Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
TORTO
Apri Voce completa

pag.1708


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
TORTO.
Definiz: Avverb. Tortamente. Latin. obliquè.
Esempio: Petr. Son. 207. Che spesso occhio ben san fa veder torto.
Esempio: Dant. Purgat. 18. Se torto, o diritto va non è suo merto.
Definiz: §. E a torto: posto avverbialm. Ingiustamente, senza ragione. Lat. iniuria, iniuria, iniquè, immeritò.
Esempio: Boc. Nov. 41. 2. Senza saper, che si dicano, dannano, e vituperano a gran torto.
Esempio: G. V. 6. 25. 5. Villanamente, e a torto infamò Papa Gregorio Nono, e i suoi Cardinali.
Esempio: Bocc. Nov. 31. 22. Chi 'l commendò mai tanto, quanto tu il commendavi, ec. e certo non a torto.
Esempio: Petrar. son. 44. Che m'hanno congiurato a torto incontra.
Esempio: Din. Comp. E da' rettori erano spesso condannati, e male trattati a diritto, e a torto.
Esempio: Vinc. Mart. Poes. 10. Perchè pur sempre indarno accusi, e a torto, Del mal da te bramato, o Cielo, o stella.