1)
Dizion. 4° Ed. .
GALLERÍA.
Apri Voce completa
pag.565
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GALLERÍA.
Definiz: | Stanza da passeggiare, e dove si tengono pitture, statue, e altre cose di pregio. Lat. gazophylacium, pinacotheca, museum. Gr. πινακοθήκη,
μουσεῖον. |
Esempio: | Alleg. 8. Nelle corti, giardini, o galleríe. |
Esempio: | E Alleg. 110. Aveano que' traversi mostacci, i quali si veggon
dipinti per le galleríe de' gran maestri del tempo d'oggi. |
Esempio: | Vit. Pitt. 11. Molt'altre pitture di sua mano, che nelle galleríe di quella nobil
città ec. si conservano. |
Esempio: | Vit. Benv. Cell. 418. Non v'era luogo più a proposito, dove metterlo, che nella
sua bella gallería (questo si era come noi diremmo in Toscana una loggia, o sì veramente un
androne) |
Esempio: | Buon. Fier. 1. 3. 2. Non lontana Ecco di là una gran gallería. |
Esempio: | Malm. 8. 21. E con essa ne va di compagnía Per ultimo a veder la gallería.
|
Definiz: | §. Gallería, termine militare, vale Cammino coperto, e sotterraneo. |
|