerca è stata rilevata in 48241 forme, per un totale di 32919 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
47265 976 48241 forme
32311 608 32919 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
320) Dizion. 4° Ed. .
RIMPROCCIO
Apri Voce completa

pag.185



1) id: 30da97d9564042138cd1d2975665dc4d)
Esempio: Tes. Br. 7. 31. Non sii riprenditore troppo aspro, ma insegna sanza rimprocci.
321) Dizion. 4° Ed. .
DISPETTARE.
Apri Voce completa

pag.194



1) id: 74f72fd2a1064f0dacd31db7633ace39)
Esempio: Tes. Br. 7. 56. Chi dispetta suo amico, egli è povero di virtù.


2) id: 43cd68c1b0fb41e49ecef7cea6599eaa)
Esempio: E Tes. Br. cap. 72. Morte dispetta tutte glorie, e inviluppa gli alti, e i bassi, e pareggiagli tutti.
322) Dizion. 4° Ed. .
GEMELLO.
Apri Voce completa

pag.581



1) id: b683fc342bf4424db1c87f2ca44d3891)
Esempio: Tes. Br. 2. 13. Didimo, che vale tanto a dire, come ec. gemello.
323) Dizion. 4° Ed. .
FRALEZZA
Apri Voce completa

pag.513



1) id: 2210de8a5fc94b5c9eb36914ea3a8a9e)
Esempio: Tes. Br. 1. 15. Hanno elli fralezza per etade, ma non per intenzione.
324) Dizion. 4° Ed. .
ACCOGLIMENTO.
Apri Voce completa

pag.34



1) id: bec56833733a41bc8a7c7b5250b1561b)
Esempio: Tes. Br. 8. 9. Ed alla fine della sua lettera fa egli l'accoglimento.


2) id: 378b71ecf5ef49aab5864a8b2d70a672)
Esempio: Filoc. 4. 66. E ricevuti con amorosi accoglimenti, a' mercatanti la loro ambasciata contarono.
325) Dizion. 4° Ed. .
MIRATORE, e MIRADORE
Apri Voce completa

pag.253



1) id: 8513605851574166b82e7dcc44029033)
Esempio: Tes. Br. 2. 18. Luca tanto vale a dire, quanto miratore, e lucente.
326) Dizion. 4° Ed. .
GRASSETTO
Apri Voce completa

pag.660



1) id: 2da1442cb03f4b14a37712e22acd0aa6)
Esempio: Tes. Br. 2. 32. Ella fa l'uomo cantante, grassetto, lieto, ardito, e benigno.
327) Dizion. 4° Ed. .
DIGESTA
Apri Voce completa

pag.109



1) id: e8a2678bcf86437e81cb53b26cd127d4)
Esempio: Tes. Br. 2. 25. Egli abbreviò la legge del codico, e della digesta.
328) Dizion. 4° Ed. .
RIPRENDITORE
Apri Voce completa

pag.213



1) id: 030d7a19cb3f415f96c807eeaa9640fd)
Esempio: Tes. Br. 7. 31. Non sii riprenditore troppo aspro, ma insegna sanza rimprocci.


2) id: 4a168ffe3d2a427fb61bb8f476a5d3dc)
Esempio: Mor. S. Greg. Veggiamo ora in che maniera il savio Salamone ci dimostra la severità del riprenditore.


3) id: 3e10a098c8334bb3a285b9fa56ed7ce6)
Esempio: Serm. S. Bern. Il male, che niun vede, niun lo riprende, e dove non è temuto il riprenditore, quivi più sicuro viene il tentatore.
329) Dizion. 4° Ed. .
ABITAZIONE.
Apri Voce completa

pag.18



1) id: 668086d9758d4c48aae6623f31e78679)
Esempio: Tes. Br. 2. 50. Egli diviserà prima le parti, ed abitazioni della terra.
330) Dizion. 4° Ed. .
CANTANTE.
Apri Voce completa

pag.537



1) id: 2a05af23a4b445c686e6e1b93607e305)
Esempio: Tes. Br. 2. 32. Ella fa l'uomo cantante, grassetto, e lieto, ardito, benigno.
331) Dizion. 4° Ed. .
LIEVRE, e LEVRE
Apri Voce completa

pag.67



1) id: 53466ef425624bb7979c806c6d39e361)
Esempio: Tes. Br. 7. 29. Come l'uomo debbia partire la lievre, e la gallina.


2) id: 8eb51e9a85a34da6aab9ccb3cfce80d5)
Esempio: Amm. ant. 3. 4. 8. Chi due lievri caccia ad un'ora, talora perde l'una, e talora l'una, e l'altra.
332) Dizion. 4° Ed. .
MENIPOSSENTE
Apri Voce completa

pag.207



1) id: c49805209aed43408b7df3d0e7a0ba8b)
Esempio: Tes. Br. 9. 1. Per suo orgoglio si sottometteva il menipossente del servaggio.


2) id: ffe5e95b065042b0a63ac7da233ac018)
Esempio: F. Giord. Pred. S. Quando venne al Tempio offerse due tortore, ch'era offerta de' menipossenti.
333) Dizion. 4° Ed. .
SAGRATO
Apri Voce completa

pag.298



1) id: 12aa7002aaee4718996aa95e0f618341)
Esempio: Tes. Br. 1. 49. Elli (Geremía) fu profeta in Giudea, e fu sagrato.
334) Dizion. 4° Ed. .
VERISIMIGLIANTE
Apri Voce completa

pag.242



1) id: c95c37399364486a94452f6de1cb0539)
Esempio: Tes. Br. 8. 53. tit. Quì dice, come si divisano li verisimiglianti argomenti.


2) id: 4064a37071aa48b6b0d69add540685fa)
Esempio: E Tes. Br. appresso: Lo verisimigliante argomento è quella cosa, che è usata di venire spesso; e delle cose, che le hanno alcuna simiglianza, ovvero simili delle cose usate di venire, prende il parlatore suo argumento in tal maniera.
335) Dizion. 4° Ed. .
TEORICA.
Apri Voce completa

pag.60



1) id: 29f35669920f45b499316b51a24a150f)
Esempio: Tes. Br. 1. 1. Ciò appartiene alla prima scienza della filosofia, cioè teorica.


2) id: 0f23cd8c2186487b9467efc2c77bff14)
Esempio: E Tes. Br. cap. 3. Delle cose, che l'uomo dee fare, e che no, secondo teorica. La prima sì è teorica, ed è quella propria scienza, ch'a noi insegna la prima quistione di sapere, e di conoscere la natura delle cose celestiali, e terrene.
336) Dizion. 4° Ed. .
TRASMIGRAZIONE
Apri Voce completa

pag.137



1) id: 23c3e79e72ca4b1d8d7d49be81059710)
Esempio: Tes. Br. 1. 26. Ciò fu appresso alla trasmigrazione di Babbillonia 464. anni.


2) id: 52a0a6c1871140abb7da6ab7c7cf0317)
Esempio: Omel. S. Greg. Colui adunque è dimostrato nella trasmigrazione, il quale è nunziato nel sepolcro.
337) Dizion. 4° Ed. .
BUTURO
Apri Voce completa

pag.491



1) id: c68cc70ada2b461b819b12de8477d26a)
Esempio: Tes. Br. 3. 2. Il mare morto ec. è tutto, come buturo, tenace.


2) id: 809a55e5c42a451b92a36309a4c87e92)
Esempio: E Tes. Br. altrove: E sappiate, che 'l buturo di quel lago, e sì tenente ec.
338) Dizion. 4° Ed. .
ALGORISMO.
Apri Voce completa

pag.114



1) id: 93b309a448d24b5aac4820ec3c1f4dc6)
Esempio: Tes. Br. 1. 3. E di ciò sono gli insegnamenti dell'abbaco, e dell'algorismo.
339) Dizion. 4° Ed. .
TRECCIA
Apri Voce completa

pag.150



1) id: 958bc59062354a0eb92095e611947ef7)
Esempio: Tes. Br. 1. 30. Sappiate, ch'elle (le Amazzoni) portano trecce dietro molto grandi.