Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
SALTARE
Apri Voce completa

pag.308


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
» SALTARE
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
SALTARE.
Definiz: Levarsi con tutta la vita da terra ricadendo nel luogo stesso, o gettandosi di netto da una parte all'altra senza toccare lo spazio di mezzo. Lat. exsilire, saltare, transilire. Gr. ἅλλεσθαι.
Esempio: Bocc. nov. 73. 13. Calandrino andava, siccome più volenteroso, avanti, e prestamente, or quà, or là saltando, dovunque alcuna pietra nera vedeva, si gittava.
Esempio: Tes. Br. 4. 5. Dalfino è un grande pesce, e molto leggiere, che salta di sopra dell'acqua, e già sono stati di quelli, che son saltati di sopra delle navi.
Esempio: E Tes. Br. appresso: Adivenne, che questo garzone a preghiera d'un signore sì lo fece uscire fuori, e saltare nella piazza, e quelli lo uccisero.
Esempio: Petr. cap. 5. E quella Greca, che saltò nel mare, Per morir netta, e fuggir dura sorte.
Definiz: §. I. Per metaf. vale Reflettersi.
Esempio: Dant. Purg. 15. Come quando dall'acqua, o dallo specchio Salta lo raggio all'opposita parte.
Definiz: §. II. Pur figuratam. per Trapassare, Vagare.
Esempio: Bocc. nov. 77. 53. E d'un pensiero in altro saltando ec. s'addormentò.
Definiz: §. III. Saltare, vale anche Ballare. Lat. saltare, tripudiare, pedibus choreas plaudere. Gr. βαλλίξειν βαλλίζειν.
Esempio: Mor. S. Greg. Fu messo in carcere dagl'iniqui, e per lo saltare d'una fanciulla gli fu tagliata la testa.
Esempio: Franc. Sacch. nov. 82. Poi fa loro ripigliare il ballo; il Genovese salta, che parea un beccarello.
Definiz: §. IV. Per Trapassare da un lato a un altro con gran prestezza. Lat. transilire.
Esempio: Dant. Par. 6. Quel, che se poi, ch'egli uscì di Ravenna, E saltò 'l Rubicon, fu di tal volo, Che nol seguitería lingua, nè penna.
Esempio: Guid. G. Le vele della quale (nave) ripiene di prospero vento tantosto abbandonano li conoscenti luoghi di Tessaglia, e a' luoghi non conosciuti con tostano corso saltano.
Esempio: Bocc. nov. 47. 19. Tanta fu la sua letizia, che d'Inferno gli parve saltare in Paradiso.
Definiz: §. V. Per similit. vale Lasciar di mezzo. Lat. intermittere, praeterire. Gr. διαλείπειν.
Esempio: Dant. Par. 23. E così figurando 'l Paradiso, Convien saltar lo sagrato poema.
Esempio: Varch. stor. 12. 448. Usavano fare, che messer Donato, diciferata, e letta, ch'ei l'aveva, interlineasse alcuni versi, secondochè giudicavano a proposito, a fine che cotali versi così interlineati si dovessono saltare dal cancelliere, sanza leggerli altramenti in pubblico.
Definiz: §. VI. Saltare a cavallo, o sul cavallo, o destriere, vale lo stesso, che Montare in sella, Salire a cavallo. Lat. equum ascendere. Gr. ἵππον ἐπιβαίνειν.
Esempio: Ar. Fur. 36. 17. Salta a cavallo, e vien spronando in fretta, Ove nel campo la figlia d'Amore Con palpitante cuor Ruggiero aspetta.
Esempio: Morg. 15. 19. Come fu armato saltò in sul destrieri.
Definiz: §. VII. Saltare a cavallo, si dice anche del Far salti sopra certo legno figurante un cavallo, il quale esercizio da Vegezio è detto in Lat. equorum salitio. Gr. ἵππον ἐπιβαίνειν.
Esempio: Disc. Calc. 6. Questa vostra città ec. non ha mancato giammai ec. d'occupar la gioventù in esercizj nobilissimi ec. la primavera nella palla, e nel pome ec. e l'inverno nel saltare a cavallo ec.
Definiz: §. VIII. Saltare in collera, o simili, vagliono Entrare in collera, Adirarsi. Lat. irâ corripi. Gr. ὀργίζεσθαι.
Esempio: Fir. disc. an. 13. Egli ec. salta in collora, quando un gli vuol favellare.
Definiz: §. IX. Saltare il grillo, Saltar la mosca, Saltare il moscherino, modi bassi, che parimente vagliono Entrare in collora, Stizzirsi. Lat. indignari, commoveri, excandescere. Gr. ὀξυθυμεῖν.
Esempio: Bern. Orl. 1. 3. 84. Salta la mosca subito a colui, E dice: dunque tu non vuoi partire?
Esempio: E Ber. Orl. 2. 14. 30. Visto costui lo strazio, che faceva Il crudel Saracin della sua gente, Gli salta il grillo, e di schiera si leva, E vagli addosso furiosamente.
Definiz: §. X. Saltare di palo in frasca, o d'Arno in Bacchillone, vale Passar d'una cosa in un'altra. Lat. de calcaria in carbonariam, praeter institutum sermonem vagari.
Esempio: Varch. Ercol. 101. Quando alcuno entra d'un ragionamento in un altro ec. si dice: tu salti di palo in frasca, o veramente d'Arno in Bacchillone.
Esempio: Borgh. Vesc. Fior. 586. Donde anche pensano sia uscito il tristissimo proverbio, che vive ancora, ma messo oggi in uso capo piedi, saltar di Bacchillone in Arno, di chi esce ne' suoi ragionamenti del primo, e del principal proposito.
Esempio: Red. annot. Ditir. 52. Ho saltato di paio in frasca: ne doverei esser proverbiato.
Definiz: §. XI. Saltar la granata, modo basso, vale Uscir di sotto la custodia del pedante.
Esempio: Malm. 6. 66. Se e' saltan la granata, addio creanza.