1)
Dizion. 5° Ed. .
ALZATO.
Apri Voce completa
pag.414
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ALZATO. Definiz: | Partic. pass. di Alzare. − | Esempio: | Giamb. Oros. 489: Alzato per questi avvenimenti, l'abito pigliò dell'augusto. |
Esempio: | Car. Eneid. 9, 1168: Non si cadrà questa mia spada in fallo, Disse allor Turno; tale è chi la vibra, E tal fa colpo; ed a ferire alzato, L'investì ne la fronte. | Esempio: | Dat. Lepid. 30: Alzatosi, così gli accompagnò cortesemente, senza dar loro cosa alcuna. | Esempio: | Salvin. Disc. 1, 9: Nè minor fu di quell'altro giusto paziente il diletto, quando, alzato in estasi sì miracolosa, scorgendo ec. |
Definiz: | § I. E in forma d'Add. per Levato in alto, Sollevato. − | Esempio: | Vill. M. 1, 224: Al segno dato di una lumiera, alzata sopra ogni lume, molto ec. | Esempio: | E Vill. M. appr.: Era venuto a guisa di lione colla testa alzata. | Esempio: | Red. Esp. Insett. 52: Questi scorpioni.... tengono la coda alzata e piegata in arco. |
Definiz: | § II. E figuratam. − | Esempio: | Dav. Lett. 546: Perchè la volgar lingua.... si vede oggi alzata a tanto splendore. |
Definiz: | § III. Per Succinto, Colle vesti alzate. − | Esempio: | Dant. Purg. 10: Lì procedeva al benedetto vaso, Trescando alzato l'umile salmista. | Esempio: | Leggend. Tob. 14: Egli vide un fancello presto ed alzato a guisa di buono corriere. |
Esempio: | Poliz. Rim. 2, 20: E spesso ne va alzata Persin quasi al ginocchio. |
Definiz: | § IV. Per Disteso, Spiegato, detto delle vele. − |
Esempio: | Sassett. Lett. 203: Questo è un vento furiosissimo, il quale in molte poche ore gira tutto l'orizzonte, e guai a quelle navi che e' trova con le vele alzate, perchè le sommerge senza rimedio. |
Definiz: | § V. Per Reso alto o più alto, Rialzato. − | Esempio: | Cresc. Agric. volg. 2, 17, 9: Acciocchè per li raccolti e alzati argini s'impedisca l'abbondevole ritornamento delle acque. | Esempio: | Varch. Lez. Pros. var. 2, 105: Significa quello che noi Toscani.... chiamiamo porca, cioè quella terra alzata, la quale è fra due solchi dove si semina. |
Esempio: | Filic. Poes. tosc. 211: Chi schiuse I modi, ond'Arno a non più alzar s'astringe L'alzato fondo? |
Definiz: | § VI. Per Costruito, Edificato. − |
Esempio: | Targ. Viagg. 1, 454: Il vano di questa porta, doppo fatto, è stato rimpiccolito con muro alzato tra l'arco ed uno più spianato. |
Definiz: | § VII. Alzato, in forza di Sost., lo stesso che Alzata, Rialto, Aggere. − | Esempio: | Cellin. Pros. Oref. 96: Nel mezzo appunto d'una grande stanza dov'io lavorava, feci un alzato di sassi, simile a un muricciuolo, alto dal piano un braccio. |
Definiz: | § VIII. Alzato. Term. di Archit. Così chiamasi il Disegno della parte esterna di un edifizio, e talvolta anche quello dell'interna. − | Esempio: | Maff. Veron. illustr. 5, 156: Enea Vico gran rame ne intagliò [dell'anfiteatro veronese], unendo insieme alzato esteriore e interiore, e sezione e pianta. | Esempio: | Lam. Ant. tosc. X: Si vede la pianta e l'alzato interiore del nostro Battistero di S. Giovanni Batista. | Esempio: | Mem. Bell. Art. 2, 39: Chiunque pertanto si faccia ad esaminare la pianta e l'alzato di questo tempio, che noi esibiamo agli amatori delle arti ec. |
Definiz: | § IX. E per la stessa Parte esterna dell'edifizio. − |
Esempio: | Lorin. Fortif. 11: Essendo la scarpa quella che ne assicura, non si dee mai mancare di farla grande,.... e non solo nell'alzato della muraglia, ma ancora di dentro nel taglio del suo terrapieno. |
|