1)
Dizion. 5° Ed. .
CANAIUOLO e CANAIOLO.
Apri Voce completa
pag.454
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CANAIUOLO e CANAIOLO. Definiz: | Sost. masc. Sorta d'uva per lo più nera, detta così, perchè a cagione della sua dolcezza piace molto ai cani. – | Esempio: | Red. Ditir. 25: Dagli acini più neri D'un canaiuol maturo Spremo un mosto sì puro Che ne' vetri zampilla. | Esempio: | Paolett. Oper. agr. 2, 49: Io mi avanzerò ancora a nominarne alcune dotate di queste qualità:... il canaiolo nero e bianco, il sangioveto, il marzimino.... son tutte uve atte a formare un vino saporito, spiritoso, durevole. | Esempio: | Lastr. Agric. 4, 210: Danno a ciascheduna botte il governo, consistente in granelli d'uva di color dolce, abrostine, canaiolo ec. |
Definiz: | § E per il Vitigno che produce detta uva. – | Esempio: | Targ. Viagg. 8, 153: Hanno l'avvertenza di non vi piantare se non che viti di buona qualità, cioè lacrima, canaiolo, sangioveto, mammolo e tribbiano giallo. |
|