Lessicografia della Crusca in rete

Query: +presame - Tempo di Ricerca: 965 msec - Sono state trovate 35 voci

La ricerca è stata rilevata in 89 forme, per un totale di 54 occorrenze

1° Edizione 2° Edizione 3° Edizione 4° Edizione 5° Edizione
App Diz Giu. App Diz Giu. App Diz Giu. App Diz Giu. Diz totali
0 16 0 0 8 0 0 6 0 0 19 0 40 89 forme
0 10 0 0 4 0 0 4 0 0 12 0 24 54 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 1° Ed. .
PRESAME
Apri Voce completa

pag.646

PRESAME .


2) id: a8ad7ff240d84d72b2c492af374edd89)
Esempio: Alber. cap. 9. E avvegnachè lo convito sia presame d'amistade, non è da farlo spesso, per molte ragioni, ec. La fede è all'amico presame d'amistade, e la speranza è fermamento di essa.


3) id: bdd8d31d90774c5ba0cd7006e043a929)
Esempio: Pall. Di questo mese facciamo il cacio di sincero, e puro latte, con presame dell'agnello, o del cavretto.


4) id: ac71bd41448c4907945a24867c46f5a4)
Esempio: Cr. 9. 72. 1. E rappiglieremo il cacio di puro latte, col presame dell'agnello, o di capretto, o con la pellicina, che suole essere accostata co' ventrigli de' polli.
2) Dizion. 2° Ed. .
PRESAME
Apri Voce completa

pag.630

PRESAME
3) Dizion. 3° Ed. .
PRESAME.
Apri Voce completa

pag.1251

PRESAME .


2) id: c786535e01d1437ab008f602cca424cd)
Esempio: Pall. Di questo mese facciamo il cacio di sincero, e puro latte, con presame dell'agnello, o del cavretto.


3) id: 8c926d09330c43978a60dc70b078b75e)
Esempio: Cr. 9. 72. 1. E rappiglieremo il cacio di puro latte, col presame dell'agnello, o di capretto, o colla pellicina, che suole essere accostata co' ventrigli de' polli.
4) Dizion. 4° Ed. .
PRESAME.
Apri Voce completa

pag.706

PRESAME .


2) id: 771f8b0b4d574fa49de3ae549e48b46e)
Esempio: Albert. cap. 9. La fede è all'amico presame d'amistade, e la speranza è fermamento d'essa.


3) id: b462836686eb4615b795eecea538af7d)
Esempio: E Albert. appresso: Avvegnachè lo convito sia presame d'amistade, non è da farlo spesso per molte ragioni.


4) id: 62379e76fee34f3baedfdbe5182f66e3)
Esempio: Pallad. Di questo mese facciamo il cacio di sincero, e puro latte col presame dell'agnello, o del capretto.


5) id: cb3a2d559a284b6280f18e20586495d2)
Esempio: E Albert. appresso: Lo convito è presame d'amistade intra li buoni, ma intra li rei è discordia, e lite.


6) id: af7014a989a94046aa57f1cbd01bca1f)
Esempio: Cr. 9. 72. 1. Rappiglieremo il cacio di puro latte con presame dell'agnello, o di capretto del latte, o colla pellicina, che suole essere accostata loro a' lor ventricini, o co' fiori del cardo salvatico, o col lattificio del fico.
5) Dizion. 5° Ed. .
COAGULO.
Apri Voce completa

pag.101

COAGULO .


1) id: ebd094d6c9794ce7936a39c74dcd8eba)
Definiz: § III. E per Caglio o Presame. –


2) id: e3e9eb92bb7c47208bc4751a11b6b2bf)
Esempio: Varch. Lez. Pros. var. 1, 48: Tale è proprio il seme dell'uomo al mestruo, quale è il coagulo che noi chiamiamo gaglio, ovvero presame, al latte.
6) Dizion. 1° Ed. .
PRESURA
Apri Voce completa

pag.649

PRESURA .


1) id: 48d4472faab2418b9578784f1e778b7c)
Definiz: vale anche lo stesso, che, presame,
7) Dizion. 2° Ed. .
PRESURA
Apri Voce completa

pag.632

PRESURA .


1) id: 098d1d13787a4e16a7385ee740905717)
Definiz: Vale anche lo stesso, che, PRESAME,
8) Dizion. 4° Ed. .
PRESURA
Apri Voce completa

pag.713

PRESURA .


1) id: f5233fb1ab8d421f8ee6cb424b96eb7e)
Definiz: §. II. Per lo stesso, che Presame.
9) Dizion. 1° Ed. .
RAPPIGLIARE.
Apri Voce completa

pag.685

RAPPIGLIARE .


1) id: 6baad3ac932d43fe879f70d335dd91d2)
Esempio: Cr. 9. 72. 1. Rappiglieremo il cacio di puro latte, con presame, ec.
10) Dizion. 2° Ed. .
RAPPIGLIARE.
Apri Voce completa

pag.668

RAPPIGLIARE .


1) id: 30869dceed9347349c5e0a81249937a7)
Esempio: Cr. 9. 72. 1. Rappiglieremo il cacio di puro latte, con presame, ec.
11) Dizion. 4° Ed. .
RAPPIGLIARE.
Apri Voce completa

pag.67

RAPPIGLIARE .


1) id: e157e54173fa4ddb8412e7d6b4775fc8)
Esempio: Cr. 9. 72. 1. Rappiglieremo il cacio di puro latte con presame dell'agnello, e del capretto di latte.
12) Dizion. 4° Ed. .
CONVITO
Apri Voce completa

pag.807

CONVITO .


1) id: da30941181524b0796e70700ff6ad7a4)
Esempio: Albert. 9. Lo convito è presame d'amistade intra li buoni, ma intra li rei è discordia, o lite.
13) Dizion. 5° Ed. .
FORTE.
Apri Voce completa

pag.364

FORTE .


1) id: f46a8e15e7024aa58ec2149cb5b7a2a5)
Definiz: § LXXXIX. Cacio forte, chiamasi il Cacio fatto col caglio animale, perchè riesce men delicato di quello fabbricato col presame. –
14) Dizion. 5° Ed. .
GALLIO.
Apri Voce completa

pag.38

GALLIO .


1) id: 39504b8438dc435e850a0263722c0f4b)
Esempio: Targ. Mag. Agric. 167: Altri usavano per presame i fiori del gallio, il seme di grogo, il sugo de' mirabolani.
15) Dizion. 5° Ed. .
DOLCE.
Apri Voce completa

pag.801

DOLCE .


1) id: 0ec9a2d40c264538909c6ee898b2902e)
Definiz: § XLI. Cacio dolce, dicesi il Cacio fatto col presame, perchè riesce più delicato e più gustoso; più comunemente Cacio fiore. –


2) id: 02704167c7254177a2669670a4693bb3)
Esempio: E Targ. Viagg. 3, 201: Col quale [presame] si fa il cacio dolce o cacio fiore, che riesce di sapore assai più dolce di quello fatto col caglio d'animale.
16) Dizion. 5° Ed. .
LATTEO
Apri Voce completa

pag.139

LATTEO .


1) id: cd3f8aae104f48b494c3de37c9e212c4)
Esempio: Domen. Plin. 759: Il sugo latteo del fico ha qualità d'aceto, e però a modo di presame fa rappigliare il latte.


2) id: 315a7b9b05964dd5bdad215313fdc68c)
Esempio: Ridolf. Lez. Agr. 1, 523: Per fabbricare il formaggio si adoprano dei coagulanti, quali sono il fiore del presame (cynara cardunculus) e la materia lattea che si trova nello stomaco dei vitelli che si uccidono tuttora lattanti.
17) Dizion. 1° Ed. .
CARDO
Apri Voce completa

pag.157

CARDO .


1) id: 82d66dfc32d84cb79be1cb67a8545059)
Definiz: E 'l fiore di questo è buono a rappigliare il latte per farne cacio, e chiamasi presume presame, o presura. L. coagulum.
18) Dizion. 5° Ed. .
CARCIOFO
Apri Voce completa

pag.563

CARCIOFO .


1) id: 369d616e25c44b18953030b49d9759c5)
Esempio: Montig. Dioscor. volg. 131: Il carciofo ha le foglie simile alla carlina nera ed al presame, ma più nere e più grosse.


2) id: cef224eac5794526b4af33f3f44ac85a)
Esempio: Montig. Diosc. volg. 130 t.: Del presame, cioè carciofo salvatico.


3) id: ced7584e84854e1789a8401e05834c68)
Esempio: Targ. Viagg. 3, 200: Questa specie di carciofo salvatico.... ha un uso economico importantissimo, e si coltiva apposta nel territorio fiorentino col nome di presame, poichè i suoi fiorellini azzurri sono un caglio ottimo del latte.
19) Dizion. 5° Ed. .
CACIOSO
Apri Voce completa

pag.352

CACIOSO .


1) id: 907961c962744a19adbe292f8d49a3c9)
Esempio: Mei C. Metod. Cur. trad. 128: Il gagliardo presame o guaglio o qualsivoglia altro energico acido, convertirà il latte in dura sostanza caciosa.
20) Dizion. 1° Ed. .
CONVITO
Apri Voce completa

pag.223

CONVITO .


1) id: f6bf0bf45ef946e598ab9b4100e033c8)
Esempio: Alb. cap. 9. Lo convito, e presame d'amistade intra li buoni, ma, intra li rei, è discordia, e lite. Qui vale il mangiare insieme, ancorchè comunale.