Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 773 msec - Sono state trovate 24382 voci

La ricerca è stata rilevata in 92791 forme, per un totale di 67252 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
90056 2735 92791 forme
65674 1578 67252 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
100) Dizion. 4° Ed. .
RICCIUTELLO.
Apri Voce completa

pag.131



1) id: eea4e5073f5f4dcab56ea0ff61f368f4)
Esempio: Red. esp. nat. 22. Vedevasi a quello spiede avviticchiato un bel fanciulletto tutto lascivo, morbido, e ricciutello.


2) id: 4b75cde3ee2e4bf383e98b4f728be03b)
Esempio: E Red. Ditir. 43. Satirelli Ricciutelli, Satirelli, or chi di voi Porgerà più pronto a noi Qualche nuovo smisurato, Sterminato calicione, Sarà sempre il mio mignone.
101) Dizion. 4° Ed. .
GENTILMENTE.
Apri Voce completa

pag.588



1) id: 043ee8abb53f45219ec0eafa51d7056e)
Esempio: Red. lett. 1. 41. Quest'è un'acqua gentilmente salata.


2) id: 64b0aa0239b04efea237a911ba47a0da)
Esempio: E Red. cons. 2. 32. Si irrori gentilmente con aceto di vino fortissimo.


3) id: dd887950cd1c43b99402c688f8721717)
Esempio: Sagg. nat. esp. 106. Tenendosi la canna eretta all'orizzonte, col sollevarla, e abbassarla gentilmente si fece sì, che l'argento di essa concepisse moto.
102) Dizion. 4° Ed. .
GENTILISSIMAMENTE.
Apri Voce completa

pag.588



1) id: 6e078311b02f490296cd5e1d9a1c0981)
Esempio: Red. annot. Ditir. 5. Il Chiabrera gentilissimamente nelle Ballatelle.
103) Dizion. 4° Ed. .
BALLATELLA
Apri Voce completa

pag.375



1) id: b603f4c8dc804ba084dcb2156c22588a)
Esempio: Red. annot. Ditir. 5. Il Chiabrera gentilissimamente nelle ballatelle.


2) id: 06009fba179a4340ab141a7d4152dc5a)
Esempio: E Red. annot. Ditir. 101. Galeotto da Pisa ne' medesimi testi dà nome di sonetto ad una sua lunga ballatella.
104) Dizion. 4° Ed. .
VERDISSIMO
Apri Voce completa

pag.238



1) id: 153361abfcb9435e9a3d802d17752dd9)
Esempio: Red. Ins. 168. Rimane d'un colore verdissimo.
105) Dizion. 4° Ed. .
MOSCHETTATA
Apri Voce completa

pag.294



1) id: 2db2b7cadc4b41d49ed3dd8247bb693b)
Esempio: Red. esp. nat. 15. Si sarebbe posto per bersaglio a qualsisia più brava, e più orribil salva di moschettate.
106) Dizion. 4° Ed. .
EMICRANIA.
Apri Voce completa

pag.280



1) id: 0735b83ddc38413f8d9dc17a0659f596)
Esempio: Red. esp. nat. 65. Avvenne in capo a pochi giorni, che fui sorpreso da una solita mia emicrania.
107) Dizion. 4° Ed. .
IPPOPOTAMO, e IPPOTAMO
Apri Voce completa

pag.915



1) id: b2ac0b4eacc746648bfc45651d24954b)
Esempio: Red. esp. nat. 55. E 'l medesimo, avendolo esperimentato, affermo de' denti, e dell'ossa dell'ippopotamo, o caval marino.


2) id: b733e36f5eb842669780879553a11a5d)
Esempio: Morg. 25. 308. Ippotamo animal molto discreto, Quasi cavallo o di mare, o di fiume.
108) Dizion. 4° Ed. .
RECIPIENTE.
Apri Voce completa

pag.87



1) id: d41108eebfd240e197b7cbcba170f719)
Esempio: Red. esp. nat. 28. Per distinguere le differenze delle prime acque, che stillavano ec. mutai recipiente quattordici volte.


2) id: 3d345aa0bfa54b67a83d98b77bd3cede)
Esempio: E Red. esp. nat. appresso: Gli feci ristillare a bagnomaria, mutando recipiente otto volte, e pur l'acqua raccolta ne' primi sette recipienti sempre innalbò.


3) id: 4e7fd460878a454babd5e8c73b6895ab)
Esempio: Sagg. nat. esp. 116. Il qual (Boile) racconta essergli campata un'allodola, benchè ferita in un'ala, nel recipiente votato d'aria.
109) Dizion. 4° Ed. .
PESCARE
Apri Voce completa

pag.584



1) id: dfba90ec36f04769bc9c5c5714d0f527)
Esempio: Red. esp. nat. 103. Nella provincia d'Onan scorre un certo fiume, in cui si pescano certi pesci rossi.


2) id: c65e3c31d5814063865ccaf1fb711164)
Esempio: Sagg. nat. esp. 134. Messo in acqua non ci parve, che galleggiasse quanto quello suol fare, pescando, a giudizio di tutti, alquanto più a fondo.


3) id: 6cd8d3ce749342279dcbf770d210f43a)
Esempio: Ricett. Fior. 15. L'ambra gialla ec. si pesca al lito dell'oceano Settentrionale.


4) id: f06943bbc4764f84a54c650181fba600)
Esempio: Salv. Granch. 4. 1. E chi pesca, ed ha fretta, spesse volte Piglia de' granchi, o pesca pel Proconsolo.


5) id: 3b2ecaaab1a44c8183ee8761a396e068)
Esempio: Salv. Spin. 2. 2. Non credo, ch'e' peschi tanto a fondo, che basti.


6) id: ef6109c4e2334bf0b9ebb3e0785d51ec)
Esempio: Buon. Fier. 3. 5. 2. Volle vedere (e quì torna il proverbio) In quant'acqua ei pescasse.
110) Dizion. 4° Ed. .
REQUISITO, e RIQUISITO.
Apri Voce completa

pag.110



1) id: d9d517e4d60d4b57851ed299a982525d)
Esempio: Red. esp. nat. 20. Con tutte le requisite circostanze avean letto, e riletto il capitolo del bugiardissimo Alcorano.
111) Dizion. 4° Ed. .
CAVALLO MARINO.
Apri Voce completa

pag.601



1) id: da266a08ebbd4424a5898a4c0c61c946)
Esempio: Red. esp. nat. 55. E 'l medesimo, avendolo esperimentato, affermo de' denti, e dell'ossa dell'ippopotamo, o cavallo marino.
112) Dizion. 4° Ed. .
CORRISPONDENZA
Apri Voce completa

pag.831



1) id: 91436185b56f4244883303282181ddba)
Esempio: Red. esp. nat. 51. Tra esse (pietre) ed il veleno vi sia un non so che di corrispondenza.
113) Dizion. 4° Ed. .
ACCURATISSIMO.
Apri Voce completa

pag.43



1) id: d6f2e99673b244b79652b3bd86615b3c)
Esempio: Red. Ins. 34. S'ingannò altresì l'accuratissimo Giovanni Sperlingio.


2) id: f2b7a1c82cb84ad7bfc4f79c304504b4)
Esempio: E Oss. an. 45. È stato accennato da Martino Lister, accuratissimo, e gentilissimo scrittore Inglese.
114) Dizion. 4° Ed. .
SALSAPARIGLIA
Apri Voce completa

pag.306



1) id: 50af75b0b8734136a73dfdca89db1fff)
Esempio: Red. lett. 2. 102. Lodo l'uso della salsapariglia.


2) id: e1dc7133937e4b18bda7f472f7b6cc22)
Esempio: E Red. lett. appresso: Metto in considerazione, se in quella pollastra, con la quale si dee far bollire la salsapariglia, fosse bene il mettervi nel suo ventre o dell'orzo cotto, o del riso cotto.
115) Dizion. 4° Ed. .
INGHIRLANDARE
Apri Voce completa

pag.831



1) id: 659d686335974c60883eed0d74ae17a4)
Esempio: Red. Ditir. 14. A inghirlandar le tazze or m'apparecchio.
116) Dizion. 4° Ed. .
PROFUMIERA
Apri Voce completa

pag.737



1) id: d9502ac1417f47dbb1ced381a0be12e7)
Esempio: Red. Ditir. 27. Fa soavi profumiere, E ricchissime cunziere.
117) Dizion. 4° Ed. .
CEDRATO.
Apri Voce completa

pag.611



1) id: e3191a9bdca04574945068ba698149a9)
Esempio: Red. Ditir. 36. L'acqua cedrata Di limoncello Sia sbandeggiata.


2) id: 7cdc86f9bd6d4e0ab436f7224144833c)
Esempio: E Red. annot. 198. Empila, colmala d'acqua cedrata.


3) id: 324b5212d4b64e288e8f8343a41b228a)
Esempio: E Oss. an. 112. Or non sarebbe egli un gentil rimedio ec. dar da bere di belle giare ec. di acqua cedrata dolcissima, e odorosissima?
118) Dizion. 4° Ed. .
BACCANTE
Apri Voce completa

pag.362



1) id: 7cb18d32a8c74994badbf5038dcf2b60)
Esempio: Red. Ditir. 46. Alternavano i canti Le festose baccanti.
119) Dizion. 4° Ed. .
COSTANTISSIMO
Apri Voce completa

pag.843



1) id: dcf4a346063044a8bb6c534aaa193f36)
Esempio: Red. Ditir. Ma se vivo costantissimo Nel volerlo arcifreddissimo.


2) id: f3472e757ead40dab54131c0969530a5)
Esempio: E lett. occh. Fui allora di opinione costantissima, che l'invenzione degli occhiali fosse tutta moderna.