1)
Dizion. 5° Ed. .
BORDONE.
Apri Voce completa
pag.232
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BORDONE. Definiz: | Sost. masc. Lungo bastone, che usano i pellegrini in viaggio per appoggiarsi. |
Dal lat. barb. burdo, burdonis, bastone. – Esempio: | Dant. Purg. 33: Voglio anco, e se non scritto, almen dipinto, Che il te ne porti dentro a te per quello Che si reca il bordon di palma cinto. | Esempio: | Vill. G. 182: Fammi dare.... il mio bordone e scarsella, com'io ci venni. |
Esempio: | Cell. G. Maestruzz. volg. 1, 34: Colui che va per perdoni a Roma o altrove, se piglia il bordone o la scarsella dal propio prete ec. |
Esempio: | E Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 54: Puote il prete nel tempo dello 'nterdetto benedicere la scarsella e 'l bordone de' peregrini? |
Esempio: | Panciat. Scritt. var. 151: Si dipinghino due beati in abito di pellegrini col sarrocchino e bordone. |
Esempio: | Fag. Rim. 7, 175: O baston per più capi reverendo,.... Han bisogno di te, e tu discreto In bordone t'allunghi, e gli sostieni Sì all'ire innanzi che al tornare addreto. |
Definiz: | § I. Bordone si disse quella canna o corda degli strumenti musicali, che fa il basso continuo in una melodia o canto qualunque. – | Esempio: | Bern. Rim. burl. 1, 97: Quando salir le vuol sopra il padrone Geme, che par d'una piva il bordone. |
Definiz: | § II. Tenere bordone o Far bordone, vale Accompagnare colla voce, facendo il basso ad una melodia. – | Esempio: | Dant. Purg. 28: Ma con piena letizia l'ôre prime, Cantando, riceveano intra le foglie, Che tenevan bordone alle sue rime. | Esempio: | Allegr. Rim. Lett. 231: Boschereccia Talia,.... Carpa la cornamusa, E fa' bordone alla zampogna mia. |
Esempio: | Red. Ditir. 20: E i lieti Egipani A quel mistico lor rozzo sermone Tengon bordone. |
Definiz: | § III. Per similit. – |
Esempio: | Car. Rim. 81: Odi là 'l fonte e quel fronzuto pino, Mentre dolce un mormora e l'altro fischia, Come insieme si fan quilio e bordone. | Esempio: | Salvin. Teocr. 1: Il pino.... Che tien bordone al mormorio de i fonti. |
Definiz: | § IV. Figuratam. Tener bordone ad alcuno, vale Secondarlo, Accordarsi nel dire o fare il medesimo. – | Esempio: | Lam. Dial. 5: Fu Giuseppe Averani che pronunziò, che questo era un grande stipendio pel signor Lami da lui non amato; e tanto bastò, che tutti gli altri tenessero bordone al loro maestro di cappella. |
Definiz: | § V. Falso bordone, che anche scrivesi Falsobordone. – | Esempio: | Not. Malm. 2, 784: Falsobordone è una modulazione continuata di più voci, che si fa col porre più sillabe sulla stessa corda;.... falso poi è aggiunto forse per significare quasi canto illegittimo, cioè non regolato, perchè non ha determinato tempo. | Esempio: | Lipp. Malm. 11, 3: Acciò sicuri omai faccian, ritorno Gli uccei cantando il lor falso bordone (qui per similit.). | Esempio: | Memor. Bell. Art. 1, 20: Un contrappunto o armonia semplicissima, non molto più artifiziosa di quella che per puro istinto di natura l'ignorante plebaglia adopera nei falsi bordoni. |
|