Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 746 msec - Sono state trovate 14954 voci

La ricerca è stata rilevata in 48241 forme, per un totale di 32919 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
47265 976 48241 forme
32311 608 32919 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
380) Dizion. 4° Ed. .
ADIZZARE.
Apri Voce completa

pag.63



1) id: afbf06647d724263af7e1614630f6386)
Esempio: Declam. Quintil. P. Il popolo, secondo ch'egli è adizzato, s'adira.
381) Dizion. 4° Ed. .
AMARIRE.
Apri Voce completa

pag.146



1) id: 033971116cc74bf39fc4d199ae2afc39)
Esempio: Rim. ant. P. N. Inghilfred. In sperienza amarisco mia speme.
382) Dizion. 4° Ed. .
AMARORE.
Apri Voce completa

pag.147



1) id: 6b449f75aacc459dbbfe25d1aba6f57f)
Esempio: Rim. ant. P. N. Saladin. Amore m'è tornato in amarore.
383) Dizion. 4° Ed. .
AMMALIAMENTO.
Apri Voce completa

pag.154



1) id: b5bc621916e0443592af87a0fccc1834)
Esempio: Declam. Quintil. P. Il giovane cessò d'amare: accusa colei d'ammaliamento.
384) Dizion. 4° Ed. .
RIVESCIARE
Apri Voce completa

pag.251



1) id: 85faf883d7bb4054821279b9e39f2f7e)
Esempio: Fr. Giord. Pred. P. Anzi tutto l'amor suo rivesciò quì.
385) Dizion. 4° Ed. .
MORFÉA
Apri Voce completa

pag.285



1) id: 2995f8d1a11e4f5db6a504e9871887c7)
Esempio: M. Aldobr. P. N. 129. Ingenerano litigini, cancro, e morféa.
386) Dizion. 4° Ed. .
PERCUSSORE
Apri Voce completa

pag.563



1) id: 49880ebf5f6e4f6aacaf89591f44ee55)
Esempio: Rim. ant. P. N. Guitt. O vengiador d'ogni mio percussore.
387) Dizion. 4° Ed. .
PESCHETTA
Apri Voce completa

pag.585



1) id: fc6370afe1b9455b808f04d06c75f90a)
Esempio: M. Aldobr. P. N. 138. Umiliache sì sono piccole peschette.
388) Dizion. 4° Ed. .
STELLARE.
Apri Voce completa

pag.735



1) id: 4c38f1697f77490cb9c9d13f23bfa822)
Esempio: Declam. Quintil. P. Cambióe la vita presta degli stellari corsi.
389) Dizion. 4° Ed. .
SUPERBIOSAMENTE.
Apri Voce completa

pag.816



1) id: f17dbd3c49cc4e4495bdfdaffb05734c)
Esempio: Fior. Ital. P. N. E con lui superbiosamente disputato ec.


2) id: 37c57456823241d08ec02491d63f5284)
Esempio: Fior. S. Franc. cap. 4. tit. Frate Elía gli rispose superbiosamente.
390) Dizion. 4° Ed. .
CONTENDEVOLMENTE
Apri Voce completa

pag.785



1) id: dc62da85925a4ac49a51e7db74c3a4d5)
Esempio: Declam. Quintil. P. Bisogno è, che più contendevolmente tu favelli.
391) Dizion. 4° Ed. .
CHIOCCIOLA.
Apri Voce completa

pag.650



1) id: 5044b220fc7e489fb2c38840bd936cce)
Esempio: Esp. P. N. Per le chiocciole, che mostrano lor corna.


2) id: 456527051ed2469c8f1253b056a30138)
Esempio: Libr. cur. malatt. Sopraggiunsero le vertigini, mentre scendea per una scala a chiocciola.


3) id: 59ca48be56184a7f89c01af909827d59)
Esempio: Gell. Sport. 4. 6. A me non piacciono costoro, che portano addosso ciò, che egli hanno, come la chiocciola.
392) Dizion. 4° Ed. .
CONGIUGNITURA
Apri Voce completa

pag.761



1) id: 8659b287d0a34c07a7436830918d505d)
Esempio: Ovid. Metam. P. N. La congiugnitura legóe li rossi diti.
393) Dizion. 4° Ed. .
CONCORRIMENTO
Apri Voce completa

pag.745



1) id: a58f5cb47414452e8843e6cde97c04d0)
Esempio: Declam. Quintil. P. Del concorrimento degli uccelli, e delle fiere.
394) Dizion. 4° Ed. .
BRIGOSO
Apri Voce completa

pag.469



1) id: d4b96f8e1ce14b0c9054663e8571ebe3)
Esempio: Sen. Declam. P. Acciocchè fussimo reputati pacifichi, e non brigosi.
395) Dizion. 4° Ed. .
UBBIDITORE
Apri Voce completa

pag.202



1) id: 904788473777470bb94813a341244a33)
Esempio: Rim. ant. P. N. Guitt. Non fanno ubbiditor mille allegrezze.
396) Dizion. 4° Ed. .
BERLINGOZZO
Apri Voce completa

pag.421



1) id: 4d2eb80ccec449668c64815fc1509fb4)
Esempio: Luig. P. Bec. 20. E non daresti loro un berlingozzo.
397) Dizion. 4° Ed. .
CORDOGLIARE
Apri Voce completa

pag.817



1) id: 42bea7a78a7e4a4682783ada146ae87c)
Esempio: Rim. ant. P. N. Ma d'una cosa sola mi cordoglio.
398) Dizion. 4° Ed. .
TRAFUGGITORE
Apri Voce completa

pag.120



1) id: 7276f8df1a60419cb521263b82fe6385)
Esempio: Declam. Quintil. P. Il trafuggitore da chiudere è nelle tenebre.
399) Dizion. 4° Ed. .
COVERTURA
Apri Voce completa

pag.853



1) id: f93028d3ccd346e2a635ed953f4eaf13)
Esempio: Tes. Br. 1. 4. Per false ragioni, e per argumenti, che hanno simiglianza, e covertura di vero.