1)
Dizion. 4° Ed. .
SINCERO
Apri Voce completa
pag.535
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SINCERO.
Definiz: | Add. Puro, Schietto. Lat. sincerus, purus, integer. Gr. εἰλικρινής. |
Esempio: | Dant. Par. 7. Questa natura al suo fattore unita, Qual fu creata, fu sincera, e
buona. |
Esempio: | E Dan. Par. appresso: Gli Angeli, frate, e 'l paese sincero,
Nel qual tu se', dir si posson creati. |
Esempio: | E Dan. Par. 14. Che 'l piacer santo non è quì dischiuso,
Perchè si fa, montando, più sincero. |
Esempio: | E Dan. Par. 33. Che la mia vista venendo sincera, E più, e più
entrava per lo raggio. |
Esempio: | G. V. 11. 2. 6. Sia manifesta la clemenza, e sincero amore, che il detto Re
portava al nostro comune. |
Esempio: | Pallad. Di questo mese facciano il cacio di sincero, e puro latte. |
Esempio: | Amet. 25. Il tuo parlare è falso, e non sincero. |
Esempio: | Cavalc. Frutt. ling. All'occhio superbo Iddio non si mostra, ma sì al sincero, e
puro, e umile. |
|