1)
Dizion. 5° Ed. .
MUSICHINO.
Apri Voce completa
pag.687
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MUSICHINO. Definiz: | Diminut. e Vezzeggiat. di Musico, in forza di Sost. Musico, Cantante, giovane, o di bassa statura. |
Definiz: | § I. E per similit. – |
Esempio: | Salvin. Annot. Tanc. 545: E' canta com'un lucherino: uccelletto piccolo, e grazioso musichino. |
Esempio: | Fag. Rim. 4, 199: E canta, perch'io faccia i sonni d'oro, La notte ognor quel piccol cigno nero, Etiopo musichin, scorbio canoro. |
Esempio: | E Fag. Rim. 5, 156: Ha in custodia, tiene in cura, Musichini, Castratini, Figurini Insolentini. |
Definiz: | § II. Si usò, in senso dispregiativo, per Cantante eunuco, Castrato. – | Esempio: | Guadagn. Poes. 1, 136: Più d'un ch'avea scarso il pel sul mento, Per timor di passar per musichino, Se li tingea (i baffi) alla cappa del cammino. |
|