Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
GRUGNIRE.
Apri Voce completa

pag.636


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
GRUGNIRE.
Definiz: Neutr. Mandar fuori che fa il porco la voce.
Dal lat. grunnire. –
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 14, 121: Alto il muso ver lei leva ogni fera, E col grugnire alquanto si difende.
Esempio: E Anguill. Ovid. Metam. 129: Ne guida col baston tosto una fante, Grugnendo stretti insieme a lei davante.
Esempio: Segner. Crist. instr. 1, 451: Non si meriterebbe di avervela (la lingua in bocca) chi se ne valesse solamente a muggir come i tori, ad abbaiar come i cani, o a grugnir come i porci.
Esempio: Bracciol. Schern. 20, 17: Oh che fughe, oh che trilli, oh che passaggi Fa il suave grugnir per l'aria aperta.
Esempio: Menz. Sat. 203: Oh Carità! se di costor non torci La mente in meglio, io so che del lor canto Più grato è a Dio anco il grugnir de' porci.
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 474: Porci che grugniscono.... Stridendo e soffiando.
Esempio: E Salvin. Opp. 76: E 'l cuore è degli origi Altiero e crudo, che non di sagace Cane il latrato temono o di porco Salvatico il grugnir presso de' massi: Nè tampoco paventano, ec.