Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 486 msec - Sono state trovate 11906 voci

La ricerca è stata rilevata in 60213 forme, per un totale di 48022 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
59101 1112 60213 forme
47195 827 48022 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
580) Dizion. 4° Ed. .
ANCO.
Apri Voce completa

pag.169



1) id: 22d09f0be742448dad559fc2f27c5d75)
Esempio: Mor. S. Greg. Quando io era anco nel monistero.
581) Dizion. 4° Ed. .
COMPENSAZIONE
Apri Voce completa

pag.725



1) id: b0e277bd98e74d25b301e6a8b26dc110)
Esempio: S. Grisost. Che compensazione, o agguaglio fia per ciò?


2) id: 45d45ab4563a4e2ea5440e6a1522e802)
Esempio: E Maestruz. 2. 25. Il boto della continenzia non si commuta, nè ricompensa per altra cosa ec. imperocchè appena, ovvero non mai si potrebbe trovare meglio, nel quale si facesse tale compensazione, o commutazione.
582) Dizion. 4° Ed. .
BAMBINO
Apri Voce completa

pag.378



1) id: 0a4e3e62cee744e09e1af73f03fef3d6)
Esempio: Vit. S. Ant. Non badava alle novelle de' bambini.


2) id: e5423ed42215483783916d149a6eaff5)
Esempio: E Vit. S. Ant. altrove: Avea una suora bambina.


3) id: 3aceb7cd81d24f3b89ce7ce8ee8bf26f)
Esempio: E Vit. S. Ant. appresso: Baie non facea colli altri bambini.
583) Dizion. 4° Ed. .
BARATTO
Apri Voce completa

pag.383



1) id: 85634398d56e4669857e83f064d601ca)
Esempio: Fr. Giord. Pred. S. Or questo è buon baratto.


2) id: 18ae1242531f41929c6fafce6072ae49)
Esempio: Guid. G. Il quale non consentirebbe di renderlaci senza baratto di grave battaglia, perocchè egli è ebbro del suo amore.
584) Dizion. 4° Ed. .
VOLATILE
Apri Voce completa

pag.318



1) id: 592df2726ca94dbf9304ab9cda6e01a9)
Esempio: Mor. S. Greg. Per rispetto degli altri animali volatili.
585) Dizion. 4° Ed. .
TRITELLO.
Apri Voce completa

pag.161



1) id: 6ee4d3688d3b4345a4daf23b5efb98e8)
Esempio: Vit. S. Ant. Pane mangiava grossolano fatto di tritello.
586) Dizion. 4° Ed. .
TEMPERATIVO.
Apri Voce completa

pag.32



1) id: e2c7e153e77f45fe8db1064bbfc54c74)
Esempio: Omel. S. Greg. Il mortino è di virtù temperativo.
587) Dizion. 4° Ed. .
LECITO
Apri Voce completa

pag.38



1) id: 52aedcd54d4a43379974a7adf95ad17b)
Esempio: Serm. S. Ag. 28. Se 'l padre tuo non puote vivere sanza te, non t'è lecito abbandonare Iddio, nè la tua religione, ma voglio, che del bene del munistero sia provveduto alla necessità del padre tuo.


2) id: 4a9a168e9d2742bd953e0ad8df1388f8)
Esempio: E Serm. S. Ag. 59. Non è lecito di fare i giovani imprudenti rettori di terre, nè pastori di popolo (quì in forza di sust.)
588) Dizion. 4° Ed. .
SUBLIMARE.
Apri Voce completa

pag.794



1) id: 7dcf9ad26d9343c48c58ad5168734485)
Esempio: Serm. S. Bern. Misero uomo, riconosci una volta il tuo errore, e ripensa la tua degnità, e quanto alla Divina Maestà se' tenuto, che t'ha sublimato più, ch'altra creatura.
589) Dizion. 4° Ed. .
RIFIUTANZA
Apri Voce completa

pag.158



1) id: d720c1897c934b35a4a83367bd887f7b)
Esempio: S. Ag. C. D. Moisè per la durezza del cuor de' Giudei promise di dare la carta della rifiutanza della moglie.
590) Dizion. 4° Ed. .
INCORRUTTIBILMENTE
Apri Voce completa

pag.788



1) id: 87615a77a111464f8a43bbe1507082a7)
Esempio: S. Ag. C. D. Lasciata la temperanza, per la quale ci conformiamo alle cose spiritualmente più belle, e incorruttibilmente più soavi.


2) id: ec0c4f778dca4915b82d85fcc4a45301)
Esempio: E S. Ag. C. D. appresso: Nè si dissolvano le cose mischiate, ma si conservino incorruttibilmente.
591) Dizion. 4° Ed. .
IMPUGNATORE
Apri Voce completa

pag.756



1) id: 6f1d8047d14a4b1bafaef76073745785)
Esempio: S. Ag. C. D. Questo uomo, dico, sì grande d'ingegno, e di dottrina, se fosse impugnatore, o distruttore delle cose ec.
592) Dizion. 4° Ed. .
IMPUNITÀ, IMPUNITADE, e IMPUNITATE
Apri Voce completa

pag.757



1) id: 89aa28a72d064f07bf4e80713f95a083)
Esempio: S. Ag. C. D. La qual cosa gli concede pubblicamente, non la lasciata, e mancata cupiditade, ma l'acquistata impunitade, e libertade.
593) Dizion. 4° Ed. .
ONESTISSIMAMENTE
Apri Voce completa

pag.405



1) id: 7cf0ca1bc89b45f58c8a2e9ac542ff60)
Esempio: S. Ag. C. D. Se Platone onestissimamente proibì, e riprese queste cose, per certo li demonj disonestissimamente le comandarono, e domandarono.
594) Dizion. 4° Ed. .
MODIFICARE
Apri Voce completa

pag.265



1) id: 046d537892394c88bd032cbf5aff9485)
Esempio: S. Ag. C. D. Niente provveggia la prudenza, niente distribuisca la giustizia, niente sopporti la fortitudine, e niente modifichi la temperanza.
595) Dizion. 4° Ed. .
SPREZZATORE
Apri Voce completa

pag.686



1) id: c499c12825434de19641de196a16726b)
Esempio: S. Ag. C. D. Or che vuol dir questo? se non la mano di distinguere li cultori suoi dalli sprezzatori suoi.


2) id: 48593246d7d243909ee79c4d000431ec)
Esempio: Red. esp. nat. 25. Per un fine savio, e politico di rendere i soldati più coraggiosi, e sprezzatori de' perigli.
596) Dizion. 4° Ed. .
CONTRAPPOSIZIONE
Apri Voce completa

pag.796



1) id: be2bd47c773c4c4c92f0951ca9bf5926)
Esempio: S. Ag. C. D. Per una eloquenza di contrapposizione di contrarie non parole, ma cose, si compone la bellezza del secolo.
597) Dizion. 4° Ed. .
TRAVALICARE
Apri Voce completa

pag.146



1) id: ec8e12cda8924a1aa3d361333127f435)
Esempio: S. Ag. C. D. Allora fu detto: se travalicherete il comandamento, morirete; ora dice: se ricuserete la morte, il comandamento travalicherete.
598) Dizion. 4° Ed. .
ACUTAMENTE.
Apri Voce completa

pag.50



1) id: d6099b476d774a5dacee7c4890eadc05)
Esempio: S. Agost. C. D. Chi le confiderò più attentamente, chi le distinte più acutamente?
599) Dizion. 4° Ed. .
COLLEGAZIONE
Apri Voce completa

pag.697



1) id: 03b2bd387978452aa67e752838a7d099)
Esempio: S. Agost. C. D. Corrono l'uno dall'altro con ordinata collegazione, senza ricader nelle miserie.