Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CRITICO.
Apri Voce completa

pag.1004


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
CRITICO.
Definiz: Add. Di critica o Di critico, Appartenente a critica o a critico; e altresì Che procede secondo le norme della critica, Fatto secondochè questa prescrive.
Grec. πριτικός κριτικός. –
Esempio: Buonarr. Sat. 2, 227: Io ben sapea che del tuo 'ngegno, Del tuo 'ntelletto il critico talento Passava, il sa ciascuno, oltre ogni segno.
Esempio: Menz. Poes. 2, 132: Un buon poeta inusitata e nuova Forma darà che in guisa tal si assesta, Che a tutta regger può critica prova.
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 108: Una cosa sola dirò a V. S.;... ed è, che non avendo io mai saputo per l'addietro che vi fosse altra dimostrazione che la geometrica, e infino a un certo segno la fisica, ho imparato in questa lettura che per lei v'è anche la critica e, sto per dire, la morale.
Esempio: Salvin. Pros. tosc. 2, 137: Il valoroso criticatore, per aggiunger peso alla sua critica, fa precedere un saggio di soda e nobile dicitura, perchè più colpo e impressione facciano le critiche considerazioni che appresso seguir doveano.
Definiz: § I. In senso non buono, vale Che censura, riprende, biasima, o simili, acerbamente o con dileggio, chicchessia o checchessia. –
Esempio: Segner. Pred. Pref. 6: Mi sono con grand'animo indotto ad espor finalmente queste mie rozze fatiche alla censura universal d'ogni guardo, e cortese, e critico (qui figuratam.).
Esempio: E Segner. Crist. instr. 1, 277: Chi non sa quanto il talento dell'uomo sia critico e cavilloso su i fatti altrui?
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 140: E così se ti capitassero relazioni manoscritte di paesi, di costumi, di popoli,... manda pure allegramente:... libri o scritture critiche o misti di satira galante e curiosa, tutti parimente son buoni.
Definiz: § II. E in locuz. figur., così in buono come in cattivo senso. –
Esempio: Dat. Vit. Pitt. 67: Tante volte m'è convenuto ripor questo luogo sopra la ruota critica, a simiglianza di coloro che lavorano di commesso, per trovare una parola calzante, o pur ridurne una in modo che ben s'incastri a riempiere il voto; e forse e senza forse non l'ho trovata.
Esempio: Salvin. Pros. tosc. 2, 81: Scelse per segno de' suoi critici strali il Petrarca.
Esempio: Pindem. Poes. 297: Tu, mi disse, Con sì perfetta sai critica lance Librar.
Definiz: § III. Sistema critico, Term. de' Filosofi, vale lo stesso che Criticismo.