Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 519 msec - Sono state trovate 14954 voci

La ricerca è stata rilevata in 48241 forme, per un totale di 32919 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
47265 976 48241 forme
32311 608 32919 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
340) Dizion. 4° Ed. .
FRATILE
Apri Voce completa

pag.521



1) id: 866c64469f3147e4881c854a6e29d92b)
Esempio: Pov. Avv. Strad. poem. in pros. E in capo d'un mese lasciò Carlo i panni fratili, e vestissi l'armi.
341) Dizion. 4° Ed. .
NOVELLARE
Apri Voce completa

pag.363



1) id: f2ad2d1ef2604565952c912976f7e9e3)
Esempio: E Bocc. g. 7. p. 4. Tempo era da riducersi a novellare.
342) Dizion. 4° Ed. .
LEOFANTE.
Apri Voce completa

pag.49



1) id: 82ae84e16e614276a56596f0d39608f7)
Esempio: Tes. Br. 5. 4. Ed eziandío lo leofante uccide istringendolo, ed è intra loro odio mortale.


2) id: 0aa96ce9c1a54ff1947627dc74ea92cf)
Esempio: E Tes. Br. cap. 54. Leofante è la maggior bestia, che l'uomo sappia.
343) Dizion. 4° Ed. .
SACCENTE
Apri Voce completa

pag.288



1) id: 647127ac59b2415bb6e1ff33fd4ce6fb)
Esempio: Val. Mass. P. S. Acciocchè non mancasse sacerdotessa saccente degli antichi costumi a quella Dea.


2) id: 342cb97a528649f1b460207f53c85bd3)
Esempio: Fr. Giord. Pred. S. Diventano le genti argute, e saccenti, e schernitori.


3) id: 31034ed51ce94a9e9e1418fe9c6fe02c)
Esempio: Tesorett. Br. 4. Ma io non son saccente, Se non di quel, che vuole Mostrarmi.


4) id: 87fc092da0b24ef28dac50a00b946c80)
Esempio: E Bocc. nov. 92. 4. Un de' suoi, il più saccente, bene accompagnato mandò all'abbate.
344) Dizion. 4° Ed. .
SACERDOTESSA
Apri Voce completa

pag.292



1) id: 07364ed7c8584590b977748291467c74)
Esempio: Val. Mass. P. S. Acciocchè non mancasse sacerdotessa saccente degli antichi costumi a quella Dea.
345) Dizion. 4° Ed. .
CUPOLA
Apri Voce completa

pag.882



1) id: d503b71385044a73ba63c09e96112fe2)
Esempio: Dem. P. S. Simile adunque saranno ec. alle pietre, che sostengono le cupole degli edificj.
346) Dizion. 4° Ed. .
IMMAGINE
Apri Voce completa

pag.728



1) id: 5e1fd0b6af02400886dff31ee4ca1963)
Esempio: Tes. Br. 1. 6. Il sesto giorno fece Adamo alla immagine, e similitudine sua.
347) Dizion. 4° Ed. .
DISCORDIOSO
Apri Voce completa

pag.165



1) id: 46665d00e32f4935b3412871e5657a61)
Esempio: Tes. Br. 7. 15. Spaventevole è in cittade uomo discordioso, e folle di parole.


2) id: f528e65f4f1c48aa8c67070f6c81e710)
Esempio: E Tes. Br. appresso: Guarda dunque, che tu non parli ad uomo discordioso, e che non metta legna in suo fuoco.
348) Dizion. 4° Ed. .
EBRIETÀ, EBRIETADE, e EBRIETATE.
Apri Voce completa

pag.261



1) id: e0703ee89de54bd1b990326d076ed80c)
Esempio: Tes. Br. 7. 15. Salamone dice, che dove regna ebrietà, non v'è occulto nulla.


2) id: 6683a9d528d74717abf0ef522b9a5832)
Esempio: Libr. cur. febbr. L'ebrietade è curata in questo modo, che primieramente sia provocato il vomito, e sia fatto dormire.
349) Dizion. 4° Ed. .
GUARENTIRE, GARENTIRE, GUARANTIRE, e GARANTIRE
Apri Voce completa

pag.690



1) id: 4785793724dc4d01ad9ce87c77404a79)
Esempio: Tes. Br. 7. 71. Egli dona leggiermente le grandi cose, ma appena le guarentisce.
350) Dizion. 4° Ed. .
DIVERSITÀ, DIVERSITADE, e DIVERSITATE .
Apri Voce completa

pag.218



1) id: 25b30c44bc174fe89147207d66935f83)
Esempio: Tes. Br. E presono tutti i Giudei, e molte grandi diversitadi fue fatto loro.
351) Dizion. 4° Ed. .
INDEMONIATO
Apri Voce completa

pag.794



1) id: a25466b064a94a619fb0105b6d1f8caf)
Esempio: Tes. Br. 2. 10. Egli liberò molti uomini, e femmine, li quali erano indemoniati.
352) Dizion. 4° Ed. .
OSCURAMENTE
Apri Voce completa

pag.437



1) id: de97a0a2ecad40678b5999cc4eb4cfc2)
Esempio: Tes. Br. 7. 14. Non ha differenza dal dire al tacere nel rispondere oscuramente.
353) Dizion. 4° Ed. .
COLATO
Apri Voce completa

pag.694



1) id: 45fd385d078d4f0f8aebe5d729b037a6)
Esempio: Tes. Br. 5. 3. Fece fare ampolle di vetro colato, dove gli uomini entravano.


2) id: d810ed93e76f4811a4b0f2b64ab2b4b3)
Esempio: Libr. cur. malatt. Conforme suol fare l'aria colata de' piccioli cortiletti.
354) Dizion. 4° Ed. .
A RINCONTRO
Apri Voce completa

pag.258



1) id: 415e40c0e32a4d01834448ab79f559a9)
Esempio: Tes. Br. 2. 35. Se due uomini ec. andassero dirittamente l'uno a rincontro all'altro.
355) Dizion. 4° Ed. .
SOMIGLIARE
Apri Voce completa

pag.581



1) id: f13acd5dadfa49859bc1a40aee3254dd)
Esempio: Tes. Br. 5. 13. L'altro (smerlo) è grande, e somiglia al falcone laniere bianco.
356) Dizion. 4° Ed. .
IN ISTANTE
Apri Voce completa

pag.841



1) id: 0203a60944f04a9bb47d9c33e4205fbb)
Esempio: Tes. Br. 2. 32. Fae l'uomo rosso, e ingegnoso ec. e cresce in istante.
357) Dizion. 4° Ed. .
GABBARE.
Apri Voce completa

pag.558



1) id: a8b2c84dd9c145259520f28009a21c85)
Esempio: Tes. Br. 7. 14. Non è alcuno, a cui non dispiaccia di esser gabbato.


2) id: 7eb234ec4fe24421add4b0a38e733939)
Esempio: G. V. 8. 57. 4. La Contessa, come savia, si gabbò delle parole.


3) id: 54144b4122254cbb94480c5740de0242)
Esempio: Bocc. nov. 19. 4. E gabbando, il domandò, se lo 'mperadore gli avea questo privilegio, più che a tutti gli altri uomini, conceduto.
358) Dizion. 4° Ed. .
DI FUORI, e DI FUORE
Apri Voce completa

pag.108



1) id: fb11dba0850846b0a334375ee4cfa3df)
Esempio: Tes. Br. 5. 17. Lo Re la fa cacciare di fuori da lor magione.


2) id: 2b2291718b9e4925b3030e8d087f75bb)
Esempio: E Bocc. nov. 4. 12. Onestamente miser la giovinetta di fuori.


3) id: 6c8a1ec0e456426bb46d9ae5a50be653)
Esempio: Sen. ben. Varch. 4. 11. Non donerò a uno, il quale sia per istar sempre di fuori.
359) Dizion. 4° Ed. .
ORDINAMENTO
Apri Voce completa

pag.420



1) id: 81cde5fda80e4f2f9b70ab1688679d4b)
Esempio: Tes. Br. 1. 8. Egli ordinò il mondo, ed ella seguisce il suo ordinamento.


2) id: dcc2b05a55624b5fa8e993627e57d0b3)
Esempio: Mor. S. Greg. Era contr'a Dio, e agli ordinamenti suoi.


3) id: 82be7362bd4644ada708fd5a8e40cd3e)
Esempio: Com. Inf. 4. E questo si crede per quello, che egli scrisse nel Timeo dell'ordinamento del mondo, che concorda con quello del Genesi.