Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 2° Ed. .
SPAVENTAMENTO
Apri Voce completa

pag.818


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
SPAVENTAMENTO.
Definiz: Lo spaventare, spavento. Lat. terror.
Esempio: Sen. Pist. La paura della quale fa tutte l'altre ore essere in paura, in tempesta, in triemito, in ispaventamento.
Esempio: E Sen. Pist. appresso. E non fanno veruno spaventamento ne agli occhj, ne agli orecchj.
Esempio: Fiamm. Lib. 2. 7. Quali coloro, che ne' sogni, o da caduta, o da bestia crudele, o da altri spaventamenti, subitamente pavidi si riscuotono.
Esempio: Cresc. 9. 90. 5. E alcuna volta, per lo spaventamento degli animali, contro a' quali si ripari, come è detto indietro.
Esempio: Passav. prol. O per iscurità di tenebrosa notte, o per ispaventamento delle fiere.