Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 690 msec - Sono state trovate 24382 voci

La ricerca è stata rilevata in 92791 forme, per un totale di 67252 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
90056 2735 92791 forme
65674 1578 67252 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
20) Dizion. 4° Ed. .
GIUGGIOLINO.
Apri Voce completa

pag.622



1) id: bae1a040c9964399b9096f2a2e12e76f)
Esempio: Red. esp. nat. 45. È liscio lustrato, e di color giuggiolino chiaro.
21) Dizion. 4° Ed. .
LIBIDINE
Apri Voce completa

pag.64



1) id: f115121209a542f59d7cee631a6abfc3)
Esempio: Red. esp. nat. 92. Per significare l'insaziabile libidine di quelle femmine Orientali.
22) Dizion. 4° Ed. .
PIETRUZZOLA.
Apri Voce completa

pag.619



1) id: c03a712dec4e477dbd7f33c1d70fbdfa)
Esempio: Red. esp. nat. 64. Nel ventriglio de' quali si trovan molte pietruzzole.


2) id: e83df452d12241119b8589c4d5cb175f)
Esempio: E Red. Oss. an. 92. Quelle pietruzzole inghiottite dagli uccelli non conferiscono alla loro nutrizione.
23) Dizion. 4° Ed. .
PALOMBO.
Apri Voce completa

pag.471



1) id: 26f775afae834561bbb7b632ed902ec4)
Esempio: Red. esp. nat. 41. Molto simile alla fabbrica degl'intestini del pesce palombo.
24) Dizion. 4° Ed. .
REGOLATAMENTE.
Apri Voce completa

pag.97



1) id: 977c0a6e83104bd588977cc79f82cd4d)
Esempio: Red. esp. nat. 45. Da esse membranuzze ne rimane tutto regolatamente intagliato.
25) Dizion. 4° Ed. .
ASSAPORATO
Apri Voce completa

pag.294



1) id: 4b4a2900494246c7a7f908227a83420b)
Esempio: Red. esp. nat. La radice ec. assaporata, pugne, e mordica la lingua.
26) Dizion. 4° Ed. .
LATTIFERO.
Apri Voce completa

pag.29



1) id: 22103d97ba824b8780f4988bcd9c2d34)
Esempio: Red. esp. nat. 100. È radice d'un frutice lattifero, come il titimalo.
27) Dizion. 4° Ed. .
PREDICATO.
Apri Voce completa

pag.695



1) id: 86b1ace04fb743c59a27f0406af36cad)
Esempio: Red. esp. nat. 8. Nulla avendogli giovato le predicate virtù della pietra.
28) Dizion. 4° Ed. .
ALCORANO.
Apri Voce completa

pag.111



1) id: d348dfe9b3a244f6901e63630419e89f)
Esempio: Red. esp. nat. Avean letto, e riletto il capitolo del bugiardissimo alcorano.
29) Dizion. 4° Ed. .
PUZZOLENTISSIMO
Apri Voce completa

pag.783



1) id: e63c73502ff0408eabf868aa9e20bb61)
Esempio: Red. esp. nat. 34. Produrre un'olio empireumatico puzzolentissimo, e di quasi impraticabile fetore.
30) Dizion. 4° Ed. .
VAGUCCIO
Apri Voce completa

pag.187



1) id: a10513fffda64a51a76954b05f59e2d9)
Esempio: Red. Ditir. 40. Ariannuccia, vaguccia, belluccia.
31) Dizion. 4° Ed. .
OSSEO.
Apri Voce completa

pag.439



1) id: ec8bb8a59241450c8a9fe59e9b7f8811)
Esempio: Red. esp. nat. 63. Setole nere trasparenti di materia quasi ossea, ma pieghevoli.
32) Dizion. 4° Ed. .
MALFATTO
Apri Voce completa

pag.131



1) id: a4561ef441c444cc9516a0004a819d08)
Esempio: Red. esp. nat. 85. In somma son malfatte, e abbozzate quasi per ischerzo.
33) Dizion. 4° Ed. .
INGIALLIRE
Apri Voce completa

pag.831



1) id: 5b941446a7b84959ad460c71df9571b0)
Esempio: Red. esp. nat. 30. Quindi dopo qualche giorno comincia appoco appoco ad ingiallire.


2) id: d7f1e60953ed44638ffc7f6df0b1b425)
Esempio: E Red. cons. 1. 290. Cresciuti alla grandezza d'un'uliva, cominciano ad ingiallire.
34) Dizion. 4° Ed. .
INGOZZARE
Apri Voce completa

pag.837



1) id: 6f3c4f9ec80a4c4d936f4ecb93ce5694)
Esempio: Red. esp. nat. 66. Che le gru ingozzino questi sassolini, lo accennò Eliano.
35) Dizion. 4° Ed. .
INGREDIENTE
Apri Voce completa

pag.839



1) id: f32aae81a5b5462eab8009778fe3bfca)
Esempio: Red. esp. nat. 96. Noverano questo pepe di Ciapa fra gl'ingredienti del cioccolatte.


2) id: 1ca97bb4aecb42a6b32f5d04edfcd57b)
Esempio: Sagg. nat. esp. 167. Ora lavorandone ella medesima con altra maestría, e per avventura col semplice ingrediente dell'aria, volemmo vedere, se ec.


3) id: 8816eb47dc464a31b3ca5d34d306c517)
Esempio: Buon. Fier. 1. 2. 2. E sì dello spezial, cui fumo agli occhi Di qualche ingrediente ec. No 'l lasciò intender l'altrui dubbio scritto.
36) Dizion. 4° Ed. .
PARTORIENTE.
Apri Voce completa

pag.506



1) id: f1d6049b1be642d19e53f1a273eb9b63)
Esempio: Red. esp. nat. 58. Legando la pietra ad una delle cosce della partoriente.
37) Dizion. 4° Ed. .
SCOPPIO
Apri Voce completa

pag.417



1) id: dcb5deed8efe416ca31d05b133c55766)
Esempio: Red. esp. nat. 17. Quando dava fuoco, faceva la pistola un grandissimo scoppio.


2) id: c8d8ff52eb4b4e99bab20a2b221a684c)
Esempio: E pros. Tosc. 1. 84. Il medesimo pensiero, e discorso, uscendo più da una bocca, che da un'altra, fa più scoppio, ed ha maggior forza, e valore.


3) id: 96e319961f7540cc81a7dd0300365a90)
Esempio: Salvin. disc. 1. 394. Ci donano a conoscere il pregio della virtù non essere così a prima vista palese, nè fare quello scoppio, che fa una sfolgorante bellezza.
38) Dizion. 4° Ed. .
MANIPOLARE
Apri Voce completa

pag.151



1) id: d77052e3bc114ca68f4abf046601b03d)
Esempio: Red. esp. nat. 14. Perchè così fatte medicine ec. dalle fate si manipolavano.
39) Dizion. 4° Ed. .
BURRASCA
Apri Voce completa

pag.488



1) id: 33682a66813d4d7cac841842ae931f1e)
Esempio: Red. nat. esp. In evento, che il mare improvvisamente si gettasse a burrasca.


2) id: c0b4ade8882c4401a0fd7601af5b9d88)
Esempio: Buon. Fier. 3. 5. 2. Avvezzo alle burrasche, ed a' trambusti.


3) id: b6be43e65d414e5998375d8962a7a731)
Esempio: Malm. 8. 2. Manca in qual mo' si può correr burrasca.