Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MALISSIMO
Apri Voce completa

pag.729


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
MALISSIMO.
Definiz: Superlat. dell'avverbio Male. –
Esempio: Segn. B. Stor. Fior. 572: Conciossiacosachè reggendo uno stato e comandando a popoli, che malissimo volentieri patiscono la servitù,... par quasi forzato ec.
Esempio: Bandell. Novell. 1, 21: Ben che talora la ragione li mettesse innanzi, che questa era cosa malissimo fatta, ec.
Esempio: Varch. Sen. Benef. 165: Tu ti porti malissimo con colui al quale tu disideri che gli dii nocciano, per aiutarlo tu.
Esempio: Cellin. Vit. 153: Seguitando fini' il rovescio affatto; portatolo su al Papa, lo trovai nel letto malissimo condizionato.
Esempio: Grazz. Pros. 153: Il Pilucca, ciò udito, ridendo di fuori, e dentro malissimo contento, gli disse, per non parere, che la sera venisse a ogni modo.
Esempio: Baldell. F. Guerr. Giud. 221: L'aquilone, percotendo all'incontro in quei litti, rompe e percuote quell'onde che s'alzano nelli scogli che al dirimpetto vi sono, e rispetto alla solitudine fa che 'l fermarvisi sia malissimo sicuro.
Esempio: Buonarr. Fier. 2, 3, 4: I pellicciai come son forniti? P. Malissimo; quest'anno i cacciatori Han trovato le golpi tutte vecchie.
Esempio: Fag. Rim. 1, 99: E vi dich'io che finirà malissimo.
Esempio: E Fag. Pros. 76: Non v'ha dubbio alcuno, che l'operare senza alcuna considerazione e risolvere in fretta, non sia stato molte volte dannoso e riuscito malissimo.
Esempio: Guadagn. Poes. 1, 92: Com'è andata la raccolta? Lustrissimo signor, male! malissimo!