1)
Dizion. 4° Ed. .
PERITANZA.
Apri Voce completa
pag.572
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PERITANZA.
Definiz: | Astratto di Peritoso. E si usa talora in buona, e talora in cattiva parte. Lat. verecundia. Gr. αἰσχύνη. |
Esempio: | Albert. cap. 62. Abbellisca la vergogna, e la peritanza i detti, e i fatti
tuoi. |
Esempio: | Guitt. lett. E sì non ebbe peritanza d'appellarla cinguettiera. |
Esempio: | Demetr. Segn. 51. Ad alcune cose buone son propinque certe non buone, come alla
fortezza la temerità, alla modestia la peritanza (quì Lat. vitiosus pudor. Gr.
δυσωπία) |
|