1)
Dizion. 5° Ed. .
CONCORDEVOLE.
Apri Voce completa
pag.353
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONCORDEVOLE. Definiz: | Add. Lo stesso che Concorde, e più particolarmente nel senso di Unanime; ma è voce oggi non comune. – |
Esempio: | Dant. Conv. 263: Amore, secondo la concordevole sentenzia delli savj di lui ragionanti,... è che congiugne e unisce l'amante colla persona amata. | Esempio: | Rep. Fir. Lett. Istr. 12, 3: Deliberato abbiamo, di conscienzia e volontà concordevole de' detti Collegi, di far grazia al detto ser Niccolò. | Esempio: | Nard. Liv. Dec. 2 t.: Da una concordevole voce di tutta la moltitudine.... li fu confermato lo stato e il nome reale. | Esempio: | Bons. Lez. II, 1, 116: È comune e concordevole sentenza di tutti ec. |
Definiz: | § I. Si usò pure per Concorde, nel senso di Conforme, Conveniente, Congruente e simili. – | Esempio: | Dant. Conv. 355: E ciò è concordevole alla sentenzia di Tullio in quello di Senettute. | Esempio: | Vill. G. 848: Ella è grave congiunzione e per la propinquità di Marte, e sì per l'eclissi procedente dalla Luna, e sì per la figura annuale a ciò concordevole, e sì ancora ec. |
Esempio: | Domin. Gov. Fam. 55: Questa è l'ottima parte eletta da Maria, concordevole con la beata vita. |
Definiz: | § II. E si usò altresì per Concorde, riferito a suoni, canti e simili. – | Esempio: | Zibald. Andr. 135: Compuosela (la cetra) con sette corde, per rappresentare la dolcezza e la concordevole armonia del cielo de' sette cieli per le sette pianete (qui in locuz. figur.). |
Esempio: | S. Ag. Espos. Salm. 1: Questo si fae con uno canto concordevole e dilettevole, il quale provoca l'animo umano a castitade. | Esempio: | Firenz. Pros. 2, 90: Un coro di più bellissimi e concordevoli suoni e accenti soavemente le empiè gli orecchi. |
|