Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 410 msec - Sono state trovate 1434 voci

La ricerca è stata rilevata in 3379 forme, per un totale di 1913 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
3308 71 3379 forme
1874 39 1913 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
300) Dizion. 4° Ed. .
VITUPEROSISSIMAMENTE.
Apri Voce completa

pag.294



1) id: 5571b3b230554a55bde54b52bca2ef44)
Esempio: Sen. Pist. 82. Catone l'usò molto onorevolmente, e Brutus vituperosissimamente.
301) Dizion. 4° Ed. .
APPELLARE
Apri Voce completa

pag.227



1) id: fc69fd27f6624cf6ac20b1a66bd63e6a)
Esempio: Sen. Pist. Altri l'hanno avvelenato, altri l'hanno appellato di tradigione.
302) Dizion. 4° Ed. .
TOSTANISSIMAMENTE
Apri Voce completa

pag.112



1) id: a78247bbe29f4eeea9b219e24371d91e)
Esempio: Sen. Pist. B. V. Per lo quale noi corriamo tostanissimamente.
303) Dizion. 4° Ed. .
TRASICURAMENTE.
Apri Voce completa

pag.137



1) id: 78411b384913472181f6c500b585f551)
Esempio: Sen. Pist. Va caendo, ove egli viva traonestamente, e trasicuramente.
304) Dizion. 4° Ed. .
TRASNELLO
Apri Voce completa

pag.137



1) id: aeef4d30fc8848689c3f1dfaf7ab5c21)
Esempio: Sen. Pist. Pognamo, che 'l savio sia trasnello, e traleggiere.
305) Dizion. 4° Ed. .
BUZZICHÍO
Apri Voce completa

pag.491



1) id: 7bb98460470e423ea4d3c42295b4caf9)
Esempio: Sen. Pist. E a ciascun romore, e buzzichío si volgono.
306) Dizion. 4° Ed. .
AFFIDARE.
Apri Voce completa

pag.74



1) id: 19a7535259e94b12aabd87b80fab5d60)
Esempio: Sen. Pist. S'ella a quelli fuggentissimi s'affida, ell'è tosto abbandonata.
307) Dizion. 4° Ed. .
APPRENDIMENTO
Apri Voce completa

pag.235



1) id: eab0635068424dcc945b8925bf971e74)
Esempio: Sen. Pist. Follía è uno apprendimento di pericoli, e fatiche.
308) Dizion. 4° Ed. .
APPRESSAMENTO
Apri Voce completa

pag.237



1) id: 7eb0c2dc151547b99a842a8df0cb1aa1)
Esempio: Sen. Pist. Acciocchè sostenga la veduta, e l'appressamento di lei.
309) Dizion. 4° Ed. .
CORRIMENTO
Apri Voce completa

pag.831



1) id: 50422680bfee4342b20785466ff41ceb)
Esempio: Sen. Pist. Ragguarda la rattezza, e 'l corrimento del tempo.
310) Dizion. 4° Ed. .
CARNUTO.
Apri Voce completa

pag.572



1) id: e5f0a6d3f79f4305b7f3e9a8aaf1f048)
Esempio: Sen. Pist. E ciò debbono far quelli, che son carnuti.


2) id: b27f2af07b2443cfbae0c6f7e10c38e1)
Esempio: E Sen. Pist. appresso: Quegli, che non dotta vergogna, dee avere gli occhi carnuti.
311) Dizion. 4° Ed. .
BASTARE
Apri Voce completa

pag.394



1) id: ef05d295d68b4e1588333722d966f9af)
Esempio: Stor. Pist. La battaglia gli bastò gran pezzo del giorno.
312) Dizion. 4° Ed. .
AZZIMARE
Apri Voce completa

pag.357



1) id: f7e95308e94d42749d6fe04f62968e03)
Esempio: Sen. Pist. Perchè ti pubblichi, e azzimi, e adorni studiosamente?
313) Dizion. 4° Ed. .
BOTTINO
Apri Voce completa

pag.458



1) id: f7b33b896cd74383a79baf6b29bb3914)
Esempio: Stor. Pist. 193. E rappresentarono a bottino da ottanta prigioni.
314) Dizion. 4° Ed. .
COMPIUTO
Apri Voce completa

pag.728



1) id: 9b2b3bb31adc4bff894616e26aa76f59)
Esempio: Sen. Pist. All'uomo compiuto è vergogna andar cogliendo i fiorellini.
315) Dizion. 4° Ed. .
CURIOSAMENTE
Apri Voce completa

pag.888



1) id: e7f37d7ddf3f46ccbcb9f9025c5298fb)
Esempio: Sen. Pist. La quale si conviene d'ascoltare curiosamente, e intendevolmente.


2) id: f2a268ae016b4cf7bc6b82003b19207f)
Esempio: Sen. Pist. 120. Fabbrizio mandò al re Pirro ec. che si guardasse curiosamente, perocch'e' suoi fisichi gli mandaro profferendo d'avvelenare il loro signore.
316) Dizion. 4° Ed. .
CAPEZZALE.
Apri Voce completa

pag.546



1) id: d020140dcd9c4ae0b401864b4158f038)
Esempio: Sen. Pist. Puose la spada al capezzal del letto suo.
317) Dizion. 4° Ed. .
TRAMAZZARE
Apri Voce completa

pag.123



1) id: ed7c9f301adb4f6eab78d5d4a73be90c)
Esempio: Sen. Pist. Non gittarsene fuori subitamente, siccome tramazzando, e caggendo.
318) Dizion. 4° Ed. .
ADAGIO.
Apri Voce completa

pag.50



1) id: 2f7e04c1193d4c089d85605709865d5e)
Esempio: Ovid. Pist. Poichè tu il mi dicesti, non fu adagio, e incontanente cominciai a fremire, e a tremare (diremmo oggi, non fu mai più ben di me)
319) Dizion. 4° Ed. .
TURARE.
Apri Voce completa

pag.171



1) id: 1fa0f9a9626d4e979f065590979e9eef)
Esempio: Ovid. Pist. 48. Allora mi disse la balia: omè, che fai tu? ora manifesti le tue follíe; e la savia vecchia turò la bocca a me urlante.