1)
Dizion. 5° Ed. .
ALLA CARLONA.
Apri Voce completa
pag.356
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ALLA CARLONA. Definiz: | Modo avverbiale. Lo stesso che Alla buona, All'antica; ma vale anche Trascuratamente, Spensieratamente. |
Questo modo probabilmente fa allusione a Carlo Magno, detto pure nei poemi romanzeschi il Re Carlone; quindi varrebbe: Conforme alla maniera del Re Carlone. − Esempio: | Firenz. Pros. 2, 68: E tratto per sorte chi avesse a servire, mangiarono così alla carlona. | Esempio: | Car. Lett. fam. 1, 258: Per questa volta perdonatemi se vi scrivo alla carlona. | Esempio: | Allegr. Rim. Lett. 184: Considerandomi con suo stupore nuovamente ritirato da quell'antico mio vivere alla carlona. | Esempio: | E Allegr. Rim. Lett. 257: Non sanno certi matti da cavezze, Che quel modo di fare alla carlona È pregno d'utilissime dolcezze. |
Definiz: | § Cosa alla carlona o Persona alla carlona, vuol dire Cosa o Persona di modi, di qualità, di natura grossolana, semplice, bonaria. − | Esempio: | Bern. Rim. burl. 1, 83: Vo' dir ch'io credo che la non s'intenda: Voi chiamatela vita alla carlona. |
|