Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 455 msec - Sono state trovate 14954 voci

La ricerca è stata rilevata in 48241 forme, per un totale di 32919 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
47265 976 48241 forme
32311 608 32919 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
360) Dizion. 4° Ed. .
MISTURA
Apri Voce completa

pag.259



1) id: c24fb631bbad44f3b5aa081735b6d399)
Esempio: Tes. Br. 3. 5. Che non sia di magro sabbione sanza mistura di terra.
361) Dizion. 4° Ed. .
PARTITA
Apri Voce completa

pag.504



1) id: 8454b9ce62af4ec69d59082226246d02)
Esempio: Tes. Br. 2. 10. Lo nostro Signore gli mostrò grande partita del suo segreto.


2) id: a37f12c2cc724a5abf0676c8d0d7e753)
Esempio: E Tes. Br. 2. 40. E 'l suo compasso è la metade del suo spesso, cioè la sesta partita del suo cerchio.
362) Dizion. 4° Ed. .
RICCHEZZA.
Apri Voce completa

pag.130



1) id: d99f9252c101413092ecefdcd3c95093)
Esempio: Tes. Br. 7. 68. Ricchezza è avere li reditaggi, e li servi, e pecunia.


2) id: 863981ab54504106a8ce2e4fae1213c2)
Esempio: Albert. cap. 31. Le ricchezze non fanno l'uomo ricco, ma bisognoso.
363) Dizion. 4° Ed. .
LEGGEREZZA, e LEGGIEREZZA.
Apri Voce completa

pag.41



1) id: dabc0b4cfe1143e4bfcb54ab7799b8c4)
Esempio: Tes. Br. 3. 5. La sua leggerezza la fa bene movente dall'una qualitade all'altra.


2) id: 21853238deb843b29f954d32cb9a07e9)
Esempio: E Tes. Br. 7. 66. Li beni del corpo sono sei, cioè beltà, nobiltà, leggierezza, forza, grandezza, e sanità (quì agilità)


3) id: f614add2da6b401885fe22bdeede92b0)
Esempio: Omel. S. Greg. Dopo la qualità ne viene la leggerezza del giuoco.
364) Dizion. 4° Ed. .
RIMANGIARE
Apri Voce completa

pag.174



1) id: 70252f6c32754dc4b139922fdf55746b)
Esempio: Tes. Br. 5. 51. Gitta (il cane) il suo parto, e poi il rimangia.
365) Dizion. 4° Ed. .
A MODO.
Apri Voce completa

pag.162



1) id: 28c0a05c316d4192a854184914d8b992)
Esempio: Tes. Br. Altra gente vi hae, che hanno la testa a modo di cane.
366) Dizion. 4° Ed. .
BISESTO
Apri Voce completa

pag.437



1) id: dfac6d121df44495aaf15559668d02c7)
Esempio: Tes. Br. 2. 42. E allora ha quell'anno 366. dì, che noi appelliamo bisesto.
367) Dizion. 4° Ed. .
TOSSICO
Apri Voce completa

pag.111



1) id: fbc4eedcb5c54a148e103f85af99d6dc)
Esempio: Tes. Br. 1. 27. Alla fine morì di tossico, come è detto di sopra.
368) Dizion. 4° Ed. .
CREDEVOLE
Apri Voce completa

pag.859



1) id: ef6530873ad74311863d54b0010aaafc)
Esempio: Tes. Br. 8. 2. E più credevole giudicamento si è in accusare, e difendere.


2) id: ae148413fe454f0bb666894b6064debc)
Esempio: Tes. Br.8. 53. Credevole è quegli, che sanza testimonianza dà fede, e credenza in questa maniera.
369) Dizion. 4° Ed. .
ATTOSCARE
Apri Voce completa

pag.321



1) id: 63c522fd40884fe0a1e9908bc08e09f4)
Esempio: Tes. Br. 5. 3. Basalischio ec. col suo vedere attosca l'uomo, quando lo vede.
370) Dizion. 4° Ed. .
AVACCIAMENTE
Apri Voce completa

pag.326



1) id: f2e962ba5c104215968b76a073bccd6c)
Esempio: Tes. Br. 6. 29. La solerzia è avacciamento, per lo quale si giudica avacciamente.


2) id: 14f37eee92ac4132bc8b4366764ed624)
Esempio: E Tes. Br. altrove: Il mena più avacciamente là, ove egli vuole andare.
371) Dizion. 4° Ed. .
BORGHESE, e BORGESE
Apri Voce completa

pag.453



1) id: c91edf4fd2864564b68bb183259e35dd)
Esempio: Tes. Br. 9. 1. Reverenza dee essere nelli suoi borghesi, e nelli suoi sudditi.
372) Dizion. 4° Ed. .
TRADIGIONE
Apri Voce completa

pag.118



1) id: b7187604c5174c5982f79624fd7fe32d)
Esempio: Tes. Br. 8. 50. Quest'uomo fa omicidio, quest'altro fa ladroneccio, e quest'altro fa tradigione.


2) id: 0439ae38af31457f8c830a03213aebd7)
Esempio: Alam. Gir. 4. 24. Ond'io di voi pavento, Che non v'attendan là per la foresta, E qualche tradigion vi sia molesta.
373) Dizion. 4° Ed. .
TENACE.
Apri Voce completa

pag.38



1) id: 5e387ac1ab96487390c0b05d76da8c13)
Esempio: Tes. Br. 3. 2. Il mare morto ec. è tutto, come il buturo, tenace.


2) id: 0df0d3532b4145edacbf355ee3258a29)
Esempio: Albert. cap. 64. Non ti dà la natura del luogo, che tu vivi dirittamente, anzi lo ti dà la mente discreta, e lo tenace proponimento.
374) Dizion. 4° Ed. .
RAMELLA.
Apri Voce completa

pag.56



1) id: fca2dc840e774fbc9a8e24d146417fd9)
Esempio: Rim. ant. P. N. Inghilfr. Vedeva augelli posare in ramelle.
375) Dizion. 4° Ed. .
DISLEGARE.
Apri Voce completa

pag.182



1) id: 153f1abc72f14607bf6dd5b601f7d015)
Esempio: Esp. P. N. Le altre leggi legano, e questa dislega.


2) id: f96673c066734c4da1be55d852249a5c)
Esempio: M. Aldobr. P. N. 157. Chi mangia le porcellane, quando egli avesse i denti allegati, sì ha virtude di dislegarli.
376) Dizion. 4° Ed. .
ELEMOSINARIO.
Apri Voce completa

pag.275



1) id: 921c03e9458d4f789eb6a89c80bae093)
Esempio: Esp. P. N. Leggiamo nella vita di santo Ioanni Elemosinario.
377) Dizion. 4° Ed. .
DIACODION
Apri Voce completa

pag.87



1) id: 9a405a48d0074f32a4358e1ac8c63cf9)
Esempio: M. Aldobr. P. N. 49. Puote usar diacodion, e atanasia.
378) Dizion. 4° Ed. .
GIURARE.
Apri Voce completa

pag.627



1) id: 08fcbf3890f64c35a9f8109b96b2b083)
Esempio: E Tratt. P. mort. altrove: Sovente giurare fa sovente spergiurare.


2) id: 094d38fb62a0496994360240e1a6aecf)
Esempio: E Bocc. g. 6. p. 5. Alla fede di Cristo, che debbo sapere quello, ch'io mi dico, quando io giuro.


3) id: dbdf095306324ab3851495c13e7b12a2)
Esempio: Mor. S. Greg. Giurare si è legarsi a servire a Dio per voto.
379) Dizion. 4° Ed. .
FRAGOLA
Apri Voce completa

pag.513



1) id: f91c93b58e4c4a7caf9d1a4385283bdd)
Esempio: Declam. Quintil. P. Batter le ghiande, e cor le fragole.


2) id: ae395478bf094adeb87b650560e3de0d)
Esempio: M. Aldobr. P. N. 144. Fragole son calde, e umide temperatamente, ma tengon più in freddura, che in calore.