Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
AUSTRALE.
Apri Voce completa

pag.854


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
AUSTRALE.
Definiz: Add. D'austro, Che è posto nelle parti dell'austro.
Dal lat. australis. –
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 9, 313: Ben conosce ella alle stelle diverse, Che cerca in ciel qual sia la parte australe.
Esempio: Tass. Gerus. 3, 38: E già domi sarebbono i più australi Regni, e i regni più prossimi all'aurora.
Esempio: E Tass. Lett. 1, 30: In queste istesse provincie australi sono stati buonissimi soldati, come i Cartaginesi.
Esempio: Bart. D. Cin. 2, 146: Chiansì è una delle provincie mediterranee nella Cina australe.
Esempio: Manfred. Inst. astron. 10: L'opposto polo B dicesi polo antartico, australe, o meridionale.
Definiz: § I. Per Volto ad austro. –
Esempio: Cavalc. Dial. S. Greg. 214: Quella rispose: dammi la tua benedizione, padre, che tu vedi che tu mi mandi a marito, e hammi data in dota terra australe e sterile; aggiugnimi terra irrigua.
Definiz: § II. Detto di vento australe, vale Che viene, Che spira dall'austro. –
Esempio: Rinaldesch. Espos. Salm. 177: Soffierà il suo spirito, cioè il caldo vento australe.
Esempio: Tass. Lett. 1, 31: Quando ancora instabilmente ora succedono i venti aquilonari a gli australi, ora gli australi a gli aquilonari, instabile è parimente la qualità de la stagione.
Esempio: Adr. M. Plut. Opusc. 5, 305: Il grano bagnato avanti la state riceve giovamento contra i venti caldi ed australi.