1)
Dizion. 5° Ed. .
ARRAMPICARE.
Apri Voce completa
pag.702
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ARRAMPICARE. Definiz: | Neutr. pass. arrampicarsi Frequentativo di Arrampare. Salire in su, aggrappandosi propriamente coi rampi o unghie delle zampe, come fanno certi animali; e dicesi anche dell'inerpicarsi colle mani e coi piedi che fa alcuno per salire in su. – | Esempio: | Buonarr. Tanc. 5, 5: Corser chi qua chi là; po' alzando gli occhi, Vedder per aria questi duo fastelli, S'arrampiconno su. | Esempio: | Corsin. Stor. Mess. trad. 144: Sito per natura forte, con istrette imboccature e ripide, che si trovarono senza difesa, e pure vi volle del buono ad arrampicarvisi. | Esempio: | Magal. Lett. fam. 1, 263: S'arrampicò sopra un masso colla sciabla alla mano, e rimontato a cavallo sostenne per qualche tempo.... l'impeto de' nemici. |
Esempio: | Fiacch. Fav. 2, 78: Angusta miravi La pesta, è vero, In che i pastori Con capre e pecore Arrampicandosi, Trovan sentiero. |
Definiz: | § Usasi talora anche in forma di Neutro. – |
Esempio: | Mattiol. Disc. 1, 96: È [il gelsomino] pianta sarmentosa, che facilmente arrampica (qui per similit.). | Esempio: | Not. Malm. 346: Arrampicare è proprio dei gatti e di altri animali simili, che salgono su per li alberi, appiccandosi co' rampi, cioè coll'ugna delle zampe. |
|