Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CHERMES
Apri Voce completa

pag.817


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
» CHERMES
Dizion. 4 ° Ed.
CHERMES.
Definiz: Sost. masc. Genere d'insetti che vivono sopr'alcune piante, e dei quali si fa una pasta che dà quella bella tinta rossa detta cremisina, e che anch'essa chiamasi Chermes.
Dall'arabo kermez o kirmiz, nome così dell'insetto come della pianta sopra la quale vive. –
Esempio: Ricett. Fior. G. 39: Il cocco tintorio di Dioscoride e di Galeno ed il chermes di Serapione sono una medesima cosa.
Esempio: E Ricett. Fior. G. appr.: La grana delle spezierie è una spezie di cocco o di chermes.
Esempio: Mattiol. Disc. 1, 75: Al proprio capitolo del chermes, altro non intende egli per il chermes che la grana de' tintori, di Dioscoride.
Definiz: § Chermes minerale, dicesi dai chimici Un composto d'antimonio, di zolfo e d'altre sostanze, adoperato in medicina; così chiamato per il suo colore rosso carico, simile a quello del chermes.