1)
Dizion. 5° Ed. .
EDIFICAZIONE.
Apri Voce completa
pag.38
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
EDIFICAZIONE. Definiz: | Sost. femm. L'atto e L'effetto dell'edificare, cioè del fabbricare. |
Lat. aedificatio. ‒ Esempio: | Vill. G. 486: Faremo menzione ordinatamente della edificazione delle dette mura. | Esempio: | Albizz. R. Commiss. 1, 4: Fummo mandati nelle parti di Montalpruno per provedere alla edificazione d'una bastia per riparo della guerra, ec. | Esempio: | Varch. Stor. 2, 51: Questa edificazione di mura sopraddetta si chiamò il primo cerchio. | Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 92, 2: Ci è stato, fra gli antichi, chi se n'è servito (dei mattoni o quadrucci) per edificazione di regj palazzi e tempj. |
Definiz: | § I. E figuratam. ‒ | Esempio: | Dant. Conv. 119: In ciascuna cosa naturale e artificiale è impossibile procedere, se prima non è fatto lo fondamento; siccome nella casa, e siccome nello studiare. Onde, conciossiacosachè 'l dimostrare sia edificazione di scienza, e la litterale dimostrazione sia fondamento dell'altre, massimamente dell'allegorica, impossibile è all'altre venire prima che a quella. | Esempio: | Machiav. Princ. 2: Sempre una mutazione lascia lo addentellato per la edificazione dell'altra. |
Definiz: | § II. E per Edifizio. ‒ | Esempio: | Cavalc. Dial. S. Greg. 271: Se questa nostra casa terrestre di questa abitazione fie sciolta e disfatta,... noi averemo una edificazione da Dio, una casa eterna in Cielo, non fatta con mano d'uomini, ma dal sommo artefice Dio (qui figuratam.). |
Definiz: | § III. E parlandosi di città o terre, vale Fondazione. ‒ | Esempio: | Vill. G. 653: Cominciossi a fondare [la terra di Firenzuola] addì otto d'aprile del detto anno,... essendo ascendente il segno del Leone, acciocchè la sua edificazione fosse più ferma e forte e stabile e potente. | Esempio: | Cic. Tusc. 2: Quasi quattrocentodieci anni dopo l'edificazione di Roma, Livio pubblicò la favola, ec. | Esempio: | Stef. March. Istor. 1, 5: Perchè al nostro proposito fa.... di venire a ritrovare come si truovi la edificazione di Firenze, noi verremo all'ultima parte, cioè Europia. | Esempio: | Machiav. Disc. 10: È da considerare se sarebbe meglio eleggere, per la edificazione delle cittadi, luoghi sterili, acciocchè ec. | Esempio: | Domen. Plin. 299: Fu portata [la fenice] anco in Roma nella censura di Claudio Imperadore, l'anno ottocento dell'edificazione della città. | Esempio: | Borgh. V. Disc. 1, 1: L'origine e prima edificazione della città di Firenze,... è stata dai nostri vecchi scrittori.... diversamente creduta. |
Definiz: | § IV. Edificazione, in senso figurato, vale Buon concetto, Buona impressione, de' costumi, della vita, de' sentimenti, di alcuno, ovvero del pregio, dell'eccellenza, di checchessia: ed altresì Istigamento a virtù, pietà, e simili, mercè dell'esempio o delle parole. ‒ | Esempio: | S. Bonav. Med. Vit. G. Cr. 71: Non è da credere che qui si provvedesse per miracolo, però che faceva li miraculi per edificazione della gente, ed in presenzia di molti. | Esempio: | Fiorett. S. Franc. 28: Onde e' si partirono con grande consolazione nel cuore loro, e con santa edificazione. | Esempio: | Vill. G. 309: La cagione perchè Cassano si fece cristiano non è da tacere, ma da farne notabile memoria in questo nostro trattato, ad edificazione della nostra fede per lo bello miracolo che ne avvenne. | Esempio: | Strat. Mor. S. Greg. 1, 3: Chi parla di Dio, di bisogno è che cerchi tutto ciò che s'appartenga a costume ed a frutto de gli uditori: e questo pensi che sia il diritto ordine di sporre; che come vede che sia di bisogno a edificazione di virtù, così alcuna volta si parta da quello ch'egli avea cominciato. | Esempio: | Ricc. S. Cat. Lett. 125: Stia nel servizio suo (di Gesù Cristo), per onore di esso,... e edificazione dei popoli. | Esempio: | Rucell. Or. Lett. 48: Il sig. Niccolò Stenone,... con singolare edificazione di tutti,... s'è indotto a farsi cattolico. |
Definiz: | § V. Quindi Dare edificazione, o Prendere, edificazione, usato assolutam., vale Dare, o Prendere, esempio di buon costume, di virtù, di pietà; Indurre, o Indursi, a vita morigerata, virtù, e simili. ‒ | Esempio: | S. Bern. Pist. 5: Adunque andando, sedendo, e stando, sempre la tua faccia sia chinata in terra in modo e in forma sì misurata, che gli altri da te piglino edificazione, e non mormorazione. | Esempio: | Segner. Mann. sett. 15, 2: Ecco per tanto ciò che il Signore ha singolarmente preteso con questo detto: vietar lo scandalo; anzi animar tutti a dar buona edificazione; sì però ch'una tal edificazione non si dia per motivo di gloria propia. |
|