1)
Dizion. 5° Ed. .
MAESTRALE
Apri Voce completa
pag.624
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MAESTRALE. Definiz: | Add. Che spira dalla parte di maestro, detto di vento. – |
Esempio: | Dat. L. Sfer. 3, 3: Zeffiro è quel che noi diciam ponente, E coro maestrale, ed aquilone Tramontana si chiama. | Esempio: | Martin. F. Tratt. Archit. 139: Dal vento maestrale pativano gli uomini tosse, avvegnachè da tramontana o borea spesse volte fossero redutti alla pristina sanità. |
Definiz: | § I. E per Che si trova, o Che è posto, dalla parte di maestro. – | Esempio: | Galil. Op. VII, 91: Sono nella luna due macchie particolari, una delle quali, quando la luna è nel meridiano, guarda verso maestro;... è la maestrale una macchietta ovata, ec. | Esempio: | E Galil. Op. appr.: L'intervallo tra la maestrale e la circonferenza del disco è più che il doppio maggiore una volta che l'altra. |
Definiz: | § II. E in forza di Sost. Vento che spira da maestro, ossia tra ponente e settentrione; Maestro. – | Esempio: | Bern. Orl. 59, 49: Com'intervien nel tempestoso mare, Che maestral lo caccia da riviera, Di poi scirocco il torna ove prim'era. | Esempio: | Bart. C. Archit. Albert. 13: Soffiando ostro, gli uomini diventano catarrosi e si ammalano, così, soffiando maestrale, tossono. | Esempio: | Targ. Viagg. 10, 397: La diversa piegatura delle valli del pontremolese fa sì che vi regnano molto gli scirocchi e di grecali, e gli austri nella primavera; ma il maestrale pochissimo vi si fa sentire, e rade volte il libeccio, ec. |
Definiz: | § III. E per Il punto, La parte, da cui spira il maestrale. – | Esempio: | Giambull. P. F. Stor. Europ. 68: Sito a' bisogni loro e fortissimo e comodissimo, per esser posto in su la marina, con un lago da levante equinoziale; e con la spaziosa e larga campagna di Puglia da mezzo giorno, da ponente e da maestrale. |
|