Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 790 msec - Sono state trovate 29962 voci

La ricerca è stata rilevata in 135180 forme, per un totale di 103708 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
131380 3800 135180 forme
101418 2290 103708 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
100) Dizion. 4° Ed. .
INDECISO
Apri Voce completa

pag.792



1) id: 78074beee5314854a3a6d176c433703d)
Esempio: Segr. Fior. disc. 3. 22. Nondimeno per non lasciare questa parte indecisa, dico, che in un cittadino ec.


2) id: d7b02fc6c021498693c7b9dd2fbaa1fb)
Esempio: Bern. rim. 1. 5. La lor sottilità resta indecisa Fra l'oro, e la descritta già carpita.
101) Dizion. 4° Ed. .
RIVERENTISSIMO
Apri Voce completa

pag.250



1) id: 4e8dd590edd24d3f815e512f1b433c46)
Esempio: Segr. Fior. disc. 3. 22. Pietoso verso il padre, e verso la patria, e riverentissimo a' suoi maggiori.
102) Dizion. 4° Ed. .
POPOLARMENTE
Apri Voce completa

pag.659



1) id: 4216d81ab49b4f9f8dd2920f809b3122)
Esempio: Segr. Fior. stor. 1. 21. Perchè i Tusculani non vollono cedere alla loro autorità, gli andarono popolarmente a trovare.


2) id: dfd13b5340c54a26a36e48a0b511a23f)
Esempio: E Segr. Fior. stor. 2. 51. I Fiorentini diliberati a soccorrerlo serrarono le botteghe, e popolarmente vi andarono.
103) Dizion. 4° Ed. .
BILANCIO
Apri Voce completa

pag.433



1) id: 84a1999c3f7248df8c80991ad348c7b5)
Esempio: Segr. Fior. Mandr. 4. 1. Ed è vero, che la fortuna, e la natura tiene il conto per bilancio.
104) Dizion. 4° Ed. .
INTRODUTTORE
Apri Voce completa

pag.897



1) id: bb93ed3724004585bd073173840d5d80)
Esempio: Segr. Fior. Princ. cap. 6. Perchè l'introduttore ha per nimici tutti coloro, che degli ordini vecchi fanno bene.


2) id: 2a305b3f744444999562ae251b71b1e0)
Esempio: Guicc. stor. 16. 804. Fusse stato più presto appresso a Lione esecutore, e ministro de' suoi disegni, che indirizzatore, e introduttore de' suoi consigli.
105) Dizion. 4° Ed. .
RITIRAMENTO
Apri Voce completa

pag.239



1) id: 049038ca16ed4b38b018768514596d9d)
Esempio: Segr. Fior. disc. 3. 1. Nasce ancora questo ritiramento delle repubbliche verso il loro principio dalle semplici virtù d'un uomo.


2) id: f0c8c32c64b0419cb282768307aef8a7)
Esempio: Coll. Ab. Isac. cap. 2. L'astinenza, e 'l ritiramento seguitino l'umilitade.


3) id: 0641ef6bcd164052a197927041ed84d6)
Esempio: Segn. Mann. Dicemb. 1. 2. La preparazione prossima è il ritiramento, il raccoglimento, e sopra tutto il prefiggimento di ciò, che tu vuoi proporti da ponderare.
106) Dizion. 4° Ed. .
IMPEDITORE
Apri Voce completa

pag.738



1) id: 7cdc2d6a687540759f643125218bb87b)
Esempio: Segr. Fior. disc. 2. 33. In cambio d'impeditori della guerra, tornarono ambasciadori dello acquisto, e della gloria auta.


2) id: e1c8d5086e6f4c55bd2df63164e10dda)
Esempio: Buon. Fier. 4. 5. 3. E fui per abbracciarlo impeditore.
107) Dizion. 4° Ed. .
INSPERATO
Apri Voce completa

pag.866



1) id: bcd8ca094fa1477cb9d2abc0330097ec)
Esempio: Segr. Fior. stor. 7. 191. Nel mezzo di tanta pace nacque un nuovo, ed insperato tumulto in Toscana.


2) id: a88c02ee80644e138520e8df890494a3)
Esempio: E Segr. Fior. stor. 8. 211. Iddio ec. fece nascere uno accidente insperato.


3) id: c8e52e9c08294728ab8887b332f35775)
Esempio: Guicc. stor. 8. 375. Non sopravvisse qualche insperato impedimento.
108) Dizion. 4° Ed. .
MILITARE
Apri Voce completa

pag.243



1) id: 1c7503c764e0488fa58c12744ae1b9b3)
Esempio: Segr. Fior. stor. 4. 103. Avea militato assai tempo per la città di Firenze nelle guerre del Duca.


2) id: 62767898a7cf4fa5b42adbf556615b1d)
Esempio: Varch. stor. 3. 61. Questo non ha luogo, nè milita nel caso nostro (in questi due esempj vale: correre, o potersi addurre)


3) id: a6b128f96b2c469a84bce8c92a33769f)
Esempio: Varch. stor. 11. 359. E di vero pareva vergogna a chiunque faceva professione d'arme il non trovarsi in una tana, e tal guerra, o di dentro, o di fuori, dove militavano tutti gli uomini più segnalati d'Italia.
109) Dizion. 4° Ed. .
SCESO
Apri Voce completa

pag.375



1) id: 756f8f438a384144b92c456c4e34f233)
Esempio: Segr. Fior. stor. 5. 203. Di quindi scese le sue genti nella terra, la porta di sant'Antonio ruppero.
110) Dizion. 4° Ed. .
SERGIERE.
Apri Voce completa

pag.485



1) id: bb41ee03f4fc4c8687f5e076675a1e91)
Esempio: Segr. Fior. Mandr. prol. Ancorchè faccia il sergiere a colui, Che non può portar miglior mantel di lui.
111) Dizion. 4° Ed. .
ORCIOLAIO.
Apri Voce completa

pag.418



1) id: 349bead608ba4c35be7cf5808be3d576)
Esempio: Segr. Fior. Princ. cap. 8. Costui nato d'uno orciolaio tenne sempre per i gradi della sua fortuna vita scelerata.
112) Dizion. 4° Ed. .
ARIENTO VIVO
Apri Voce completa

pag.258



1) id: 8daff48e2caf4fd3a4b488e32eb2210c)
Esempio: Segr. Fior. Mandrag. 4. 2. Questi innamorati hanno l'ariento vivo sotto i piedi, e non si possono fermare.
113) Dizion. 4° Ed. .
PREVALERE
Apri Voce completa

pag.716



1) id: 52b430c4170e4213996663bc5d6b9a09)
Esempio: Segr. Fior. art. guerr. 12. Sono necessitati, o pensare, che non sia pace, o tanto prevalersi ne' tempi della guerra, che possano nella pace nutrirsi.


2) id: 9adf58faa33c4f06b489195c2ecfaf27)
Esempio: Ar. Fur. 22. 15. Ma per trovare il perfido villano, Di sua fatica nulla si prevale.
114) Dizion. 4° Ed. .
BARBACCIA
Apri Voce completa

pag.384



1) id: ce7b97c4453f4afeb5a372b09fc73ed7)
Esempio: Segr. Fior. Cliz. 1. 3. Tu hai codesto gabbano, che ti cade di dosso, hai il tocco polveroso, una barbaccia, ec.
115) Dizion. 4° Ed. .
CALOGNARE.
Apri Voce completa

pag.513



1) id: 5842e653de6b44bfbdbc37f850baed6c)
Esempio: Fior. Ital. Ancora calognavano Moisè.


2) id: 00c633832b1a4f4c8f61ff791a136183)
Esempio: Gr. S. Gir. 9. Pregate per coloro, che vi perseguitano, e che voi calognano.
116) Dizion. 4° Ed. .
RIVELATORE
Apri Voce completa

pag.248



1) id: ccbdd4155898450d9985c76b28aab8c7)
Esempio: Segr. Fior. stor. 2. 60. Il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il rivelatore miseramente morire.
117) Dizion. 4° Ed. .
RIORDINARE
Apri Voce completa

pag.204



1) id: b68d584c1f0348f490c5b479537f4a1a)
Esempio: Segr. Fior. Cliz. 2. 4. Si ritirava in casa nello scrittoio, dove egli ragguagliava sue scritture, riordinava suoi conti.
118) Dizion. 4° Ed. .
SCARZO
Apri Voce completa

pag.368



1) id: 4536aac325e44e1bb302ad8def9daa05)
Esempio: Segr. Fior. Mandr. 4. 8. Io sto pur bene: chi mi conoscerebbe? Io paio maggiore, più giovane, più scarzo.
119) Dizion. 4° Ed. .
INSENSIBILISSIMO
Apri Voce completa

pag.862



1) id: 017a6e267d11443d98a454f6c20e9c58)
Esempio: Tratt. segr. cos. donn. Mostrarono il cuore insensibilissimo.