1)
Dizion. 5° Ed. .
CAPITANO
Apri Voce completa
pag.514
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CAPITANO. Definiz: | Sost. masc. Condottiero di esercito, Capo di qualsivoglia corpo di armati. – | Esempio: | Comp. Din. Cron. 6: Presono a soldo uno capitano, chiamato messer Baldovino da Soppino, con quattrocento cavalli. | Esempio: | E Comp. Din. Cron. 8: I capitani e governatori della guerra tennono consiglio nella chiesa di S. Giovanni. | Esempio: | Bocc. Decam. 2, 154: Sì come capitale nemico del re Carlo, l'aveano fatto lor capitano. |
Esempio: | Machiav. Stor. 1, 7: Gli Eruli e i Turingi,.... fatta lega insieme sotto Odoacre loro capitano, vennero in Italia. | Esempio: | Cavalcant. B. Retor. 483: Al capitano dell'esercito s'appartiene la scienza della guerra, la prudenza, la fortezza, la temperanza ec. |
Esempio: | Tass. Gerus. 1, 12: I tardi mova All'alta impresa; ei capitan fia d'essa. |
Definiz: | § I. E per similit. – |
Esempio: | Vespas. Vit. Uom. ill. 5: Acciocchè tutti questi uomini singulari abbino uno degno capitano, il quale e' possino imitare,.... metterò papa Nicola come capo e guida di tutti. | Esempio: | Ricc. S. Cat. Lett. 224: E se il nostro capitano [G. C.] andò per questa via spinosa, perchè vogliamo noi, suoi servi, andare per la via piena di gigli e rose? |
Definiz: | § II. Capitano dicesi nella milizia moderna Colui che comanda una compagnia di fanti o uno squadrone di soldati a cavallo. – | Esempio: | Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 519: Avevano guadagnati pur similmente i capitani dell'accennate compagnie alemanne, che stavano di guarnigione in Manstrich. | Esempio: | Panant. Poet. Teatr. 34: Mi trovò in spezieria sopra una panca A far corona a un vecchio capitano. |
Definiz: | § III. Capitano generale, vale il Capo supremo di tutto l'esercito, che oggi più comunemente dicesi Generale. – | Esempio: | Bern. Orl. 4, 20: Degno lo riputiam di questo onore, Che general sia nostro capitano. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 1, 67: Il qual fatto recandosi gli altri ad onta, crearono lor capitano generale Fazio. | Esempio: | Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 431: Il luogo più sublime.... viene occupato [nell'esercito] dal capitan generale, che ne ritiene con autorità suprema il governo. |
Definiz: | § IV. Capitano della guardia; Nome dato dai nostri scrittori a Colui che sotto gl'Imperatori romani comandava la guardia del principe o pretoriana. |
In lat. dicevasi praefectus praetorio. – Esempio: | Varch. Boez. 18: Io.... ne presi la difesa contra il capitano della guardia del palazzo. | Esempio: | Dav. Tac. 1, 23: Elio Seiano, capitano della guardia, gran favorito di Tiberio. |
Definiz: | § V. Capitano di guerra; titolo che si dava straordinariamente nei Comuni italiani a un Condottiero forestiere, a cui si commettesse il comando supremo di tutte le milizie. – | Esempio: | Comp. Din. Cron. 38: A messer Schiatta Cancellieri, capitano di guerra, crescemmo balìa. | Esempio: | Vill. G. 717: Per la detta guerra fare, si debbia tenere un capitano di guerra a comuni spese. |
Esempio: | E Vill. G. appr.: Abbia il capitano della guerra pieno arbitrio. | Esempio: | Stef. March. Istor. 7, 1: E richiesergli [i Fiorentini al re Roberto] uno de' suoi nipoti per capitano di guerra, com'erano i patti. |
Definiz: | § VI. Capitano è anche Grado di ufficiale superiore nella marina da guerra: onde Capitano di vascello o Capitano di fregata, Colui che comanda un vascello o una fregata; e il grado del primo corrisponde a quello di colonnello, il grado del secondo a quello di tenente colonnello negli eserciti. |
Definiz: | § VII. Capitano e Capitano di mare; titolo che nella marina mercantile si dà a un Navigatore di lungo corso, e munito della patente sovrana. |
Definiz: | § VIII. Capitano delle navi o delle galee, e Capitano maggiore, si disse per Capitano generale dell'armata; Ammiraglio. – |
Esempio: | Plut. Vit. 44: Pentissi allora Pompeo, e fece capitano delle galee Bibolo. | Esempio: | Empol. Gir. Vit. 26: Partironsi le dette quattro navi da Lisbona,.... e lui nella nave del capitano maggiore,.... capitano di dette quattro navi. |
Definiz: | § IX. Capitano del porto; titolo di un Magistrato che sopravvede alle relazioni tra l'autorità pubblica e i naviganti che entrano od escono dal porto. |
Definiz: | § X. Capitano fu anche titolo di un Magistrato preposto al governo d'alcune città o terre del dominio. – | Esempio: | Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 35: Il nono è quando podestadi, capitani, rettori,.... e altri uficiali che fanno statuti, scrivono o dettano [cose], per le quali alcuno sia costretto di pagare l'usure. | Esempio: | Bocc. Decam. 5, 152: Rimontato a cavallo, a Trapani se ne venne, e ad uno messer Currado, che per lo re v'era capitano,.... il fe' pigliare e messolo al martorio, ogni cosa fatta confessò. |
Definiz: | § XI. Capitano della piazza, Capitano della sbirraglia, e anche assolutam. Capitano; titolo che si dette al Capo de' birri, che più comunemente dicevasi Bargello. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 23, 63: L'aiutava a ripor l'armi sue intorno, Ch'al capitan della sbirraglia tolse. | Esempio: | E Ar. Comm. 2, 334: Di chi dubiti? P. Del capitan della piazza, che cogliere Mi potria qui con questo spiedo, e mettermi In prigion. |
Esempio: | Rinucc. F. Ricord. 160: Fu tagliata la testa in casa il capitano della piazza, ovvero bargello, a cinque cittadini. |
Definiz: | § XII. Capitano del popolo, o di popolo, ed anche semplicem. Capitano, si disse nelle Repubbliche italiane il Capo delle compagnie armate del popolo, che talora fu a capo del governo. – | Esempio: | Comp. Din. Cron. 16: I cittadini chiamarono per potestà uno che era capitano. | Esempio: | Vill. G. 148: Ciò fatto, sanza contasto (contrasto) ordinaro e fecero popolo con certi nuovi ordini e statuti; ed elessono per capitano di popolo messer Uberto da Lucca, e fu il primo capitano di Firenze. |
Definiz: | § XIII. Capitano del popolo trovasi anche per Quel magistrato che appresso i Romani dicevasi Tribuno della plebe. – | Esempio: | Plut. Vit.: E Pompeo s'accostò a Clodio capitano del popolo. |
Definiz: | § XIV. Capitani di Parte guelfa, o solamente Capitani di Parte; nome che si dava in Firenze a un Magistrato eletto nel 1267 a fine di tenere in istato la Parte guelfa. Sotto il Principato durò, ma con ingerenze puramente amministrative. – | Esempio: | Malisp. Stor. fior. 193: Feciono i detti Guelfi.... tre rettori di Parte, cavalieri, e chiamaronli in prima Consoli de' cavalieri, e poi furono chiamati Capitani di Parte; e durava il loro uficio due mesi. | Esempio: | Stat. Part. Guelf. 2: Dell'elezione, officio e divieto de' signori Capitani della Parte guelfa. | Esempio: | Pitt. I. Apolog. Cappucc. 346: Il secondo [magistrato] sono li Gonfalonieri delle Compagnie; il terzo, i Dodici Buoni Uomini; il quarto, i Capitani di Parte. |
Esempio: | Varch. Stor. 3, 47: Questo maestrato [de' Massai di Camera] insieme con i suoi ministri fu.... levato via del tutto, e l'ufizio loro fu dato a i Capitani di Parte guelfa. | Esempio: | E Varch. Stor. 3, 48: Il qual maestrato [degli Ufficiali di Torre] fu poi l'anno 1549 tolto via dal Duca Cosimo, e l'ufizio loro dato a i Capitani di Parte guelfa;.... sicchè il maestrato de' Capitani di Parte guelfa, dove egli era fatto d'otto cittadini, divenne composto.... di dieci. |
Definiz: | § XV. Capitano di Santa Chiesa, che pure si disse Gonfaloniere di Santa Chiesa, fu titolo dato al comandante supremo dell'esercito del Papa. – | Esempio: | E Machiav. Pros. stor. pol. appr.: Aveva mandato alcuno in Lombardia a fare fanterie, per potere e con queste gente fatte qui, e con quelli fanti, e con la riputazione d'esser gonfaloniere e capitano di Santa Chiesa, andare al riacquisto delle sue cose. |
Definiz: | § XVI. Capitano di ventura, si disse Colui che capitanava una compagnia mercenaria di soldati, mettendosi al servizio di questo o di quello. – |
Esempio: | Ar. Rim. 1, 36: Fu suscitato Unuldo l'aquitano A soldar genti faziose e ladre; Mettendo terre a sacco, capitano Di ventura era detto dalle squadre. |
Definiz: | § XVII. Capitano si disse in Firenze il Capo di alcune Compagnie laicali. – | Esempio: | Cap. Comp. Orsam. 1, 2: Ordiniamo che la detta Compagnia abbia sempre sei capitani, buoni e onesti e di buona conversazione. | Esempio: | Bocc. Decam. 6, 149: Era molto spesso fatto capitano de' Laudesi di Santa Maria Novella. | Esempio: | E Bocc. Decam. 7, 225: Noi sì abbiamo a questa nostra brigata sempre un capitano con due consiglieri. |
Definiz: | § XVIII. Capitano de' Capitani trovasi per Generalissimo dell'esercito. – | Esempio: | Tass. Gerus. 1, 40: Baldovin poscia in mostra addur si vede Co' Bolognesi suoi quei del germano, Che le sue genti il pio fratel gli cede Or ch'ei de' capitani è capitano. |
|