Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 604 msec - Sono state trovate 24382 voci

La ricerca è stata rilevata in 92792 forme, per un totale di 67253 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
90057 2735 92792 forme
65675 1578 67253 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
40) Dizion. 4° Ed. .
BRUSTOLATO
Apri Voce completa

pag.474



1) id: 12a3707f79e44382a9058517234f6100)
Esempio: Red. Annot. Ditir. Dette frutte ec. prima secche molto bene, e brustolate al fuoco.
41) Dizion. 4° Ed. .
STRAMBOTTO
Apri Voce completa

pag.765



1) id: 23df47db36054667881d2ec664d2ec23)
Esempio: Red. Ditir. 19. Trescando intuonino Strambotti, e frottole D'alto misterio.
42) Dizion. 4° Ed. .
FIUTARE
Apri Voce completa

pag.476



1) id: c561397d799340a4b6e4c29cb676959c)
Esempio: Red. Ditir. 28. Fiuta, Arianna, questo è 'l vin dell'Ambra.
43) Dizion. 4° Ed. .
EVOÈ.
Apri Voce completa

pag.326



1) id: bee31e3583d94cd1820126e9422fc44c)
Esempio: Red. Ditir. 17. Viva Bacco il nostro Re, Evoè, Evoè.
44) Dizion. 4° Ed. .
SOLEGGIATO.
Apri Voce completa

pag.571



1) id: 91239eb4670d4e60aa0276e11ba4c44f)
Esempio: Red. Ditir. 32. Su trinchiam rincappellato Con granella, e soleggiato.


2) id: c791ee3822054af1adccd6751732ac6f)
Esempio: E Red. annot. 175. Il modo di fare il vino soleggiato trovasi appresso Didimo nel libro sesto degli Autori Geoponici descritto così.
45) Dizion. 4° Ed. .
SATIRICO
Apri Voce completa

pag.329



1) id: cf47312d67b649f09a56d562b3f71fe2)
Esempio: Red. Ditir. 16. Di satirico fiele atra bevanda Mi porga.
46) Dizion. 4° Ed. .
INTONARE, e INTUONARE
Apri Voce completa

pag.890



1) id: 811c958575ed44c2b08dfa301262ce98)
Esempio: Red. Ditir. 19. Trescando intuonino Strambotti, e frottole D'alto misterio.


2) id: c558e67e955e461fb2203925caf25fe1)
Esempio: Tac. Dav. ann. 2. 48. A' Cappadoci fatti vassalli fu ec. sgravato alcuno de' tributi del Re per intonare il Romano giogo più soave (quì vale: fare sperare nel cominciamento; il Lat. ha speraretur)
47) Dizion. 4° Ed. .
ORCIPOGGIA.
Apri Voce completa

pag.418



1) id: c863973ca18f49f5b204f9e5b1a5e82d)
Esempio: Red. Ditir. 42. E rintoppa, o marangone, L'orcipoggia, e l'artimone.
48) Dizion. 4° Ed. .
SDRAIARE.
Apri Voce completa

pag.440



1) id: 6d8af369c1204961b511577f49b76e79)
Esempio: Red. Ditir. 46. Si sdraiaron sull'erbetta Tutti cotti come monne.


2) id: 23edb48df83d4b5aba9fea76f4784f2e)
Esempio: Buon. Fier. 2. 3. Intr. Sdraiatevi, e diacete.
49) Dizion. 4° Ed. .
BRILLANTUZZO
Apri Voce completa

pag.469



1) id: 309f0b8dd9554baabbe3f2b2308b1997)
Esempio: Red. Ditir. Odi quel che vermigliuzzo, Brillantuzzo, Fa superbo l'Aretino.
50) Dizion. 4° Ed. .
BRINDISI
Apri Voce completa

pag.470



1) id: 16051130547347ceae82bccf63c876ea)
Esempio: Red. Ditir. Coronar potrò 'l bicchiere Per un brindisi canoro.


2) id: 8f0fe3e2f74e41abaffc4de717d094f0)
Esempio: Malm. 6. 35. Mentre la gira fan brindisi a Bacco.
51) Dizion. 4° Ed. .
A ISONNE.
Apri Voce completa

pag.104



1) id: 6db1084fb7e643d79fdc98f7f33b59de)
Esempio: Red. Ditir. Ma i satiri, che avean beuto a isonne.


2) id: a0fadfe6bd95463f9c913ecdd204fd36)
Esempio: Buon. Fier. 3. 1. 10. Ch'ei recasser da far colizione Una volta a isonne, e a sovvallo.
52) Dizion. 4° Ed. .
PICCHIO.
Apri Voce completa

pag.609



1) id: cbfc65e007f4484197b90e4e10dedde2)
Esempio: Red. Ditir. 15. Con alti picchi De' mazzapicchi Dirompetelo, Sgretolatelo ec.
53) Dizion. 4° Ed. .
DIALETTO
Apri Voce completa

pag.89



1) id: 09dac96d39e540c8a6a8a6a81d311577)
Esempio: Red. annot. Ditir. Questo sonetto di Pucciandone è scritto secondo la pronunzia, o dialetto Pisano.


2) id: 4d3461ee6fb34cb6b53b0fceed0b1a48)
Esempio: E Red. annot. Ditir. appresso: Anticamente i medesimi Pisani avevano la stessa pronunzia, o dialetto moderno.
54) Dizion. 4° Ed. .
GIURECONSULTO.
Apri Voce completa

pag.627



1) id: ccd726b4dc8743239691d7bcd3b16231)
Esempio: Red. annot. Ditir. 147. Gaio giureconsulto libro 4. ad leges duodecim tabularum ne' digesti ec.
55) Dizion. 4° Ed. .
AMARICCIO.
Apri Voce completa

pag.146



1) id: 040ba74aefe54c8e9a0aef30867384a0)
Esempio: Red. annot. Ditir. 32. Il cacao è di colore lionato scuro, e di sapore amariccio.
56) Dizion. 4° Ed. .
DELIZIOSISSIMO
Apri Voce completa

pag.69



1) id: d3da2ca697bf469b926502d36264d832)
Esempio: Red. annot. Ditir. 9. Villa ec. deliziosissima non solamente per le cacce de' daini ec.


2) id: fd56dc52a10f409f9a8935568f6099a3)
Esempio: E esp. nat. 3. Nella città di Firenze confessano esser rinati gli antichi deliziosissimi orti de' Feaci.
57) Dizion. 4° Ed. .
RANCO.
Apri Voce completa

pag.62



1) id: 672151d34eea4e9cbf19bb2d8e847d1e)
Esempio: Red. annot. Ditir. 196. Di quì prese l'etimología la voce ranco in significato di zoppo.
58) Dizion. 4° Ed. .
RIMBARBOGITO
Apri Voce completa

pag.175



1) id: bd8b60491a4a470191bce060902ed70d)
Esempio: Red. annot. Ditir. 112. Nell'ultima sua rimbarbogita vecchiaia compilò un trattato del governo della famiglia.
59) Dizion. 4° Ed. .
TRAPIANTATO.
Apri Voce completa

pag.131



1) id: bd3eb550e6fa412583e8cc1b01f54b3f)
Esempio: Red. annot. Ditir. 42. Le viti trapiantate in paesi differenti producono altresì il vino differente.


2) id: 73480df2b42844d4be2effbb685cfad7)
Esempio: Buon. Fier. 2. 4. 18. Che dalle precedenze Pur legittime, e debite tra i grandi, Trapiantate nel volgo fatte ciance, Vanno colle bilance Pesando dell'onore gli escrementi.