Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 685 msec - Sono state trovate 24382 voci

La ricerca è stata rilevata in 92796 forme, per un totale di 67257 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
90061 2735 92796 forme
65679 1578 67257 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
220) Dizion. 4° Ed. .
PUTREFARE.
Apri Voce completa

pag.781



1) id: 2be12f5ff7094a45a7a9cbe712a664d2)
Esempio: Red. Ins. 8. Tutte quelle cose, che sono in procinto, putrefacendosi, di riconvertirsi in terra.
221) Dizion. 4° Ed. .
PROBOSCIDE.
Apri Voce completa

pag.726



1) id: 354341c8ea184a6d8eae8ae887877a7b)
Esempio: Red. Ins. 68. Movendo le gambe, e cavando fuora la loro proboscide (parla delle mosche)


2) id: b1725ec31de54572b49e850d9056304e)
Esempio: E Red. Ins. 166. La proboscide nera, cartilaginosa, e arrotolata alla bocca con molti anelli (parla d'un bruco)
222) Dizion. 4° Ed. .
SPINALE
Apri Voce completa

pag.670



1) id: 48130b81a54845cca59caaf5acda7de5)
Esempio: Red. Ins. 64. Affermò, che le serpi nascon sovente dalla spinal midolla de' cadaveri umani.


2) id: 4210f4a592ff41b0a82be4261c70534f)
Esempio: E Oss. an. 11. Le loro spinali midolle camminavano per le vertebre de' due colli ad unirsi in un sol tronco nel principio del dorso.
223) Dizion. 4° Ed. .
ARROTOLATO
Apri Voce completa

pag.274



1) id: 16d462c14f0641e6aea182955343b4d3)
Esempio: Red. Ins. 166. La proboscide nera, cartilaginosa, e arrotolata avanti alla bocca con molti anelli.
224) Dizion. 4° Ed. .
ANTIPATIA
Apri Voce completa

pag.215



1) id: 2dbd0ff3b4294cd992b8ee30a75d39da)
Esempio: Red. Ins. 197. Ed in tutte le cose calzante, e non mai manchevole rifugio dell'antipatia.
225) Dizion. 4° Ed. .
CAPELLINO.
Apri Voce completa

pag.544



1) id: 4ce8cd9513c941a9a3af50260e1f025a)
Esempio: Red. Ins. Composto di tanti mezzi anelli bianchi, col capo di color capellino, e lustro.
226) Dizion. 4° Ed. .
VOLENTIERISSIMO
Apri Voce completa

pag.319



1) id: ed32cd7dd62344f083e7ad5f7524f09e)
Esempio: Red. Ins. 70. Non ho avuto il tempo di farne l'osservazione, come volentierissimo avrei voluto.


2) id: cdc3e95be08c4ba38ca0a3c1ba2d1f2c)
Esempio: E Vip. 1. 85. Tra quelle frondi e secche, e fresche tutti i serpenti volontariamente si ricoverano, e volentierissimo vi soggiornano.
227) Dizion. 4° Ed. .
CORROBORATIVO
Apri Voce completa

pag.831



1) id: 658036ad808d4a3e818a6f092260ad72)
Esempio: Red. lett. 1. 126. Maggior corroborativo di questo non si trova.
228) Dizion. 4° Ed. .
CAPPITA.
Apri Voce completa

pag.558



1) id: 26f980a49ece412a8f7094277c62dccf)
Esempio: Red. lett. 1. 322. Cappita! io ho fatto da medico daddovero.
229) Dizion. 4° Ed. .
GEOGRAFÍA.
Apri Voce completa

pag.588



1) id: e2c0806ca4f3434f8c4d7f6bbb570cd6)
Esempio: Red. annot. Ditir. 78. Il Bociarto nella seconda parte della geografia sacra.
230) Dizion. 4° Ed. .
ACCRESCITIVO.
Apri Voce completa

pag.42



1) id: 04a4319daa994b4aaacb65ae5219b97b)
Esempio: Red. annot. Ditir. 220. Anche i Latini aggiungono particelle accrescitive a' superlativi.
231) Dizion. 4° Ed. .
SONETTATORE.
Apri Voce completa

pag.587



1) id: 7eebd4abb1c7494aa2c3f79df4bf36a1)
Esempio: Red. annot. Ditir. Gli antichi sonettatori solevano ec. accennare il lor nome.


2) id: c4dd64b33ffc4db3941c56a36fec30e9)
Esempio: E Red. annot. Ditir. 105. Tra' Fiamminghi il primo sonettatore forse fu il celebre Daniel Einsio.
232) Dizion. 4° Ed. .
FURBESCO
Apri Voce completa

pag.550



1) id: bbc5d837577c4af6b98d4a09fdc602fa)
Esempio: Red. annot. Ditir. 8. La vetriuola in lingua furbesca significa il bicchiere.


2) id: e8c0311646fe430aad684200f87fcb8d)
Esempio: Buon. Fier. 2. 4. 29. Quel lor parlar furbesco, e dubbio, e incerto.
233) Dizion. 4° Ed. .
DITIRAMBO.
Apri Voce completa

pag.216



1) id: b1c763efe9ad4a9ab14af0e23ae9338d)
Esempio: Red. Annot. Ditir. 45. Nel ditirambo si nomina spezialmente il sidro d'Inghilterra.


2) id: 9643f5822a7f4c2f8386dcc7b0424a6c)
Esempio: E Red. lett. 1. 223. Io credo, che presto potrò stampare un nuovo ditirambo.


3) id: 45e0b1279a7042c09e2bb3f66012756b)
Esempio: E Red. lett. appresso: Questo secondo ditirambo nasce tutto a forza de' comandamenti assoluti degli amici.
234) Dizion. 4° Ed. .
COMENTATORE
Apri Voce completa

pag.714



1) id: 81fba0e8942f4f1398117b098d62d430)
Esempio: Red. annot. Ditir. 193. Non voglio tacere d'Acrone altro antico comentatore d'Orazio.
235) Dizion. 4° Ed. .
BANCHETTATO
Apri Voce completa

pag.378



1) id: 239fcd731742463badf67ff673e6f755)
Esempio: Red. annot. Ditir. 5. Fa che Bacco banchettato da un pastore ec.
236) Dizion. 4° Ed. .
CONCILIARE
Apri Voce completa

pag.739



1) id: 7493d8fffdf84d9f9bdb0bd393a25172)
Esempio: Red. annot. Ditir. 42. Si bee a sorsi caldissimo per conciliare l'allegría.
237) Dizion. 4° Ed. .
PASSAVOGARE.
Apri Voce completa

pag.513



1) id: 68ac8fc4f290472b828c53b1c0758828)
Esempio: Red. Ditir. 40. Passavoga, arranca, arranca, Che la ciurma non si stanca.
238) Dizion. 4° Ed. .
OSSEO.
Apri Voce completa

pag.439



1) id: ec8bb8a59241450c8a9fe59e9b7f8811)
Esempio: Red. esp. nat. 63. Setole nere trasparenti di materia quasi ossea, ma pieghevoli.
239) Dizion. 4° Ed. .
MALFATTO
Apri Voce completa

pag.131



1) id: a4561ef441c444cc9516a0004a819d08)
Esempio: Red. esp. nat. 85. In somma son malfatte, e abbozzate quasi per ischerzo.