Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 552 msec - Sono state trovate 10062 voci

La ricerca è stata rilevata in 34003 forme, per un totale di 23586 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
33037 966 34003 forme
22975 611 23586 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
200) Dizion. 4° Ed. .
BRUSCAMENTE
Apri Voce completa

pag.474



1) id: d48476714795448d8e348328187113b4)
Esempio: Vit. Plut. E chi s'allegrò della morte sua, lo trattava male, e favellavagli molto bruscamente.
201) Dizion. 4° Ed. .
CONTRIBUZIONE.
Apri Voce completa

pag.799



1) id: 68abc79be21b4646ad03a890e4b57642)
Esempio: Vit. Plut. Una fiata domandavano gli Ateniesi contribuzione dal detto Focione per lo detto sacrificio.
202) Dizion. 4° Ed. .
CAPITANO.
Apri Voce completa

pag.548



1) id: 01a527f5603844a192b4fd5fcf024d66)
Esempio: Vit. Plut. E simile Cesare, che era capitano di gente d'arme, e dava grande favore.


2) id: 07c1fd9fde2c49cbbe6535479e1b872c)
Esempio: Vit. Plut. Cat. E fece capitano delle galée Bibolo.


3) id: 99e656e2dc8242b3b4fadc8a79e91701)
Esempio: Vit. Plut. Cat. E Pompeo s'accostò a Clodio capitano del popolo.
203) Dizion. 4° Ed. .
BURRONE
Apri Voce completa

pag.488



1) id: 1b9a86a9649a48e8876a2486ba25e207)
Esempio: Vit. Plut. Dim. E fuggendo vanne in un burrone, ovvero bosco, il quale bosco era tutto coperto.
204) Dizion. 4° Ed. .
DORAMENTO
Apri Voce completa

pag.243



1) id: a682efdcefd04fedbb25a779f853c1c7)
Esempio: Vit. Plut. Quando fu fatto dì, apparvono subitamente le statue artificiose, e lucenti per lo doramento.
205) Dizion. 4° Ed. .
GUARDARE
Apri Voce completa

pag.684



1) id: 356bfb5bdd234433a885be0b640a5452)
Esempio: Vit. Plut. E Pompeo guardò di fare Cato, capitano delle galee (quì il Gr. ha ὥρμησε)


2) id: d3882ccbcac9485e9ea116f151892f9e)
Esempio: Gr. S. Gir. 3. Carità è, che l'uomo guardi li comandamenti di Dio.


3) id: 4f2cdaf1ba174b78affa3d909ac9d18d)
Esempio: E Gr. S. Gir. 4. Colui, che m'ama, sì guarda la mia parola.
206) Dizion. 4° Ed. .
SPECULATIVO, e SPECOLATIVO
Apri Voce completa

pag.647



1) id: 387695f833654494941015ae697f072b)
Esempio: Vit. Plut. Un altro filosofo, che avea nome Anassarco, uomo speculativo, e di sua propria opinione.


2) id: 3cbb5acd8f5b47e5be33b9a22ecbe9bd)
Esempio: Bocc. vit. Dant. 225. Gli studj sogliono generalmente solitudine ec. desiderare, e massimamente gli speculativi.
207) Dizion. 4° Ed. .
INFORCATO
Apri Voce completa

pag.822



1) id: dfdbdf6a6467475e933e7bfe3f16df42)
Esempio: Vit. Plut. Trovarono una femmina inforcata con una corda, e un fanciullino penzolava al suo collo.
208) Dizion. 4° Ed. .
MORATO
Apri Voce completa

pag.281



1) id: 7773626cc1914ecabfc8f9881ec0f25b)
Esempio: Vit. Plut. Egli vide, che essi si dilettavano di vestirsi di porpora vermiglia, oscura, e morata.
209) Dizion. 4° Ed. .
MARINERÍA
Apri Voce completa

pag.170



1) id: 9eb0f6cc62a44837bd1b759d61f853e2)
Esempio: Vit. Plut. Primieramente gli Ateniesi vennero con gran forza di marinería, e di gente da piè.
210) Dizion. 4° Ed. .
PAGGIO
Apri Voce completa

pag.460



1) id: 2214eaae266e4802943fa080b88385b8)
Esempio: Vit. Plut. E Volpino andò a vedere, e ancora Dardano, il quale era paggio di Bruto.
211) Dizion. 4° Ed. .
PENZOLARE
Apri Voce completa

pag.552



1) id: d4118ca423e242cda89832eef686cdcb)
Esempio: Vit. Plut. Trovarono una femmina inforcata con una corda, e un fanciullino penzolava al suo collo.


2) id: 0fa267b3d66a40d3945f50bb6677f60d)
Esempio: E Vit. Plut. altrove: Degli doni degl'Iddii, che penzolavano ivi, discese una corona, nella quale erano intagliati segnali di molte vittorie, e coronò la testa di Tolomeo.
212) Dizion. 4° Ed. .
PANZIERA
Apri Voce completa

pag.481



1) id: bfaa8ed0de144230904f9a59a4cad759)
Esempio: Vit. Plut. Volgevasi, e tornava a cavallo per tutta l'oste allegramente sanza bacinetto, e sanza panziera.
213) Dizion. 4° Ed. .
SBOTTONARE
Apri Voce completa

pag.343



1) id: 3f15208b69a3402db09ace43f103e261)
Esempio: Vit. Plut. Sopra queste parole sbottonò le sue robe, e mostrò nel suo petto tanti forati.
214) Dizion. 4° Ed. .
RASSOMIGLIARE.
Apri Voce completa

pag.75



1) id: 3b66cc7ae39b4a53949df65d9a4e034c)
Esempio: Vit. Plut. Mostrò tanto ardire, e buono ordinamento, che egli si rassomigliò a Cato il vecchio.
215) Dizion. 4° Ed. .
FRECCIA
Apri Voce completa

pag.523



1) id: ebc7d4383475414393377cf1d7e2a848)
Esempio: Vit. Plut. Tirò una freccia con un arco, ec. e li medici primieramente cercarono la freccia.
216) Dizion. 4° Ed. .
FALDA
Apri Voce completa

pag.333



1) id: b2265467c89b4e18a4e17d39bfa0e34d)
Esempio: Vit. Plut. E quando egli era in consiglio, mettea la falda dinanzi al libro, e leggea.


2) id: 644f187b2824457b980d024156ff7d60)
Esempio: E Vit. Plut. altrove: Molti corsono a lui, e davangli le sue petizioni in iscritto, e mettevale nella falda sua.
217) Dizion. 4° Ed. .
RESPIRAMENTO.
Apri Voce completa

pag.111



1) id: 80bb857487654736a426697794ef80f2)
Esempio: Vit. Plut. E per questo egli cavava, e dava alla montagna quasi respiramento (quì per metaf.)
218) Dizion. 4° Ed. .
RIGIRE
Apri Voce completa

pag.164



1) id: 0a1855da506e446c82d2a8ac85eb8f82)
Esempio: Vit. Plut. E in molte parti egli rigía fuor delle galée, e incalciava l'oste di Filippo.
219) Dizion. 4° Ed. .
ARCIPRESSO
Apri Voce completa

pag.250



1) id: 2d1460efb9e24f03aaf26f3d77ea2dd1)
Esempio: Vit. Plut. Nel cammino, per lo quale egli andava, era la statua d'Orfeo, ed era d'arcipresso.