1)
Dizion. 4° Ed. .
BELLO
Apri Voce completa
pag.410
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BELLO.
Definiz: | Sust. Beltà. Lat. forma, pulchritudo. Gr. καλός
κάλλος. |
Esempio: | Libr. Adorn. Donn. Le donne, quando arrivano a quaranta anni, perdono il bello
della gioventudine, e acquistano il bello matronale. |
Definiz: | §. I. Per cosa giovevole, Utile, Conveniente. Lat. honestum, quod decet, utile.
Gr. καλόν,
πρέπον. |
Esempio: | Dant. Inf. 4. Parlando cose, che 'l tacere è bello. |
Esempio: | E Dan. Purg. 25. Ancor digesto scende, ove è più bello Tacer,
che dire. |
Esempio: | E Dan. Par. 17. Sì che a te fia bello Averti fatta parte per
te stesso. |
Esempio: | Pass. 148. La dimandò di certe cose particolari, che il tacere è
bello. |
Esempio: | Dittam. 1. 8. Dal nilo è bello, che quì mi comincie, Che vien dal mezzo dì.
|
Esempio: | E Dittam. 1. 19. Quel ch'or dirò è bello da
notare. |
Definiz: | §. II. Per Comodità, Occasione. Lat. commodum, opportunitas, occasio. Gr.
καιρός. Onde Conoscere il
bello, Vedere il bello, o Aspettare il bello, vale Conoscere il
tempo, e l'occasione. |
Esempio: | Fior. Ital. Adunque, quando si vide il bello, alzò la lancia, e gittolla a dio la
rivegga. |
Esempio: | Liv. M. E correre il paese, quando il bello si conoscesse. |
Esempio: | Tac. Dav. ann. 1. 6. Lucio Arunzio, il caso, e ardito, vedendo 'l
bello. |
Esempio: | E Tac. Dav. ann. 14. 190. Sapendo la voltabile gente,
ch'ell'è, a' pericoli tarda, vedendo 'l bello, traditora. |
Esempio: | Malm. 11. 32. Alza la spada, e quando vede il bello, Tira un fendente, e in mezzo
glie la taglia. |
Definiz: | §. III. Sul bello di alcuna cosa, o Nel bello di alcuna cosa, vale Nel
buono, Nel forte, Nel mezzo di quella tal cosa; ed è maniera di dire, che aggiugne veemenza. Lat.
in ipso articulo. Gr. ἐν
ἀκμῇ. |
Esempio: | Tac. Dav. ann. 1. 8. Il benservito ci si snoccioli di contanti in sul bel del
campo. |
Esempio: | Fir. Luc. 3. 1. Non mi sarebbe però dato noia di piantarlo sul bel del
prefazio. |
Definiz: | §. IV. Bel di Roma, chiamasi in modo basso il Culo, preso lo scherzo dal Colosseo, detto dal volgo
Culiseo, fabbrica famosissima di Roma. |
Esempio: | Malm. 6. 84. Si china, e mentre abbassa giù la chioma, Alza le
groppe, e mostra il bel di Roma. |
|