Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 476 msec - Sono state trovate 11906 voci

La ricerca è stata rilevata in 60213 forme, per un totale di 48022 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
59101 1112 60213 forme
47195 827 48022 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
480) Dizion. 4° Ed. .
ABBISOGNANTE.
Apri Voce completa

pag.11



1) id: f0949b00c924456d8fda952db716d945)
Esempio: S. Agost. C. D. È differente la ragion del considerante dalla necessità dell'abbisognante.
481) Dizion. 4° Ed. .
CONGHIETTURATORE
Apri Voce completa

pag.761



1) id: c257404cff99486ea8f097b1379d9518)
Esempio: S. Agost. C. D. Veggiamo li lor conghietturatori, come da questo sono ingannati.
482) Dizion. 4° Ed. .
ACCERTAMENTO.
Apri Voce completa

pag.26



1) id: 420f8619297846118fe8ac1a80184a7a)
Esempio: S. Agost. C. D. Non accostati con vero accertamento a niuna delle parti.
483) Dizion. 4° Ed. .
APPICCAMENTO
Apri Voce completa

pag.230



1) id: b39e842b08e84cccb2cda624829c151f)
Esempio: S. Agost. C. D. Fa l'uomo, che tocca per pestilenza, appiccamento sì arrabbiato.
484) Dizion. 4° Ed. .
ALLACCIAMENTO.
Apri Voce completa

pag.117



1) id: 58b2fd0d93b94aca82a90f53fef21104)
Esempio: S. Agost. C. D. Gli antichi avrebbono il vano allacciamento della infedel superstizione.
485) Dizion. 4° Ed. .
PULCELLA.
Apri Voce completa

pag.767



1) id: 6e2bc750c71b43da81a94d7342b6856e)
Esempio: Scal. S. Ag. Io ho fatto patti cogli occhi miei, acciocch'io non pensassi della pulcella.


2) id: da545a682e464a93aa24ff237b7223c2)
Esempio: Vit. S. Margh. 148. Ch'io non posso trovar pulcella, Che sopra te mi paia bella.
486) Dizion. 4° Ed. .
MALFATTRICE
Apri Voce completa

pag.131



1) id: f99dab3079244f0f8ecd93f2fe48ea66)
Esempio: Scal. S. Ag. Hanno ricevuta in se la scellerosa, puzzolente, e malfattrice amistade de' peccatori.
487) Dizion. 4° Ed. .
FIARE, e FIARO
Apri Voce completa

pag.445



1) id: ead05de756b94d9da0a84f724f49f1bb)
Esempio: Scal. S. Ag. Pane più dolce, che il mele, e che il fiare del mele.
488) Dizion. 4° Ed. .
MAESTRÍA
Apri Voce completa

pag.116



1) id: 00eed718d16547a398f3446339336953)
Esempio: Scal. S. Ag. E quando egli si parte, si parte a maestría, e a sagacitade.


2) id: 363e367d31164514949a93b16b82c893)
Esempio: G. V. 11. 86. 2. Con inganno, e maestría di guerra si credette vincere i nimici.
489) Dizion. 4° Ed. .
RISCHIARARE
Apri Voce completa

pag.219



1) id: c29d5332853548dea0872c05dc34aa1e)
Esempio: Scal. S. Ag. La saporita scienzia, la quale rischiara tutto colui, che l'ha in se.


2) id: aecbbb7ab08b44b1863944a2808212af)
Esempio: Fr. Giord. Pred. S. E ancora questo ti vo' meglio rischiarare.


3) id: 5e221f64299a422baca726d10a4042fc)
Esempio: Dial. S. Greg. M. La tua ragionevol risponsione m'ha rischiarato di quello, che prima mi dubitava.
490) Dizion. 4° Ed. .
SALVARE
Apri Voce completa

pag.308



1) id: 7c9cb97900f848098a1a1a32d64bc0a1)
Esempio: Scal. S. Ag. Priegoti, o anima mia, che ti salvi, e guardi monda, e pura.


2) id: 06707999c0264d51b4e164b2d7e017f8)
Esempio: Serm. S. Ag. 80. Acciocchè voi siate salvati, e non giudicati, non giudicate alcuno.


3) id: 93f6bbefb54d4f59bbaf9e89aba83e98)
Esempio: E Serm. S. Ag. 86. Saremo accompagnati da i Patriarchi, e da i Profeti, e dagli Apostoli, e da' Martori, e Confessori, e Vergini, i quali tutti si salvano (quì in signific. neutr. pass.)
491) Dizion. 4° Ed. .
SCELLEROSO
Apri Voce completa

pag.373



1) id: d8d1315357f143fd8adf6a1c0f35b80a)
Esempio: Scal. S. Ag. Hanno ricevuta in se la scellerosa, puzzolente, e malfattrice amistade de' peccatori.
492) Dizion. 4° Ed. .
RICAPITOLARE, e RECAPITOLARE.
Apri Voce completa

pag.129



1) id: e232f937b5b74243baf981a417aa9875)
Definiz: Tornare a dire, Replicare, Rammemorare, o Ridire in succinto. Lat. recapitulare, S. Ag. Gr. ἀνακεφαλαιοῦν.
493) Dizion. 4° Ed. .
LASCIVITÀ, LASCIVITADE, e LASCIVITATE
Apri Voce completa

pag.24



1) id: a285137a98ab4120802b78ecf40e5572)
Esempio: Scal. S. Ag. S'egli ritorna alle sozzure de' peccati, e alle puzzolenti lascivitadi del mondo.
494) Dizion. 4° Ed. .
PESSIMO
Apri Voce completa

pag.587



1) id: d22f435477054377ad89d5d30c92d559)
Esempio: Serm. S. Ag. 11. Allora si fa giudizio sanza misericordia ec. allora crescono tutte le cose pessime, che pensare si possono, quando la mala gente, che tolgono la pace a' buoni, stanno in pace.


2) id: 8515c8efd2b0495abe9d6d1fd32a4f45)
Esempio: S. Gio. Grisost. Opusc. Colui, che è più pessimo, e crudele di tutti gli uomini.
495) Dizion. 4° Ed. .
ELETTORALE.
Apri Voce completa

pag.277



1) id: 9b5ddc462bfa4f908c36348fe215a6df)
Esempio: Red. lett. 1. 130. Si è cominciato a vedere qualche tumore ne' piedi di S. A. S. Elettorale.
496) Dizion. 4° Ed. .
SICCERA.
Apri Voce completa

pag.524



1) id: a9ae9099baf8477fb10fe335e2a1f757)
Esempio: Legg. S. Gio. Bat. S. B. Lo quale non berà vino, nè siccera, e andrà dinanzi al Signore.
497) Dizion. 4° Ed. .
DISONESTISSIMAMENTE.
Apri Voce completa

pag.186



1) id: f712c8db85d2466facb75ff4580833e9)
Esempio: S. Ag. C. D. Platone onestissimamente proibì, e riprese queste cose; per certo li demonj disonestissimamente le comandarono, e domandarono.
498) Dizion. 4° Ed. .
INRELIGIOSAMENTE, e IRRELIGIOSAMENTE
Apri Voce completa

pag.856



1) id: e8ea01d1e90a44db9a3256ee4ab85e82)
Esempio: S. Ag. C. D. La qual cosa in verso di se ordinarono assai onestamente, ma inverso gl'Iddii superbamente, e inreligiosamente.
499) Dizion. 4° Ed. .
ORRENDAMENTE
Apri Voce completa

pag.433



1) id: 01185ced590e430b8fc7be0192b69d67)
Esempio: S. Ag. C. D. Non però gridò: Silla temperati dalle scelleratezze, le quali commise in Roma tanto orrendamente, avendo vittoria.