Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
BRACCIERE
Apri Voce completa

pag.254


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
BRACCIERE.
Definiz: Sost. masc. Quegli al braccio del quale si appoggiano le donne quando camminano; e talvolta prendesi anche per il così detto Cavalier servente di una donna. –
Esempio: Lipp. Malm. 4, 36: Cagion che in Cipro mai di casa usciva, Se non con due braccieri ed in seggetta.
Esempio: Adim. L. Sat. 81: Il nascer dama è qualità ben mozza Se mancan l'opre, e ad esser tal non basta Scuffia, cresta, braccier, paggio e carrozza.
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 257: Questa medesima dama, che anzi che camminare si strascicava con l'aiuto d'un bracciere.
Esempio: Nell. Iac. Serv. 1, 10: Quella sua inclinazione per quel suo bracciere m'entra un po' nelle calcagna.
Definiz: § E figuratam. –
Esempio: Buonarr. Fier. 2, Introd.: Il guadagno mi serva di bracciere, E 'l godimento d'aio.