Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 740 msec - Sono state trovate 11906 voci

La ricerca è stata rilevata in 60213 forme, per un totale di 48022 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
59101 1112 60213 forme
47195 827 48022 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
600) Dizion. 4° Ed. .
CONTAMINABILE
Apri Voce completa

pag.781



1) id: cc3dd6c4129d41a9a0ad81472c337bb6)
Esempio: S. Agost. C. D. Dicono adunque li Demonj incontaminabili, e gli Iddii esser contaminabili.
601) Dizion. 4° Ed. .
APPROSSIMAMENTO
Apri Voce completa

pag.239



1) id: 66ff8c2092ce4f429c64ea1ce555a62f)
Esempio: S. Agost. C. D. Costoro già travalicano, per approssimamento alla verità, l'opinion di Varrone.
602) Dizion. 4° Ed. .
APRIZIONE
Apri Voce completa

pag.243



1) id: f7336fe753bd4fbaac316f42f53b673a)
Esempio: S. Agost. C. D. Acque, diluvj, baleni, tuoni, grandini, saette, tremuoti, aprizioni di terra.
603) Dizion. 4° Ed. .
ALTERNAZIONE.
Apri Voce completa

pag.136



1) id: 9eeeeb2303bc4234b4fe1c01e50a2290)
Esempio: S. Agost. C. D. Numera senza alterazion di cogitazion di tutte le cose innumerabili.
604) Dizion. 4° Ed. .
DISECCANTE
Apri Voce completa

pag.171



1) id: 3e3c163e038b44d48943c33bf3092c70)
Esempio: Quist. Filosof. C. S. La malignità ec. è vento ardente, e diseccante.
605) Dizion. 4° Ed. .
APPIGRIRE
Apri Voce completa

pag.232



1) id: 6cf7903537c14d719c96d66b468a457c)
Esempio: Cosc. S. Bern. Ma così sicuro m'appigrisco, come se io non sapessi il danno, ch'io patisco (S. Bernardo disse: pigritari)
606) Dizion. 4° Ed. .
GARRIMENTO.
Apri Voce completa

pag.571



1) id: a93b2d2a3972438683f74c3cf238efd3)
Esempio: S. Ag. C. D. Li loro detti sien tali, che si debbano piuttosto disputare, che atterrare con garrimento svergognatissimo, e quasi reprensorio.
607) Dizion. 4° Ed. .
ESSENZIALE.
Apri Voce completa

pag.315



1) id: 0f9fefd1efdd4626a61b4dce6903822c)
Esempio: S. Ag. C. D. Conciossiacosa adunque che l'efficiente della mala volontà non sia veruna cosa naturale, ovvero, se dir si può, essenziale.
608) Dizion. 4° Ed. .
EVANGELIZZANTE.
Apri Voce completa

pag.324



1) id: 57fff1799ac840a9b33b38ae12dd7f61)
Esempio: S. Ag. C. D. Ecco presti sopra li monti i piedi dell'evangelizzante, e annunziante la pace (quì quasi lo stesso, che Annunziante)
609) Dizion. 4° Ed. .
MEDIAZIONE
Apri Voce completa

pag.193



1) id: 9eb06ef5138c4a67ab4b6f65740225bc)
Esempio: S. Ag. C. D. Questa è la mediazione, per la quale fu porta la mano a quelli, che erano caduti, e giaceano.
610) Dizion. 4° Ed. .
RUBAGIONE
Apri Voce completa

pag.277



1) id: db9ba2d6203545e5ae6e7a677cfade44)
Esempio: S. Ag. C. D. Adunque ciò, che d'uccisione, di distrazione, di rubagione in questa fresca, e novella sconfitta Romana fu commesso ec.
611) Dizion. 4° Ed. .
OPERICCIUOLA, e OPERICCIOLA
Apri Voce completa

pag.411



1) id: a70c413309eb4daa902d730b8c9ccba8)
Esempio: S. Ag. C. D. Non gli doveremmo aver trovati in quella popolar turba di quegl'Iddii, che son deputati a cotali opericciuole minute.
612) Dizion. 4° Ed. .
MISTICAMENTE
Apri Voce completa

pag.259



1) id: f04aeda6653d46cca3d9e56e64ed988c)
Esempio: S. Ag. C. D. Li terreni, e temporali beneficj, li quali concede misticamente alli buoni, e alli rei la providenza di Dio.
613) Dizion. 4° Ed. .
PESATORE
Apri Voce completa

pag.583



1) id: a74929188a5240bfbf30664cc621e274)
Esempio: S. Ag. C. D. Conciossiacosachè questi misuratori, e pesatori degli elementi dicano, che l'acque son di sopra, e più leggieri della terra.
614) Dizion. 4° Ed. .
REPRENSORIO.
Apri Voce completa

pag.109



1) id: a0611effe53d4ef8a5645fdce9f18caa)
Esempio: S. Ag. C. D. Li loro detti sien tali, che si debban piuttosto disputare, che atterrare con garrimento svergognatissimo, e quasi reprensorio.
615) Dizion. 4° Ed. .
INSUFFICIENTE.
Apri Voce completa

pag.870



1) id: a4799434fa084adca178c66e7d29a476)
Esempio: Legg. S. G. B. Reputa se medesimo insufficiente, e debole a ciò.
616) Dizion. 4° Ed. .
DISMISURATO.
Apri Voce completa

pag.184



1) id: e8e546379a8046e2801cb4ee446d4019)
Esempio: Salust. Iug. G. S. La sua virtù è suta grandissima, e dismisurata.
617) Dizion. 4° Ed. .
CAVALCHERESCO.
Apri Voce completa

pag.597



1) id: c6b6ea129684484983bbdc4efc3978f5)
Esempio: Salust. Iug. G. S. Tutti i cavalchereschi segni aveano oscurati, e nascosi.


2) id: b168dddb5cf841dfb12f8c79084e92c2)
Esempio: Guid. G. Egli uomo fortissimo, e coraggioso in battaglia, e cavalcheresco.
618) Dizion. 4° Ed. .
STRAFORMARE
Apri Voce completa

pag.763



1) id: 68bd88895854436d8f5d9629c42a8bce)
Esempio: Fior. Virt. G. S. Straformandosi in atti, in modi, e in costumi.
619) Dizion. 4° Ed. .
PREZZOLARE
Apri Voce completa

pag.718



1) id: c4aab043d9654d8bbde0ddd94ccff5b3)
Esempio: Val. Mass. G. S. Sofferendo, che 'l Lucano occultamente prezzolasse la meretrice.