Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 360 msec - Sono state trovate 10062 voci

La ricerca è stata rilevata in 34003 forme, per un totale di 23586 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
33037 966 34003 forme
22975 611 23586 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
220) Dizion. 4° Ed. .
CAUTELA.
Apri Voce completa

pag.608



1) id: dfd26da00d984ea6963f2e1a257b3645)
Esempio: Vit. Plut. E riputavano come per legge, di uccidere i loro fratelli, come per loro cautela.
221) Dizion. 4° Ed. .
AGGRAVAMENTO.
Apri Voce completa

pag.91



1) id: c7953859dcb74fa8a4753b83a093c2c2)
Esempio: Vit. Plut. Volevano fare altri capitani per affrancarsi degli aggravamenti di Dione (che anche diremmo aggravj)
222) Dizion. 4° Ed. .
UMIDITÀ, UMIDITADE, e UMIDITATE.
Apri Voce completa

pag.304



1) id: ea96d77debf24966a26e370bc2ef32b8)
Esempio: Vit. Plut. Comprese nel suo pensiero, che sanza umidità la montagna non potrebbe nodrire tanta materia.


2) id: 44a36e0ce4e845878b03f4a9232b0d0e)
Esempio: Vit. SS. Pad. Alcune altre fendevano le granella, acciocchè non nascessono in erba per l'umidità della terra.
223) Dizion. 4° Ed. .
ZOPPO
Apri Voce completa

pag.365



1) id: 2b079c7e8d18476982eb22bd0f1c1dc1)
Esempio: Vit. Plut. Non vogliate, che la Elada sia zoppa, nè vogliate che nostra patria sia ingiusta.
224) Dizion. 4° Ed. .
TESTIMONIALE
Apri Voce completa

pag.72



1) id: 260592911b154f0b93d787cc35325cc8)
Esempio: Vit. Plut. Serrava gli orecchi colle mani, e impacciava, che non si leggesse quella scrittura testimoniale.
225) Dizion. 4° Ed. .
CONTRATTO
Apri Voce completa

pag.799



1) id: 953c13e9e825498a968188f40a66f2d2)
Esempio: Vit. Plut. Piglia per moglie Lepida ec. ma Scipione non volle, e funne disfatto il contratto.
226) Dizion. 4° Ed. .
CAPO.
Apri Voce completa

pag.549



1) id: 8774f6b8de1c4cedba035249b6a3a4a7)
Esempio: Vit. Plut. Li Siracusani ec. facevano li suoi fatti per loro capo, nè Dione volevano ascoltare.


2) id: 1ad9137c15f545e790db21fa5d87ab6f)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 1ad9137c15f545e790db21fa5d87ab6f


3) id: 05e0551291cf4e55b208cdb5aa1899b3)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 05e0551291cf4e55b208cdb5aa1899b3


4) id: cdd6421e0d7c4978a3a9cca54dbf05b7)
Esempio: E vit. Dant. 27. Quindi poi se n'andò a Bologna, dove poco stato, se n'andò a Padoa, e quindi da capo se ne tornò a Verona.


5) id: 4283e064d5c84127801690e28e5ef1eb)
Esempio: Fr. Giord. Pred. S. Volendole perfettamente conoscere, o vedere, sono di troppa fatica, e non se ne può venire a capo.
227) Dizion. 4° Ed. .
APPETIBILE
Apri Voce completa

pag.228



1) id: 42ae52a91e7a47c6b71aef77bace9ab5)
Esempio: Vit. S. Ant. Fuggi ogni appetibile mondano.
228) Dizion. 4° Ed. .
IMMEMORABILE
Apri Voce completa

pag.730



1) id: 2fc37ef0255246bda7af6de53930980e)
Esempio: Vit. Plut. E questo tale ardire nudrì Cesare ne' cuori de' suoi per le sue immemorabili cortesíe.
229) Dizion. 4° Ed. .
INSTIGAZIONE, e ISTIGAZIONE
Apri Voce completa

pag.867



1) id: 3792349704ec4c688953999170a181d4)
Esempio: Vit. Plut. Per instigazione di Scipione, e per le grida di Lentulo ec. fu disfatto il consiglio.
230) Dizion. 4° Ed. .
ROSATO
Apri Voce completa

pag.268



1) id: 8d0129a3e7b149878556439440cf717a)
Esempio: Vit. Plut. Dalla sua mano subitamente uscía olio rosato (cioè: olio, dove sieno state rose in infusione)


2) id: a8558b616de94a65a7e79a5d169eac7a)
Esempio: Tes. Pov. P. S. cap. 10. Se 'l fa per sudore, o per troppo caldo, dágli il zucchero rosato, con acqua fresca, e gittagli per lo viso acqua rosata.
231) Dizion. 4° Ed. .
FRESCURA
Apri Voce completa

pag.530



1) id: 2990c892fa3445529482d576bc94b6c1)
Esempio: Vit. Plut. E la maggior bonaccia, e umidità con frescura, la quale è dolce nudrimento della terra.
232) Dizion. 4° Ed. .
DOMANDITA
Apri Voce completa

pag.235



1) id: 7832a9d94b17415ca72bdc41b7b1fab6)
Esempio: Vit. Plut. Come Alessandro ricevette gli Ambasciadori del Re di Persia, e delle domandite, ch'e' facea loro.


2) id: 8b940bc2df6c481b921f4fb8e7d8c859)
Esempio: Mor. S. Greg. Dopo la dimanda de' flagelli, è esaminato per domandita di parole.
233) Dizion. 4° Ed. .
FIERERE
Apri Voce completa

pag.453



1) id: 0f6335755d2e4609bd4d32f51249ae0f)
Esempio: Vit. Plut. Non è certo giusta cosa, che quelli, che non lancia, fiera al segnale sanza lanciare.


2) id: 676c68cec3634353a4c5e8c8b20363a0)
Esempio: Amm. ant. g. 40. Sie fiere, che tu non t'acconci ad essere ferito da altrui.


3) id: 9a5c611b401d409b9cc48aae852be902)
Esempio: Rim. ant. Cin. 51. Amore è uno spirito, che ancide, Che nasce di piacere, e vien per guardo, E fiere il cor, siccome face dardo.
234) Dizion. 4° Ed. .
GOTTO
Apri Voce completa

pag.646



1) id: 543e2c3117a54122b87b88ea046ae587)
Esempio: Vit. Plut. E dietro a quelli venivano altri, che portavano coppe, gotti, bicchieri d'ariento di bellissima opera.
235) Dizion. 4° Ed. .
ONORANZA
Apri Voce completa

pag.406



1) id: 3626984fc51f4131aad68a496bf94b4e)
Esempio: Vit. Plut. Ciascuno cercava, che onoranza, e che uficio, e che signoría gli potessono dare in ricompensazione.
236) Dizion. 4° Ed. .
ADDIRIZZAMENTO.
Apri Voce completa

pag.54



1) id: 2592b75886da420480e11869fd14670a)
Esempio: Vit. Plut. Veggendo, che gli uomini si tiravano a' mali costumi, ed avevano mestiero di grande addirizzamento.
237) Dizion. 4° Ed. .
ALLEGGERAMENTO.
Apri Voce completa

pag.123



1) id: 0f17399ee554459cae81a61257fd5382)
Esempio: Vit. Plut. Quando egli aveva la febbre, stava solo due dì, infino ch'egli sentia alleggeramento della infermità.
238) Dizion. 4° Ed. .
RICORSO
Apri Voce completa

pag.147



1) id: dce939ea1e194d87857069ab5ddc2f1d)
Esempio: Vit. Plut. E questo indovinamento facevano secondo il corso, e ricorso de' fiumi, secondo la lor costuma.
239) Dizion. 4° Ed. .
RIPORTARE
Apri Voce completa

pag.211



1) id: 097cc4ce54af4b5598e81de29fab8f6c)
Esempio: Vit. Plut. E tutto quello, che ella ridisse della bocca di Filota, lo dovessi riportare ad Alessandro.