1)
Dizion. 3° Ed. .
RISTARE
Apri Voce completa
pag.1394
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
RISTARE.
Definiz: | Fermarsi, rimanere, stare, trattenersi. Lat. restitare, remanere, morari. |
Esempio: | Ovvid. Pist. Sempre in questi baci le parole, che si dicono acconciamente,
ristanno. |
Esempio: | Boc. Nov. 72. 7. Messasi la via tra i piedi, non ristette, sì fu a casa di lei.
|
Esempio: | E Bocc. Nov. 66. 7. E montato a cavallo, per niuna cagione
seco ristate. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 73. 17. Alquanto, colle guardie de' gabellieri si
ristettono. |
Esempio: | Dan. Purg. 4. Rimira, Com'io rimango sol, se non ristai. |
Esempio: | E Dan. Purg. Cant. 18. Noi siam di voglia muoverci sì pieni,
Che ristar non potém, però perdona. |
Esempio: | G. V. 9. 304. 1. E in questo stettero, e ristettero ad Altopascio. |
Esempio: | E G. V. 6. 71. 2. Il leone niuno mal fece, ne alla madre, ne
al fanciullo, se non che guatò, e ristette. |
Esempio: | Espos. Pat. Nost. E corre appresso a seguitarlo, e così al terzo, e al quarto, e
a neuno non ristà. |
Esempio: | Serd. Stor. 1. Il malvagio Etiope perduta questa speranza, ristette nondimeno
nella sua malizia. |
Esempio: | Sag. Nat. Esp. 222. Allora non si ristia l'osservatore, ma la spinga più avanti.
|
Definiz: | §. Per Cessare, restare. Lat. desinere, resistere. |
Esempio: | Boc. Nov. 63. 10. Il buon'huomo non era ancora ristato di picchiare, che la moglie
rispose. |
Esempio: | Fav. Esop. E so, che non ristai di pregare Iddio, acciocchè la mia vita non abbia
mal fine. |
Esempio: | E Pallav. Stor. Conc. 621. Nell'accomiatarsi, ec. non
ristette di ribatter su quei chiodi, ec. |
|