Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 556 msec - Sono state trovate 6925 voci

La ricerca è stata rilevata in 25757 forme, per un totale di 18551 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
24972 785 25757 forme
18047 504 18551 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
200) Dizion. 4° Ed. .
QUINCIOLTRE.
Apri Voce completa

pag.21



1) id: 49b3f3e5a8f140aaa306beaa1748fb60)
Esempio: Vit. S. Gio. Bat. E quincioltre s'andrà sollazzando.
201) Dizion. 4° Ed. .
FONDARE
Apri Voce completa

pag.487



1) id: 04fd76c9593a4246aa21e7607ca80df2)
Esempio: Vit. S. Ant. Furono ancora fondati alcuni monasteri.
202) Dizion. 4° Ed. .
FORARE
Apri Voce completa

pag.491



1) id: 092ff614220f43d4a46e4e8b29956fbe)
Esempio: Vit. S. Gir. Solo nato forava i diserti.
203) Dizion. 4° Ed. .
SINGHIOZZARE, SINGHIOZZIRE, e SINGOZZARE
Apri Voce completa

pag.535



1) id: 659706cfaa1c4f2da41c9a6fd1d551b5)
Esempio: Vit. S. Ant. Teneramente piagnevano, e dolcemente singhiozzavano.
204) Dizion. 4° Ed. .
AMMASSICCIARE.
Apri Voce completa

pag.156



1) id: b2b2e6f5d7c64364a4bb2a93bb49f603)
Esempio: Vit. S. Ant. Tu ammassicci peccati sopra peccati.
205) Dizion. 4° Ed. .
BATOSTARE
Apri Voce completa

pag.397



1) id: 71ab3efa74f24c998817f628e823c970)
Esempio: Vit. S. Ant. Mentre egli con satanasso batostava.
206) Dizion. 4° Ed. .
BALDANZA
Apri Voce completa

pag.371



1) id: c2c44969d565441684afb79b1ebf73d1)
Esempio: Vit. S. Gio. Bat. Prendevano baldanza di dimandarli.
207) Dizion. 4° Ed. .
BORGHETTO
Apri Voce completa

pag.453



1) id: 48683b68a02b43389679861d4bce89f0)
Esempio: Vit. S. Ant. Abitavano in un borghetto vicino.
208) Dizion. 4° Ed. .
SINGULARISSIMAMENTE, e SINGOLARISSIMAMENTE
Apri Voce completa

pag.537



1) id: d0b501ea9bb4490887c177a4aa195f42)
Esempio: Vit. S. Gio. Bat. P. N. Anzi in questo si dilettavano singularissimamente.
209) Dizion. 4° Ed. .
ERRARE.
Apri Voce completa

pag.298



1) id: 4ea739cd2f9e44c4bcf2bf7a030ba5c3)
Esempio: Vit. Plut. Dim. E perchè errarono il cammino, Dimitrio corseggiava l'Ipirro, e Pirro sì combatteva.


2) id: dca830a0c3d446a0ad620cbcc56425c1)
Esempio: E Vit. Plut. Dim. appresso: Ancora vennono a passare il fiume, il quale si chiamava Licos, ed errarono il passo.


3) id: 177b79f2abba4c75b3e0c2c9a19cac2c)
Esempio: Mor. S. Greg. 14. 7. Quanto fu grave la colpa, che egli errò.
210) Dizion. 4° Ed. .
DISENNATO
Apri Voce completa

pag.173



1) id: e66c0a0351b44012b1d6eec7b6c7514a)
Esempio: Vit. Plut. Per questo veggiono li fanciullini, e le femmine, o uomini disennati, o pazzi.
211) Dizion. 4° Ed. .
INFORCARE
Apri Voce completa

pag.822



1) id: ea864f8470b74bcca9b52a6ccc8d3324)
Esempio: Vit. Plut. E molte volte ridendo, e sollazzando gli minacciava, dicendo, che gli farebbe inforcare.
212) Dizion. 4° Ed. .
IN PELLE
Apri Voce completa

pag.853



1) id: d4c2507a779c4d0c9f5c7b91276f33c0)
Esempio: Vit. Plut. E trovarono, che non erano colpi di ferite, ma graffiature molto in pelle.
213) Dizion. 4° Ed. .
INRICCHITO, e IRRICCHITO
Apri Voce completa

pag.856



1) id: 800f603862a14c81a74cbdc93b6ae62a)
Esempio: Vit. Plut. Inricchite le genti di Alessandro delle cose de' Persiani, Cipri gli fu renduto.
214) Dizion. 4° Ed. .
INCLINARE
Apri Voce completa

pag.779



1) id: 63aa6334c99c4bf0bd957c3303249ca5)
Esempio: Vit. Plut. Comandò, che due arbori per forza fossero inclinati, alli quali lo fece legare.


2) id: 8204ab08fb9a49389a8d6579efe2244f)
Esempio: Mor. S. Greg. Inclinate l'orecchie vostre nelle parole della bocca mia.
215) Dizion. 4° Ed. .
GRAFFIATURA
Apri Voce completa

pag.652



1) id: ca7e91e19ab54bc28ecf2038a27a0523)
Esempio: Vit. Plut. E trovarono, che non erano colpi di ferite, ma graffiature molto in pelle.
216) Dizion. 4° Ed. .
MUSICALE
Apri Voce completa

pag.311



1) id: c8157488489b4d83806d1961bfc1c5f2)
Esempio: Vit. Plut. Allora è in temperamento maraviglioso, e più piacevole, che tutte le cose musicali.
217) Dizion. 4° Ed. .
CAVALLARO.
Apri Voce completa

pag.599



1) id: aa19251090e846dda97b4ef79780cee6)
Esempio: Vit. Plut. Vinse a correre il cavallo, che Filippo aveva mandato con un suo cavallaro.
218) Dizion. 4° Ed. .
ARMAMENTO
Apri Voce completa

pag.261



1) id: 25a1c340e3424614908fa3a64490616f)
Esempio: Vit. Plut. Adunque è cosa convenevole, che ancora Pompeo lasci l'armamento, e lasci le signorie.
219) Dizion. 4° Ed. .
MALAVVENTURATO
Apri Voce completa

pag.127



1) id: 900093add6d64bbdbb84f01a90ac49e2)
Esempio: Vit. Plut. Da poi che Focione fu malavventurato, che egli fu preso vivo nella battaglia.