Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 601 msec - Sono state trovate 24382 voci

La ricerca è stata rilevata in 92792 forme, per un totale di 67253 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
90057 2735 92792 forme
65675 1578 67253 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
240) Dizion. 4° Ed. .
SNERVATELLO, e SNERBATELLO.
Apri Voce completa

pag.554



1) id: 3c427fbccd524477b92c242f4081bc2e)
Esempio: Red. Ditir. 5. Quel cotanto sdolcinato, Sì smaccato, Scolorito, snervatello Pisciarello di Bracciano, Non è sano.
241) Dizion. 4° Ed. .
EDERA, e EDRA.
Apri Voce completa

pag.268



1) id: b672ffc42b3348208ce03ec1701d0398)
Esempio: Red. Ditir. 45. D'edere, e di corimbi il crine adorne Alternavano i canti Le festose baccanti.


2) id: 35b6ecd1aeb843648ec282b341a64f00)
Esempio: Alam. Colt. 1. 21. Che di tutte peggior mal si conosce, Se mille erbe nocenti, e 'l nasso, e l'edra, Non ne fan testimon coll'ombre loro.
242) Dizion. 4° Ed. .
INDORATO
Apri Voce completa

pag.802



1) id: 6496ca3f5ad941d8892aae08ec408e55)
Esempio: Red. Ditir. 12. E 'l mio labbro profanato Si purifichi, s'immerga, Si sommerga Dentr'un pecchero indorato.
243) Dizion. 4° Ed. .
GORGOZZULE
Apri Voce completa

pag.645



1) id: 830ea453d2cd471db64cdcee44bf1a37)
Esempio: Red. Ditir. 22. Quasi ben gonfio, e rapido torrente Urta il palato, e 'l gorgozzule inonda.
244) Dizion. 4° Ed. .
PISCIARELLO.
Apri Voce completa

pag.634



1) id: 55fef416bebc45b38d2fb6f13c90970e)
Esempio: Red. Ditir. 5. Quel cotanto sdolcinato Sì smaccato, Scolorito, snervatello Pisciarello, di Bracciano, Non è sano.


2) id: ea6957e3576443b98957f03eeb9c8120)
Esempio: E Red. annot. 18. Non fia, ch'io voglia biasimare il pisciarello di Bracciano, che è gentile, e vino da dame.
245) Dizion. 4° Ed. .
SDOLCINATO.
Apri Voce completa

pag.440



1) id: 3ca03261b2a04ff1b30e9890e3a2f647)
Esempio: Red. Ditir. 5. Quel cotanto sdolcinato, Sì smaccato, Scolorito, Snervatello Pisciarello di Bracciano Non è sano.


2) id: 5eebea0e8f9d4d64a69ee4952779af27)
Esempio: E annot. Ditir. 17. Di questo sapore sdolcinato può essere, che intendesse Plinio.
246) Dizion. 4° Ed. .
ACQUA CONCIA, o ACQUA ACCONCIA.
Apri Voce completa

pag.48



1) id: b8f7e56e6e774c998b340b2065872bf9)
Esempio: Red. Ditir. Da mia masnada Lungi sen vada Ogni bigoncia, Che d'acqua acconcia Colma si sta.
247) Dizion. 4° Ed. .
CORIMBO
Apri Voce completa

pag.819



1) id: a220966cf6e7474aafce728cbde2c3df)
Esempio: Red. Ditir. 45. D'edere, e di corimbi il crine adorne Alternavano i canti Le festose Baccanti.
248) Dizion. 4° Ed. .
LASCIVETTO.
Apri Voce completa

pag.24



1) id: 68683f8ba9c547b9b0075efb90e2f734)
Esempio: Red. Ditir. 24. Ove le viti in lascivetti intrichi Sposate sono, in vece d'olmi, a' fichi.
249) Dizion. 4° Ed. .
VENDEMMIATO.
Apri Voce completa

pag.219



1) id: 3c8c49c6562b4775b32e90ea0ad7b55b)
Esempio: Red. Ditir. 24. Se v'è alcuno a cui non piaccia La vernaccia Vendemmiata in Pietrafitta ec.
250) Dizion. 4° Ed. .
BURIANO
Apri Voce completa

pag.487



1) id: 2c039f69ade5444390de3d07a8863ac1)
Esempio: Red. Ditir. Io di Pescia il buriano, Il trebbiano, il colombano Mi tracanno a piena mano.


2) id: 9481c436d9e945d59f2b443043291f52)
Esempio: E Red. Ditir. annot. Forse il buriano è fatto di quell'uve, di cui Pier Crescenzio 4. 3. 10. Ed è un'altra maniera, che si chiama buranese, che è uva bianca molto dolce.
251) Dizion. 4° Ed. .
CAFFÈ.
Apri Voce completa

pag.500



1) id: 4c43d3bcc77148c5a10c16d0cb0880a7)
Esempio: Red. Ditir. Beverei prima il veleno, Che un bicchier, che fosse pieno Dell'amaro, e reo caffè.


2) id: e7c2f2756ed34438bbbe006268de23bf)
Esempio: E Red. Annot. 40. Caffè beveraggio usato anticamente dagli Arabi, ed oggi tra' Turchi, e tra' Persiani, e quasi in tutto l'Oriente, ed è fatto d'un certo legume abbronzato prima, e poscia polverizzato, e bollito nell'acqua con un poco di zucchero per temprarne l'amarezza.
252) Dizion. 4° Ed. .
CORROBORATIVO
Apri Voce completa

pag.831



1) id: 658036ad808d4a3e818a6f092260ad72)
Esempio: Red. lett. 1. 126. Maggior corroborativo di questo non si trova.
253) Dizion. 4° Ed. .
CAPPITA.
Apri Voce completa

pag.558



1) id: 26f980a49ece412a8f7094277c62dccf)
Esempio: Red. lett. 1. 322. Cappita! io ho fatto da medico daddovero.
254) Dizion. 4° Ed. .
LUPPOLO.
Apri Voce completa

pag.103



1) id: ef20f58132b04bbe89dbc212a2b6b48b)
Esempio: Red. cons. 2. 30. Acqua di luppoli stillata a stufa.


2) id: ca906fa831e942d4b733aabe9e70e73f)
Esempio: E Red. cons. appresso: Bevendo al solito le due libbre d'acqua di luppoli.
255) Dizion. 4° Ed. .
STROFA, e STROFE.
Apri Voce completa

pag.780



1) id: 386bc4f78c384c70b0d7fecba95e9cba)
Esempio: Red. annot. Ditir. 95. Le stampite de' Provenzali erano per lo più scompartite in tante stanze, o strofe, come son le nostre canzoni.


2) id: 991060a71104431bbbef5724d5dc5673)
Esempio: E Red. annot. Ditir. 121. Pindaro nell'Olimpie ode terza strofe seconda dette l'occhio alla Luna.
256) Dizion. 4° Ed. .
RECONDITO.
Apri Voce completa

pag.88



1) id: 674cf248ec8648f69878e2c987a26e44)
Esempio: Red. annot. Ditir. 122. Il signor Anton Maria Salvini ec. oltre una vasta, e recondita erudizione, possiede ancora le più celebri lingue dell'Europa.
257) Dizion. 4° Ed. .
RICUCIMENTO
Apri Voce completa

pag.150



1) id: 0b208896844a4fc7bc1bb9223bc0d7ba)
Esempio: Red. annot. Ditir. 202. Quell'omelía veramente è un rappezzamento, e un ricucimento di varj passi di più omelie del Santo (quì per similit.)
258) Dizion. 4° Ed. .
SPUMEGGIANTE
Apri Voce completa

pag.689



1) id: b96cebe7ef7c4a898fabfee05a26dafe)
Esempio: Red. annot. Ditir. 132. Antifane ne' Simili disse un bicchiere pieno, e spumeggiante ec. Eubulo ne' Mettitori di dadi ec. calice sopra spumeggiante.
259) Dizion. 4° Ed. .
AROMATO
Apri Voce completa

pag.265



1) id: cf1b957dcbee4c1ebc90429b078205f0)
Esempio: Red. annot. Ditir. 12. Quando questo aromato (il pepe) era in maggior credito, e prezzo, lo solevano comunemente mettere in tutte le minestre.