Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
IMPUTAZIONE.
Apri Voce completa

pag.324


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
IMPUTAZIONE.
Definiz: Sost. femm. L'imputare; Incolpazione, Accusa, Carico.
Dal basso lat. imputatio. –
Esempio: Machiav. Leg. Comm. 1, 91: E perchè il tutto di questa cosa consiste in dua parte, in accusare li disordini seguiti con le cagioni e con li autori loro, e in defendere e escusare quelle imputazioni che si facessino contro a noi; ec.
Esempio: Guicc. Stor. 3, 172: Si conchiuse [la pratica], con grande ammirazione di tutti, il quarto giorno di Ottobre, con imputazione grandissima di Girolamo Morone, che, o per troppa timidità, o per poca fede, avesse persuaso a questo accordo il Duca con l'autorità sua...; il quale carico egli scusava con allegare ec.
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 57: L'imputazioni e l'accuse sono di cose fatte contra a questa o quella spezie di legge, e contra all'universale o contra al particolare, e fatte o conoscendo e spontaneamente, o non conoscendo nè spontaneamente.
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 80: S'è deliberato a tornarsene subito a Firenze per giustificarsi dell'imputazione. M'è piaciuto il risentimento che ha fatto in su questa cosa, e per me lo giudico dabbene ed innocente.
Esempio: Galil. Comm. ep. 2, 22: Finalmente intendiamo, le tante e sì gravi imputazioni essersi ridotte ad un punto solo.
Esempio: Bart. D. Op. mor. 23, 211: Fu citato Alcibiade dalla Sicilia, dov'era in opera d'armi ad Atene sua patria, a dover quivi in solenne giudicio dar ragione di sè e purgarsi di varie imputazion capitali.
Esempio: Salvin. Disc. 2, 116: Ora nell'antico erano frequentissime queste prove, alle quali si ricorreva, quando uno non poteva canonicamente purgarsi delle imputazioni che gli erano state fatte.
Esempio: Leopard. Pros. 2, 323: Ora, se i miei ragionamenti fossero stati di cose sconosciute e nuove,... io potrei ragionevolmente incorrere nelle dette imputazioni.
Esempio: Giobert. Ges. mod. 2, 361: E chi è l'accusato? Un Antonio Rosmini; cioè un uomo, che a difenderlo sin dall'ombra di ogni sospetto disonorevole, basta il nominarlo.... L'imputazione ha dunque il valore non solo di un giudizio temerario e di un atto di maldicenza gravissimo, ma di una calunnia difficile a qualificare.
Definiz: § I. Figuratam. –
Esempio: Giacomin. Oraz. 50: Da queste cose non è difficile il raccorre le difese contro quelle imputazioni da Socrate a la tragedia date.
Definiz: § II. E semplicemente per Addebitò, Taccia. –
Esempio: Mart. V. Lett. 54: Rimanetevi adunque da quelle imputazioni che mi date, che io non vi ami e non mi ricordi di voi.
Esempio: Galil. Op. astronom. 1, 414: Due quesiti contien questa vostra domanda...: il primo riguarda l'imputazione, che mi date di simulatore; l'altro è di quello che possa apparir nelle Stelle.
Definiz: § III. Per Computazione. –
Esempio: De Luc. Dott. volg. 5, 3, 42: Come particolarmente occorre in detti luoghi, ne' quali l'uso comune sia in contrario, sì che ciò non possa giovare per la consecuzione de' frutti inesatti, ma bensì per la scusa dell'imputazione o restituzione degli esatti.
Definiz: § IV. E figuratam. –
Esempio: Pallav. Stor. Conc. 1, 772: Or diceva egli, una tale antecedente giustificazione aversi per l'imputazione della giustizia di Cristo, il quale c'impetra la perdonanza: ma la susseguente ottenersi con la giustizia infusaci interiormente, e non con tale imputazione esteriore, come insegnavano i Luterani; imperò che se non avesse peccato Adamo, i discendenti arebbon ereditata la giustizia infusa.
Definiz: § V. E per Assegnazione. –
Esempio: Vill. G. 682: Ma conciosiacosachè molti pericoli già annunziati e compiuti sieno, non è dubbio che non seguitino eziandio i pochi i quali restano a cotale imputazione di passare a nostra correzione, non a stravolgimento di disperazione.
Definiz: § VI. E per Carico di checchessia, Il doverne rispondere. –
Esempio: Lampr. Comm. neutr. 1, 207: Se dopo questo temporario arresto passa l'armatore all'attual cattura,... da quel momento contrae l'imputazione di tutto il danno.