Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 624 msec - Sono state trovate 11906 voci

La ricerca è stata rilevata in 60213 forme, per un totale di 48022 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
59101 1112 60213 forme
47195 827 48022 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
540) Dizion. 4° Ed. .
FILOSAFO
Apri Voce completa

pag.461



1) id: 560abf4c349d43b99ca277541bd16ed1)
Esempio: Vit. S. Ant. Venettero a lui due filosafi gentili.


2) id: 310830dd474e48b9976b3f8c78c6f7bf)
Esempio: G. V. 8. 41. 3. Perocch'era, come filosafo, uomo vertudioso in molte cose. (Nelle scritture antiche si trova quasi sempre scritto così.)
541) Dizion. 4° Ed. .
IMBIANCARE
Apri Voce completa

pag.721



1) id: a603615edd434f8c8a64485f85bd54f9)
Esempio: Gr. S. Gir. 10. Lo bucato imbianca lo drappo.
542) Dizion. 4° Ed. .
IMBATTERE
Apri Voce completa

pag.718



1) id: 66034b9285ae4cb6af2ce6668cad4039)
Esempio: Vit. S. Ant. Temendo d'imbattersi ne' masnadieri, e furoni.
543) Dizion. 4° Ed. .
DECIMOSETTIMO
Apri Voce completa

pag.62



1) id: ae9c53df925e46608f33df148202bcef)
Esempio: Gr. S. Gir. 17. tit. Decimosettimo grado, capitolo decimosettimo.
544) Dizion. 4° Ed. .
DECIMOTERZO
Apri Voce completa

pag.62



1) id: 3384648cfd0242229e291555c9c84782)
Esempio: Gr. S. Gir. 13. tit. Decimoterzo grado, capitolo decimoterzo.
545) Dizion. 4° Ed. .
GUIGLIARDONE, e GUILIARDONE
Apri Voce completa

pag.701



1) id: f2fe9add7b5642b18484d608df3474fa)
Esempio: Gr. S. Gir. 2. Noi aremo guiliardone da Dio.


2) id: 761e4b7450814278bdf563973322428a)
Esempio: E Gr. S. Gir. 4. Allegratevi collo vostro cuore, che lo guigliardone è grande in cielo.


3) id: 5785426102f543d9b820bbc287dde62a)
Esempio: Rim. ant. F. R. G. Guin. Grave cosa è servire Signor contra talento, E sperar guigliardone.
546) Dizion. 4° Ed. .
DI RICAPO
Apri Voce completa

pag.145



1) id: 5c395aac864840b78d489a6e466f1ec5)
Esempio: Vit. S. Ant. Di ricapo si pose a pregarlo.
547) Dizion. 4° Ed. .
DISAGGUAGLIANZA
Apri Voce completa

pag.152



1) id: 854b433ce8114818a3368f6d66c45fa2)
Esempio: Mor. S. Greg. S'abbassi in umiltà, conoscendo tanta disagguaglianza.
548) Dizion. 4° Ed. .
DISASTRO
Apri Voce completa

pag.155



1) id: 9264e0274ca848beb3f289910d124070)
Esempio: Vit. S. Ant. Sono poi afflitti da impensati disastri.
549) Dizion. 4° Ed. .
ILLUMINAZIONE
Apri Voce completa

pag.715



1) id: d817872264d246cd929b499a1c324186)
Esempio: Omel. S. Greg. Stando, fece il miracolo della illuminazione.


2) id: 9d11005531e0411ea5aefeb7fc092305)
Esempio: Mor. S. Greg. Allora è compiuto l'anno della nostra illuminazione.
550) Dizion. 4° Ed. .
PROFONDITÀ, PROFONDITADE e, PROFONDITATE .
Apri Voce completa

pag.737



1) id: cdbd79500b9f4c0891e18739908c7ae8)
Esempio: Mor. S. Greg. Mostrar la fonte di tanta profonditade.


2) id: fb642833d22a4c3ea7d129cc10a0cbf4)
Esempio: E Mor. S. Greg. appresso: E che secondochè la somma verità in ciò mi concedesse vigore, io aprissi loro i misterj di tanta profondità.
551) Dizion. 4° Ed. .
MARCIRE
Apri Voce completa

pag.165



1) id: 248e53493c3346e39e4b9ffe4efab6e8)
Esempio: Fr. Giord. Pred. S. Il marcire chiama lo 'nvecchiare.
552) Dizion. 4° Ed. .
SEMPLICITÀ, SEMPLICITADE, e SEMPLICITATE .
Apri Voce completa

pag.470



1) id: b2877aa6f7d749708ad772ff3b2ef0ff)
Esempio: Fr. Giord. Pred. S. Era uomo d'una buona semplicità.


2) id: 05a29a4250b44d818c108268f8783d65)
Esempio: Fior. S. Franc. 17. Frate Lione con semplicitade colombina rispuose.


3) id: e0a2755399a54efda02d59563b44ad1f)
Esempio: S. Bern. lett. Semplicità è propriamente una volontà convertita a Dio, la quale chiede una cosa al Signore, e questa va cercando, la quale abbraccia piuttosto la virtù, che la fama, cioè d'essere piuttosto virtuosa, che famosa.
553) Dizion. 4° Ed. .
PERVERSAMENTE
Apri Voce completa

pag.581



1) id: 72a9b24362a8461dbe505955ac3d8689)
Esempio: Omel. S. Greg. Non avrebbono potuto perversamente parlar d'Iddio.
554) Dizion. 4° Ed. .
SAVOROSO
Apri Voce completa

pag.332



1) id: 5823b7466bcc4338a50966e726071794)
Esempio: Fr. Giord. Pred. S. Cosa savorosa, che dà savore.
555) Dizion. 4° Ed. .
SOPRASCRIZIONE
Apri Voce completa

pag.601



1) id: 09c2050c095e4255895f6d9fcecd6a93)
Esempio: S. Grisost. Il titolo, e la soprascrizion del salmo.
556) Dizion. 4° Ed. .
SCRITTOIO.
Apri Voce completa

pag.430



1) id: 9200312c762c41a5acc729391020e50f)
Esempio: Bocc. lett. Pr. S. Ap. 309. Comporre nello scrittoio.
557) Dizion. 4° Ed. .
REINA.
Apri Voce completa

pag.98



1) id: f28338bd2aeb4b76b5100620c3d9eb16)
Esempio: Vit. S. Margh. 154. Ch'io ti voglio fare Reina.
558) Dizion. 4° Ed. .
REVERENTEMENTE.
Apri Voce completa

pag.121



1) id: 3c36d4beb9a84f7e899e1f168ad094f4)
Esempio: Vit. S. Gio. Bat. 229. Costoro reverentemente si stettono.


2) id: 682dfa8a2bad413289f905bcd98d0ed7)
Esempio: G. V. 10. 90. 1. Il corpo suo imbolato del castello di Fummone in Campagna reverentemente fu portato nella città dell'Aquila.
559) Dizion. 4° Ed. .
ABITAZIONCELLA.
Apri Voce completa

pag.18



1) id: 8bb186ccf74b4d259688da483e10f5fa)
Esempio: Vit. S. Ant. Dimorava contento in quella sua abitazioncella.