Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
MOSCHERINO, e MOSCERINO
Apri Voce completa

pag.294


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
MOSCHERINO, e MOSCERINO.
Definiz: Dim. di Mosca; Spezie d'insetto volatile piccolo.
Esempio: Red. Ins. 18. Cominciarono da quelle ad uscir fuora certi piccolissimi, e neri moscherini.
Esempio: E Oss. an. 73. Scorsi alcuni altri piccoli moscherini neri con ali molto più lunghe del lor corpo.
Esempio: Buon. Fier. 3. 4. 4. Che vi daran men noia i moscherini.
Definiz: §. I. Montare il moscherino, Salire il moscherino, o Venire il moscherino, vagliono Subitamente adirarsi.
Esempio: Morg. 20. 40. Non domandar, quando e' l'udì Rinaldo, Se gli montò sul naso il moscherino.
Esempio: Fir. nov. 2. 206. Or io non vi dico, fe e' le salse il moscherino.
Esempio: Ambr. Furt. 4. Quando mi monta il moscherino, i' anderei fino al sepolcro.
Definiz: §. II. Levarsi i moscherini dal naso, vale Non si lasciar fare ingiuria. Lat. iniurias propulsare. Gr. λώβην ἀμύνειν.
Esempio: Buon. Tanc. 5. 5. Che tor la Tancia già sendo rimaso, Volle levarsi i moscherin dal naso.