1)
Dizion. 5° Ed. .
MERIDIONALE
Apri Voce completa
pag.128
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MERIDIONALE. Definiz: | Add. Del mezzodì; Che rimane, Che è posto, nel mezzogiorno, verso il mezzogiorno, o più a mezzogiorno che altre parti della stessa regione; detto di plaghe, paesi, provincie, mari, e simili. E il suo opposto è Settentrionale. |
Dal basso lat. meridionalis. – Esempio: | E Cresc. Agric. volg. 13: Li giudicj di coloro che abitano in luoghi meridionali, sono quelli medesimi giudicj, che sono nelle terre e de' tempi caldi. | Esempio: | Red. Esp. nat. 57: Nell'isola di Cuba, nel Messico, nel Brasil, ed in altre varie parti dell'America meridionale e settentrionale, si trovano ec. | Esempio: | Magal. Sagg. nat. esp. 14: Allora il cristallo suda dirottissimamente, imperciocchè l'aria è distemperatamente umida, forse per esser la maggior parte del mare a noi meridionale. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. 1, 122: A tutte queste speranze se ne aggiungeva un'altra assai viva, e quest'era, che presentandosi grossi gli alleati sulle provincie meridionali della Francia, vi sarebbero nati a favor loro, e contro l'autorità del governo parigino, movimenti d'importanza. | Esempio: | Capp. Longob. 64: Altre (genti) discesero lentamente quando la calca dei popoli che dall'oriente venivano, distesa oramai per tutta la Gallia e per la Spagna, si fu alquanto diradata nella meridionale Germania. | Esempio: | E Capp. Longob. 129: Nell'Italia meridionale l'etrusco e il greco
e il latino sangue agevolmente si mescolarono, prevalse il gallico nella settentrionale. |
Definiz: | § I. E semplicemente per Che è volto o esposto a mezzogiorno, Che guarda il mezzogiorno; detto di luoghi, o cose, o della loro postura. – | Esempio: | Libr. Astrol.: Quella dinanzi delli tre, che sono nel circondamento meridionale del capo. | Esempio: | Cassin. Merid. Bol. 8: In effetto si trovò che il raggio del sole, entrando per la stessa finestra meridionale, per dove ec. | Esempio: | E Cassin. Merid. Bol. appr.: Io però non giudicai di dovermi servire della nuova muraglia meridionale per diverse ragioni. |
Definiz: | § II. Detto del polo, sia della terra, sia della sfera celeste, vale Che è dalla parte del mezzodì; oggi comunemente Australe o Antartico. – | Esempio: | Dant. Conv. 203: Di questi due poli, l'uno è manifesto quasi a tutta la terra discoperta, cioè questo settentrionale, l'altro è quasi a tutta la discoperta terra celato, cioè lo meridionale. | Esempio: | Guicc. Stor. 2, 53: E che al nostro emisperio non si potesse procedere alle terre che sono sotto la torrida zona, nè a quelle che di là da essa verso il polo meridionale consistono, le quali ec. |
Definiz: | § III. E detto di emisfero, vale Che è quello, dei due formati dall'equatore, contenente il polo australe o antartico. – | Esempio: | Manfred. Inst. astron. 22: I due emisferi..., ne' quali resta divisa da essa (dalla linea equinoziale) la terra, si denominano settentrionale o meridionale, secondochè corrispondano all'uno o all'altro de' poli. |
Definiz: | § IV. E detto di segno dello zodiaco, di costellazione, stella, o stella fissa, vale Che trovasi nell'emisfero meridionale celeste; e aggiunto di pianeta o stella errante, vale Che percorre quella parte della propria orbita, che è in esso emisfero meridionale. – | Esempio: | Ristor. Comp. Mond. 13: Quando il pianeto è trovato dalla via del sole inverso settentrione, è detto settentrionale, e quando è trovato dalla via del sole inverso il mezzo die, è detto meridionale. | Esempio: | Dant. E. Procl. Sfer. 7: Ci discerne (il circulo equinoziale) le stelle settentrionali dalle australi, perchè quelle, che da esso declinano verso l'Orse, si chiamano settentrionali, e quelle che di verso il Crociero, o mezzodì, declinano, si chiamano meridionali. | Esempio: | Galil. Op. II, 231: Sono li settentrionali (segni del zodiaco) Ariete, Tauro, Gemini, Cancro, Leone e Vergine: meridionali, Libra, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Acquario e Pesci. | Esempio: | Manfred. Inst. astron. 99: I sei primi segni, cioè dall'Ariete alla Vergine inclusivamente, sono nel semicircolo settentrionale dell'ecclittica, e diconsi segni settentrionali; gli altri sei, dalla Libra a tutti i Pesci, segni meridionali. |
Definiz: | § V. E detto di vento, vale Che spira dalla parte di mezzogiorno. – | Esempio: | Cresc. Agric. volg. 6: I venti meridionali inducono debilitade, e aprono i pori, e turbano gli umori, ec. | Esempio: | E Cresc. Agric. volg. 181: Conviensi il vino travasare a' venti settentrionali e non meridionali. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 36, 40: Come ai meridional tiepidi venti Che spirano dal mare il fiato caldo, Le nievi si disciolveno e i torrenti. | Esempio: | Magal. Sagg. nat. esp. 15: Noi sappiamo che in certe città e luoghi, i venti meridionali sono più freddi che a noi. | Esempio: | Bandin. Disc. econ. 113: Dormire [i miseri operaj] nella nuda terra, esposti alle volte al rigido sereno di quelle notti (d'estate), quando non siano intiepidite dagli aliti più pestiferi di qualche vento meridionale. |
Definiz: | § VI. E detto di una delle estremità, o punte, dell'ago magnetico, vale Che dirigesi, o volgesi, verso mezzogiorno. – | Esempio: | Mascher. Misur. Ag. calam. 7: Nelle parti settentrionali della terra [l'ago calamitato] si abbassa colla punta settentrionale, e nelle meridionali colla meridionale. |
Definiz: | § VII. Detto di persone, e più spesso di popoli, vale Che abita nelle regioni del mezzogiorno, o in paesi posti a mezzogiorno. – | Esempio: | Capp. Longob. 68: L'Affrica poi, come la Spagna, tornate sotto l'impero di genti meridionali, rinvennero la nativa indole. |
Definiz: | § VIII. Quindi Meridionale, in forza di Sost., vale Abitatore del mezzogiorno, o di paesi esposti a mezzogiorno. – |
Esempio: | Don. Comp. Music. 88: I settentrionali, per la larghezza dell'arterie e per la corporatura loro grossa ed umida, parlano grave più de' meridionali. |
Definiz: | § IX. Meridionale, si usò come aggiunto di cerchio meridionale, per Meridiano. – | Esempio: | Dant. Conv. 382: È a questa età (adolescenza che comprende anco la giovanezza) e a sua perfezione necessario d'essere amorosa; perocchè ad essa si conviene guardare di retro e dinanzi, siccome cosa che è nel meridionale cerchio (qui in locuz. figur.). | Esempio: | Gell. Lettur. N. 1, 232: Imperò che se quelle stelle le quali erano sino allora salite al cerchio meridionale (il quale, se bene egli si chiama così, non divide manco la notte che il giorno) cominciavano a scendere, ei conveniva ch'elle lo avessero passato, e conseguentemente ch'ei fusse ancor passata la metà della notte. |
|