1)
Dizion. 5° Ed. .
CUNICOLO e CUNICULO.
Apri Voce completa
pag.1063
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CUNICOLO e CUNICULO. Definiz: | Sost. masc. Term. d'Architettura militare. Strada sotterranea per iscalzare e rovinare le mura od oltre fortificazioni de' nemici, o per impedire lo scalzamento e rovina delle proprie: alla quale oggi corrispondono la Mina e la Contrammina. |
Dal lat. cuniculus. – Esempio: | Giamb. Vegez. 168: Un'altra generazione è di combattere sotterra celato, la quale via è cuniculo, cioè via di lievre appellata, perchè si fa secondo che fa la lievre, che sotterra cava, acciocchè si nasconda. | Esempio: | Liv. Dec. III. S. R. 86 t.: E' compagni de' Romani statuirono propugnacoli incontro alle vigne, e con cunicoli di traverso ricevettero i cunicoli de' nimici. |
Esempio: | Bemb. Stor. 2, 152: Incamminatisi i nimici, fu veduto che eglino sotto terra gli alloggiamenti aveano per ischifare le percosse delle artiglierie che venivano dalla città; e molti cuniculi aver fatto, per occultamente avvicinarsi alle mura. | Esempio: | Tens. Fortif. 3, 101: Le mine sono cave, che si fanno sotto terra per entrare nelle fortezze; l'invenzione è antichissima, usata da' Greci e da' Romani con nomi di cuniculi, per la somiglianza che hanno con le cave le quali fanno i coniglj. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. cont. 7, 346: Siccome la piazza si difendeva con estrema gagliardia,... così i Francesi, non contenti della guerra che facevano a cielo aperto, in lavori sotterranei s'adoperavano, cacciando avanti cunicoli, gallerie e mine. |
Definiz: | § I. Dicesi anche di Via pur sotterranea, fatta nelle cave o miniere, per estrarre il minerale. – |
Esempio: | Bemb. Stor. 1, 4: E già per addietro i suoi uomini quelli nostri, che nelle Alpi a trarre della terra l'argento attendevano, dai loro cuniculi e fosse.... fugati aveano. | Esempio: | Targ. Viagg. 3, 159: La vena del rame, collocata dalla natura nelle viscere di questo monte, si scavava anticamente per mezzo di cunicoli o mine in forma di pozzi. Quattro erano nella pendice del monte voltata a levante; ma in oggi sono quasi totalmente accecati e ripieni, sicchè appena se ne distinguono le imboccature. | Esempio: | E Targ. Viagg. 7, 234: Riuscì per alquanto tempo.... di potervi lavorare a cava aperta:... lo che riesce più facile che il lavorare a cunicoli, o pozzi, come sono le antiche miniere d'allume dell'isola di Milo. |
Definiz: | § II. Trovasi detto di tutta una Miniera. – |
Esempio: | Targ. Viagg. 6, 152: Nella pendice del monte di Stazzema.... è una miniera di ferro, detta la Buca della vena. Ella è un profondo cunicolo, scavato dentro ai filoni del sasso morto componenti la pendice del monte. |
Definiz: | § III. Figuratam. e per estensione, vale Qualunque via sotterranea. – |
Esempio: | Legg. Sal. 62: Far deviare e disperdere con fosse o cuniculi sotterranei quell'acque salate. | Esempio: | Vallisn. Op. 3, 6: Credevano.... che, siccome circola in noi il sangue dalle vene alle arterie, dalle arterie alle vene, così circolasse l'acqua, come per cunicoli e sifoni nelle viscere della terra,... addolcendosi nel lungo cammino. | Esempio: | Mont. Poes. 2, 265: E qual [de' Gnomi] con faci d'inestinto asbesto Per secreti cunicoli ne' fianchi Delle rupi penetra. | Esempio: | E Mont. Feron. 2, 434: Entro un immane Fendimento di rupi era disceso; Buio baratro immenso, a cui di zolfi Ferve in mezzo e d'asfalti un bulicame Che in cento rivi si dirama, e tutte Per segreti cunicoli e sentieri Pasce le membra degl'imposti monti. |
Definiz: | § IV. E per Buco, Ripostiglio, d'animali che stanno sotterra. – | Esempio: | Targ. Viagg. 1, 235: Intorno ai fessi e fori d'onde scaturivano [le gallozzole d'aria], si vedeva un arginetto o ammasso (quasi simile a quelli che si trovano intorno ai cunicoli delle formiche) di polvere bianca. |
|