Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
OLIVA e, con forma più popolare, ULIVA.
Apri Voce completa

pag.444


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
OLIVA e, con forma più popolare, ULIVA.
Definiz: Sost. femm. Frutto dell'olivo, piccolo e più o meno ovoidale; che matura fra l'autunno e l'inverno, diventando di un colore nero rossigno; dal quale, frangendolo, si cava l'olio.
Dal lat. oliva. ‒
Esempio: S. Gir. Grad. 19: Altresì è dell'uva, com'è più ischiacciata e più rende vino. Altresì come dell'uliva quanto ella è più premuta, dall'una parte va la morchia, e l'olio rimane chiaro.
Esempio: Pallad. Agric. 106: E se la provincia non avesse uliveti, onde potessi spiccar le piante, possonsi seminare l'ulive, e fare una tavola di terra lavorata.
Esempio: Cresc. Agric. volg. 249: Cogliesi l'uliva del mese di novembre, allora che comincerà ad esser vaia, e si coglie, o con le mani o scotendo con pertiche soavemente, acciocchè i ramicelli non si dannifichino.
Esempio: Cavalc. Dial. S. Greg. 35: Essendo tempo di ricogliere le olive nuove, ma non sperandosi frutto dalle olive perchè avevano mala vista; parea all'abbate che li monaci uscissero fuora ad aiutare a cogliere ad altrui le olive per la contrada d'intorno.
Esempio: Domen. Plin. 450: L'ulive hanno nocciolo, olio, carne e morchia.... Il sugo dell'uliva è l'olio.
Esempio: Vett. Colt. 15: Ma perchè io ho parlato solamente dell'utile che si cava delle ulive strette, cioè dall'olio,... non è da lasciare indietro che ec.
Esempio: E Vett. Colt. 80: È malagevole a cavare alcuni cotali errori del capo alle persone; come.... che il colore bruno nelle ulive non sia segno che elle comincino allora a maturarsi, ma più tosto a 'nfracidare.
Esempio: Galil. Op. Cart. X, 474: Non appariranno 3 stelle ben distinte, ma parrà che Saturno sia una stella lunghetta in forma di una uliva.
Esempio: Trinc. Agric. 245: Passati poi quindici.... o venti giorni in circa dopo raccolte, voltate, e stagionate..., vedendosi l'ulive sperdere il loro chiaro e natio lustro e colore, diventando vizze, grinzose, bige.... allora è necessario di farle subito frangere.
Esempio: Targ. Viagg. 1, 326: Nelle prime piogge dell'agosto e settembre decorso, molti avevano mignolato di nuovo, ed osservai molte ulive settembrine piccole come vecce, mescolate colle maggesi e mature.
Esempio: E Targ. Viagg. 7, 484: Costumano nel frangere le ulive di aggravare la macine e di schiacciare i noccioli, laonde l'olio ec.
Esempio: Paolett. Oper. agr. 1, 342: Per fare un olio della miglior perfezione conviene in primo luogo conoscere e prendere il tempo opportuno per brucare l'olive.
Esempio: E Paolett. Oper. agr. 1, 343: Mal si appongono coloro che consigliano la brucatura dell'olive nel novembre, la quale io non saprei approvare se non doppo la metà di esso mese in qualche luogo più caldo, ed esposto ad un perfetto mezzogiorno, dove l'olive ordinariamente maturano assai più per tempo.
Esempio: Martin. T. V. 3, 379: Se raccogli le ulive, non tornerai a pigliare quel che è rimaso sulle piante.
Esempio: Lastr. Agric. 1, 220: L'uliva, come l'uva, dice Varrone, torna per due strade alla casa di villa, cioè per uso di cibo, e per trarne il liquore.
Definiz: § I. E per Il frutto dell'olivo, preparato e acconciato in modo da servire per vivanda. ‒
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 8, 321: Porta il buon vecchio alla seconda mensa Coi frutti il latte condensato e duro, L'oliva, il pomo, il pero, ec.
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 367: Una paniera di bellissime frutte, dieci zucche grosse, una pentola di belle ulive.
Esempio: Buonarr. Aion. 2, 15: Capperi, ulive; cialdoni o ciambelle Dettonci, e altre simil merendelle.
Definiz: § II. E per Olivo, con proprietà latina: più frequente nel linguaggio poetico, nel quale solo oggi si userebbe. ‒
Esempio: Fr. Guid. Fior. Ital. 288: Nuova gente troiana con nuove vestimente e con rami d'oliva in mano e con ghirlande in testa erano venuti ec.
Esempio: Cavalc. Esp. Simb. 2, 211: Dice il Salmista: E io come oliva fruttifera nella casa di Dio. E così nel libro de' Giudici si pone una parabola, e similitudine, e dicesi, che l'arbore uliva rifiutò la signoria dell'altre legna, la quale proferta le era, dicendo, che non volea perdere nè lassare la sua pinguedine, ec.
Esempio: Medit. Alb. Cr. 27: Porta teco in mano i rami d'ulive e di palme, cioè abbi in te opere di misericordia e di pietade.
Esempio: Bibb. N. 10, 60: Ma se alcuni de' rami son rotti, voi genti che eravate secondo ch'è oliva salvatica se voi siete incalmati in quello ceppo domestico.... non vi gloriate ec.
Esempio: Simint. Ovid. Metam. 2, 140: L'uliva co' rami sempre pieni di foglie è abbattuta.
Esempio: Petr. Rim. F. 23: Ma quella ingiuria già lunge mi sprona Da l'inventrice de le prime olive.
Esempio: Ar. Orl. fur. 6, 51: Chi qua, chi là, per lo terren fecondo Li muta, altri in abete, altri in oliva, Altri in palma, altri in cedro, ec.
Esempio: E Ar. Orl. fur. 39, 26: Ed avendosi piene ambe le palme, Quanto potean capir, di varie fronde A lauri, a cedri tolte, a olive, a palme, Venne ec.
Esempio: Bern. Orl. 44, 57: Insin che trovi sopr'un'acqua viva Un alto pino ed una verde uliva.
Esempio: E Bern. Orl. 45, 32: Costui nel scudo ha una colombina, Ch'un ramo verde tien d'uliva in bocca.
Esempio: Alam. L. Colt. 2, 19: Venga l'altera dea ch'al mondo diede Già con l'asta fatal l'etern'uliva.
Esempio: E Alam. L. Op. tosc. 2, 86: Sempre sia Verde nel mondo sol l'edra e l'uliva.
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 13, 102: Questa opera è d'ordine corintio in guisa d'arco trionfale, e divisata da quattro gran colonne tonde striate, con i capitelli a foglie d'oliva.
Esempio: Forteguerr. Cap. 186: Il vedere L'augusto almo Innocenzo in aureo seggio Girne portato or tra le bianche olive, Or tra le selve oscure, ec.
Esempio: Pindem. Odiss. 1, 183: Alte vi crescon verdeggianti piante, Il pero, e il melagrano, e di vermigli Pomi carico il melo, e col soave Fico nettareo la canuta oliva.
Definiz: § III. In locuz. figur., e figuratam. ‒
Esempio: Petr. Rim. F. 173: L'oliva è secca, ed è rivolta altrove L'acqua che di Parnaso si deriva.
Esempio: Bibb. N. 10, 62: Se tu, che fusti naturalmente oliva salvatica, in prima fosti incalmato in buono ceppo, molto maggiormente quelli, che furono in prima dimestichi, possono esser rinnestati nella sua oliva medesima.
Esempio: E Bibb. N. 10, 522: Questi sono due ulive, e due candelieri, li quali stanno nel conspetto del Signore.
Definiz: § IV. Pure poeticam., per Ramoscello d'olivo, Fronda d'olivo. ‒
Esempio: Dant. Purg. 30: Sovra candido vel cinta d'oliva Donna m'apparve, sotto verde manto.
Esempio: Cavalc. Esp. Simb. 1, 190: Pianse (Cristo) quando andando in Gerusalemme fu ricevuto con l'olive e con gli canti.
Esempio: Bocc. Amet. 39: Egli poi rimira le braccia e le bellissime mani non disdicevoli al formoso busto, e lei cinta d'uliva considera.
Esempio: Frez. Quadrir. 1, 11: E detto questo con canti, e con festa La coronò d'alloro, e poi d'uliva.
Esempio: Tass. Lett. 2, 578: Ho giudicato.... di poter con maggior convenevolezza parlar de l'uso moderno de' peregrini, che portano l'oliva su 'l cappello quando vanno a visitar le chiese, che de l'antico del coronarsi di lauro.... Tuttavolta non ho avuto solo risguardo a questo uso semplice de' peregrini; perchè l'oliva ancora è stata usata da' poeti; come si legge in quel verso: Ipse, caput tonsae foliis ornatus olivae ec.
Esempio: E Tass. Lett. appr.: E forse si potrebbe intendere per corona d'oliva, corona di sapienza; come per corona di lauro, corona d'eloquenza.
Esempio: Metast. Dramm. 5, 18: Di pacifiche ulive Àn le prore adornate: amiche navi Queste dunque saran.
Definiz: § V. E in tale significato, usato a denotare Segno di pace: che comunemente si diceva Olivo. ‒
Esempio: Pulc. L. Morg. 25, 14: E scrisse al re Marsilio, che veniva Imbasciadore il signor di Maganza, Che porterà la pace coll'uliva, Che l'onorassi più su che l'usanza.
Esempio: Buonarr. Fier. 5, 4, 5: Parve in un tratto florida la Pace Venirne coll'oliva a farci lieti.
Definiz: § VI. Si dà tal nome a piccoli oggetti o arnesi che per la loro forma abbiano somiglianza con l'oliva, come certi bottoni, qualche strumento per uso medico, e simili.
Definiz: § VII. Oliva, Sorta di briglia. ‒
Esempio: Crusc. Vocab. III: Uliva.... Uliva: Sorta di briglia, che si mette a' cavalli per la terza imbrigliatura.
Definiz: § VIII. Domenica dell'oliva, si disse per lo stesso che Domenica dell'olivo. ‒
Esempio: Cas. Lett. Sor. 250: Il putto partirà la domenica dell'oliva.
Definiz: § IX. Cascar l'olive nel paniere; detto proverbialmente di Cosa, od Occasione, che giunga opportunissima: comunemente, Cascare il cacio sui maccheroni. ‒
Esempio: Cecch. Esalt. 5, 5: V'avvenne appunto come a quello che Andava a cor l'ulive, che cadevono, E gl'entravan (scotendo) nel paniere.
Esempio: Crusc. Vocab. IV: Uliva.... Cascar l'ulive nel paniere; proverb. che vale lo stesso che Cascare il cacio su' maccheroni.
Definiz: § X. Chi vuol tutte l'olive, non ha tutto l'olio; e chi vuole tutto l'olio, non ha tutte l'olive. ‒
Esempio: Vett. Colt. 81: Ècci ancora, che quasi accenna quello stesso (cioè che le olive siano da cogliere in dicembre), un altro proverbio ne' medesimi [contadini], che dicono biasimando quelli che son troppo solleciti, e mostrando loro quanto s'ingannino: Chi vuol tutte l'ulive non ha tutto l'olio; e chi vuole tutto l'olio, non ha tutte l'ulive: conciosiache il fin del contadino ha ad essere avere assai olio, e non assai ulive; il che interverrebbe quando eglino le cogliessero non bene ancora mature, ec.
Esempio: Lastr. Agric. 5, 237: Chi vuol tutte le ulive, non à tutto l'olio (perchè le coglie non ancora mature).
Definiz: § XI. L'oliva, quanto più pende, tanto più rende; proverbio che ammonisce non doversi cogliere le olive troppo per tempo, prima che siano abbastanza mature. ‒
Esempio: Baldin. Scherz. scen. 4, 2: Nelle cause cercar di non aver tanta fretta, perchè qui vadit piane, vadit sane; e poi dice il nostro proverbio che le cause sono, al potestà e a' notaj, come l'ulive, che quanto più pendono, tanto più rendono.
Definiz: § XII. Per Santa Liperata l'oliva è inoliata; proverbio contadinesco, col quale s'indica il tempo nel quale incomincia a generarsi l'olio nelle olive, cioè quando ricorre la festa di Santa Reparata. ‒
Esempio: Vett. Colt. 81: Giudicavano adunque (gli antichi lavoratori de' campi), che quando nasce e vien su questa stella (Arturo), il qual tempo è passato di poco mezzo settembre, egli si cominciasse a generar l'olio nelle ulive, onde i nostri contadini ancora hanno questo proverbio e usano di dire: Per santa Liperata, l'uliva è 'nnoliata, cioè vi comincia ad esser dentro l'olio.