1)
Dizion. 5° Ed. .
LORDURA
Apri Voce completa
pag.460
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LORDURA. Definiz: | Sost. femm. Materia o Cosa lorda, sporca, Bruttura, Immondizia. – |
Esempio: | Giamb. Lat. Tes. 65 t.: Ma sopra tutte maniere d'acqua si è quella che novellamente è colta di piova, se ella è bene monda e messa in cisterna ben lavata nettamente, sanza alcune lordure, perciò che ella ha meno d'umidore che tutte l'altre. | Esempio: | Bocc. Decam. 4, 87: Per lo viso gettandogli chi una lordura e chi un'altra. |
Esempio: | Cas. Pros. 4, 173: Se alcuna cosa lorda ci sarà da trattare, quella al più vile si comandi; nè si faccia.... che i nobili iscopino la casa, e le lordure fuori delle camere portino. | Esempio: | Cellin. Pros. 31: Sappi che quell'acqua forte li purga (gli smalti) da ogni lordura di untume, e l'acqua fresca li purga dalla terra. |
Esempio: | Soder. Agric. 54: L'aquilone a questo (all'austro) è contrario, detto la scopa delle strade, perchè soffiando s'asciuga e spazza e netta ogni umida lordura. |
Definiz: | § I. E figuratam. – |
Esempio: | Dant. Inf. 11: Ipocrisia, lusinghe..., Falsità, ladroneccio e simonia, Ruffian, baratti, e simile lordura. |
Esempio: | Varch. Boez. 77: I malvagi rendono bene egual cambio alle degnità, macchiandole colla corrotta lordura de' vizj loro. |
Esempio: | Dav. Tac. 1, 127: Vivevano i primi mortali senza reo appetito, lordura o scelleraggine alcuna. | Esempio: | E Dav. Scism. 384: Per quattro cose, eretico, fellone (che comprende ladronecci, omicidj, e altre lordure), traditore e barattiere, condannato e dicollato. | Esempio: | Giust. Vers. 202:
Quando, per dubbio d'un'infreddatura, L'etica folla a notte si rintana, Le vie nettando della sua lordura. |
Definiz: | § II. E per Condizione, o Qualità, di cosa molto lorda; ed anche Abito, o Stato, di persona che trascuri la nettezza del corpo: Lordezza. – | Esempio: | Nard. Liv. Dec. 25: Era la veste di lui stracciata e lorda, ed ogni apparenza di sua persona assai più sozza, pallida e magra;... oltre di ciò la barba lunga ed il capo arruffato li davan sembianza d'una fiera salvatica. Era nondimeno conosciuto, ancor che in tanta lordura e così transfigurato. | Esempio: | Tass. Dial. 1, 378: La pulitezza.... giunge anco nobiltà e dignità a le cose vili e sordide per natura, sì come a l'incontra la lordura la toglie a le nobili ed a le degne. | Esempio: | Ricc. L. Teofr. Caratt. 3, 283: È la lordura una trascuratezza intorno al corpo che arreca molestia, poichè è proprio di tale uomo il passeggiare colle unghia lunghe, e con aver la lebbra e la scabbia, e dire che ha questi malanni dalla nascita. |
Definiz: | § III. In locuz. figur., e figuratam. – |
Esempio: | Liv. Dec. 1, 306: I conoscenti difendevano la pulcella per amistà del padre e del marito: quelli che non la conosceano tenevano da lei per la lordura del fatto. |
Esempio: | Fr. Giord. Pred. 181: I Saracini.... non sanno che si sia lordura d'anima. | Esempio: | Cavalc. Frutt. Ling. 313: Maria Maddalena, perchè si vergognava delle macchie della sua lordura, corse a lavarsi alla fonte della misericordia. | Esempio: | Bocc. Lett. 13: Acciocchè io taccia, per meno vergogna di noi, i ghiottoni, tavernieri e puttanieri e gli altri di simile lordura disonesti uomini. | Esempio: | Alf. Sat. 21: Sì ben lordura a nobiltà si intreccia. |
Definiz: | § IV. Vale anche Escrementi, Materie fecali; onde Fare lordura, per Andare del corpo. – |
Esempio: | Giamb. Lat. Tes. 70: Nel fondato verno (il coccodrillo) non mangia e non fa lordura. | Esempio: | Red. Osserv. Anim. viv. 20: Ciascun delle quali (vescichette) racchiudeva un vermicciuolo della stessa specie di quegli, che stavano impantanati tra le lordure degl'intestini. |
Definiz: | § V. Pigliar lordura di una cosa, vale Imbrattarsene, Insudiciarsene; ma è maniera non comune. – |
|